1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teoricamente se si lava la lastra con la stessa metodologia di uno specchio (cioè con acqua corrente e sapone liquido per poi risciacquare con acqua distillata) non ci sono controindicazioni ma solo impicci di natura costruttiva per il fatto che è difficoltoso smontare il supporto del secondario; se lo lasci montato ci entra acqua e asciuga a pasqua del 2026... :D :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo pensato a smontare il secondario, sarà tanto complesso?

Nella mia idea iniziale pensavo di riempire il lavandino di acqua normale con una goccia di sapone per piatti e far "ruotare" la lastra tenendo il secondario fuori, come se fosse un perno. Una volta fatto questo pensavo di risciacquarlo con l'acqua distillata che mi è rimasta dal lavaggio del primario (ho preso un bottiglione da 5 litri :mrgreen: ).

Certo, se riuscissi a togliere il secondario sarebbe tutto moooolto più semplice: basterà svitare le tre manopole? Nelle istruzioni delle bob knobs dicono di non toglierle tutte altrimenti potrebbe cadere lo specchio, quindi è plausibile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato c8 :cry:
:P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
peccato c8 :cry:
:P
È un modo per dirmi che lo ammazzo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io non sarei nemmeno così tranquillo a "maneggiare" troppo una lastra bagnata...
se riesci a togliere il secondario senza fare danni e metti a bagno la lastra secondo me fai meglio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Non avevo pensato a smontare il secondario, sarà tanto complesso?

Negli Sc classici lo è, se invece si parla di un Meade ACF la cosa è più fattibile perchè il supporto è fissato alla lastra in modo differente

Cita:
Nella mia idea iniziale pensavo di riempire il lavandino di acqua normale con una goccia di sapone per piatti e far "ruotare" la lastra tenendo il secondario fuori, come se fosse un perno.

Una volta immersa la lastra rischi di non poter stimare il suo ingombro urtandola contro il lavandino, io la terrei in vista

Cita:
Certo, se riuscissi a togliere il secondario sarebbe tutto moooolto più semplice: basterà svitare le tre manopole? Nelle istruzioni delle bob knobs dicono di non toglierle tutte altrimenti potrebbe cadere lo specchio, quindi è plausibile.

Il secondario col suo paraluce lo togli comodamente smontando le bob/viti tradizionali, solo che il supporto "passante" ti rimane vincolato alla lastra. Da una parte è meglio perchè avresti una qualcosa che ti aiuta a maneggiare la lastra ma c'è il rischio che l'eventuale intercapedine al suo interno si riempia d'acqua. concludendo, se in 40 anni che esistono i C8 per pulire la lastra si utilizza il metodo "tradizionale" (fazzoletti di carta imbevuti di acqua distillata+alcool ecc.) forse un motivo ci sarà :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nella mia idea iniziale pensavo di riempire il lavandino di acqua normale con una goccia di sapone per piatti e far "ruotare" la lastra tenendo il secondario fuori, come se fosse un perno. Una volta fatto questo pensavo di risciacquarlo con l'acqua distillata che mi è rimasta dal lavaggio del primario (ho preso un bottiglione da 5 litri ).

Ciao, Simone
Innazitutto ti sconsiglio il lavaggio con acqua normale, per il calcare.
Non vedo poi la necessità di mettere a bagno la lastra.Il liquido (ed il panno) della Baader permettono una pulizia completa e molto efficace.Io ho pulito con questi la lastra del C14 che è ben altra cosa del C8, con piena soddisfazione.
Tra l'altro l'acqua saponata lascia leggeri aloni sul coating che spesso costringono comunque ad usare liquidi a base di alcol isopropilico per eliminarli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, Fulvio Mete ha ragione, la lastra non è mica un calzino...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Fulvio, totale..
Se proprio poi vuoi essere perfezionista, dopo il lavoro con panno e fluido baader (consiglio preventiva soffiata con pompetta, anche se non necessario), ci sarebbe il SideKick della lenspen:
http://www.lenspen.com/?resultType=cate ... 0&tpid=323
ho chiesto info via mail al responsabile marketing, il quale mi ha cortesemente risposto e al quale ho riscritto comunicandogli il tipo di trattamento che ha il mio meade.
Ora sto aspettando una ulteriore risposta, ma il compound usato sulla lenspen è lo stesso del sidekick, quindi presumo che eventuali aloni residui possano essere agevolmente eliminati con questo strumento..

Camaiti parlava di usare svelto e risciaquo con acqua distillata, o bidistillata, insomma ciò che più si avvicina all'H2O pura, e successivamente aspirare per capillarità le eventuali gocce residue, con l'angolo di un kleenex ma senza toccare il vetro..
Però come giustamente notato c'è il problema del secondario, che dovresti smontare..

Edit: ah e mi raccomando guanti in lattice sciaquati dal talco dopo averli indossati e, se proprio dobbiamo fare i perfetti, camice, cuffia e mascherina, oltre che una giornata tersa e un luogo con bassissima polverosità..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
esistono dei guanti tipo quelli di lattice ma senza il talco, sono un po piu spessi ma aderenti e si comprano nei negozi di forniture industriali, hanno una presa migliore una volta bagnati.

io consiglio sapone o shampoo neutro
poi acqua distillata e isopropilico.
attenzione che una volta in acqua la lastra non si vede e insaponata è scivolosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010