tuvok ha scritto:
spiegazioni spiegazioni spiegazioni, d'accordo con voi :d
ma perchè non chiederle direttamente a chi ti ha realizzato e mandato questo giochino?

Lo farò
weega ha scritto:
Inoltre, tenendo conto che con esso si va ad utilizzare solo una porzione del primario, non è un problema se sporge dal focheggiatore e cade lungo il cammino ottico: basta che il foro sia mesos in modo da intercettare una parte di primario in cui l'oggetto stesso non fa ombra.
Si, in effetti sporge un poco all'interno del tubo, devo fare attenzione ad orientarlo correttamente.
Bisogna fare attenzione anche a non metterlo in corrispondenza di uno spider.
Ho avuto difficoltà a vederli e quindi mi sono aiutato mettendo la mano o il dito sullo spider e ruotando l'oculare con il tubetto per evitarlo.
weega ha scritto:
Inoltre, con sistemi simili ben dimensionati si arriva ad eliminare la necessità del telo paraluce.
Su questo ho i miei dubbi, il telo serve anche a proteggere dal calore del corpo, come ho letto anche su un tread sulle problematiche termiche dei dob apparso proprio su cloudynight.
xenomorfo ha scritto:
Un confronto corretto va fatto fra il diaframma e un filtro neutro, a parità cioè di brillanza superficiale....
...PS se diaframmare si vuole, allora la cosa migliore è un filtro apodizzante (che in effetti potrebbe essere costruito con un piccolo vetro ottico al posto del buco invece che a tutta apertura).
Il filtro neutro ce l'ho, ho un polarizzatore della Orion variabile da 1% a 40%, devo fare un pò di prove.
Ho anche costruito una maschera apodizzante, quella con i tre strati di retina metallica.
L'ho provata ma non mi ha entusiasmato, immagine più ferma ma molto scura e non molto dettagliata, se dovessi riassumere in una sola parola direi "smorta".
Comunque posso fare delle prove confrontando i vari sistemi.
Certo che il polarizzatore dovrebbe ridurre la luminosità senza perdere apertura e quindi risoluzione.