1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Un confronto corretto va fatto fra il diaframma e un filtro neutro, a parità cioè di brillanza superficiale. La grande quantità di luce a piena apertura rende visibili sbuffi di luce che altrimenti non si vedono.
Con il filtro neutro il pianeta "sembra fermo" così come con il diaframma ma conserva meglio i dettagli fini. Qualche volta osservo con il filtro neutro, ma quasi sempre preferisco la piena apertura perchè i colori sono migliori.

Paradossalmente, se il seeing permette di salire con gli ingrandimenti, l'immagine si scurisce anche a piena apertura. Il filtro (o il diaframma) serve solo quando gli ingrandimenti non sono abbastanza alti.

PS se diaframmare si vuole, allora la cosa migliore è un filtro apodizzante (che in effetti potrebbe essere costruito con un piccolo vetro ottico al posto del buco invece che a tutta apertura).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
spiegazioni spiegazioni spiegazioni, d'accordo con voi :d
ma perchè non chiederle direttamente a chi ti ha realizzato e mandato questo giochino? ;)

Lo farò :D

weega ha scritto:
Inoltre, tenendo conto che con esso si va ad utilizzare solo una porzione del primario, non è un problema se sporge dal focheggiatore e cade lungo il cammino ottico: basta che il foro sia mesos in modo da intercettare una parte di primario in cui l'oggetto stesso non fa ombra.

Si, in effetti sporge un poco all'interno del tubo, devo fare attenzione ad orientarlo correttamente.
Bisogna fare attenzione anche a non metterlo in corrispondenza di uno spider.
Ho avuto difficoltà a vederli e quindi mi sono aiutato mettendo la mano o il dito sullo spider e ruotando l'oculare con il tubetto per evitarlo.

weega ha scritto:
Inoltre, con sistemi simili ben dimensionati si arriva ad eliminare la necessità del telo paraluce.

Su questo ho i miei dubbi, il telo serve anche a proteggere dal calore del corpo, come ho letto anche su un tread sulle problematiche termiche dei dob apparso proprio su cloudynight.

xenomorfo ha scritto:
Un confronto corretto va fatto fra il diaframma e un filtro neutro, a parità cioè di brillanza superficiale....
...PS se diaframmare si vuole, allora la cosa migliore è un filtro apodizzante (che in effetti potrebbe essere costruito con un piccolo vetro ottico al posto del buco invece che a tutta apertura).


Il filtro neutro ce l'ho, ho un polarizzatore della Orion variabile da 1% a 40%, devo fare un pò di prove.
Ho anche costruito una maschera apodizzante, quella con i tre strati di retina metallica.
L'ho provata ma non mi ha entusiasmato, immagine più ferma ma molto scura e non molto dettagliata, se dovessi riassumere in una sola parola direi "smorta".
Comunque posso fare delle prove confrontando i vari sistemi.
Certo che il polarizzatore dovrebbe ridurre la luminosità senza perdere apertura e quindi risoluzione.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
A volte i riflettori hanno un difetto noto come bordo ribattuto. In questi caso il diaframma è efficace, perchè taglia fuori la parte difettosa della superficie (e in generale comunque una porzione di superficie è più corretta dell'0intera superficie).
Il bordo ribattuto è uno dei peggiori difetti che possano capitare, perchè l'area coinvolta è grande (sulla circonferenza esterna) e la luce viene distribuita fuori fuoco: non solo è inutile ma addirittura dannosa abbassando il contrasto generale.

Il test per il bordo ribattuto non è difficile. Se c'è un po' di bordo ribattuto allora il confronta non va fatto con l'intera apertura ma con una maschera del bordo ribattuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero proprio di non avere questo difetto, però il dubbio me lo tolgo subito.
Poichè ho una superficie di appoggio una decina di cm sopra lo specchio (un diaframma di legno per lo strato limite, che però è più grande) gli stringo il foro con cartone o con del legno.
Vanno bene un paio di cm tutto intorno (porto lo specchio a 46 cm)?
Deve essere nero, vero?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010