Quoto Renzo in tutte e due le sue risposte!!!
Aggiungo che spesso il forum è anche una vetrina. Vetrina per chi ha anche la sola voglia di mostrare e niente più...e che facciamo gli escludiamo? Che facciamo diciamo ad Ikemura di chiudere l'ALPO? Certo quella è una vetrina anche scientifica ma spesso solo ed esclusivamente ludica nel senso che io mi diverto a guardare cosa elaborano i colleghi stranieri...tutto qui.
Per rispondere a Renzo devo specificare che i tempi sono cambiati...cambiati di brutto.
Io provengo solo dal digitale nel senso di immagini riprese da CCD. Ovvio che ho iniziato anch'io con una video-camera panasonic messa in afocale sopra uno sconosciuto oculare. Con l'altra mano giravo la vitina che regolava l'inseguimento. Un frame scarso e niente più da elaborare dopo peripezie per portare quelle immagini jpg sul pc e poi provare a capire le prime versioni di Iris...
Questo aneddoto per semplicemente dire che oggi basta fare una ripresa e buttarla su Registax o avistack ed in automatico fanno ciò che io solo sognavo rarissime volte di fare!!!
Tutto sta cambiando ed anche i neofiti sono quello che un tempo erano gli esperti...
Ieri si modificavano le Vesta, oggi si comprano usati CCD che sono drammaticamente superiori alle vecchie philips con software di acquisizione che regolano tutto, compreso il ROI con l'automatico aumento dei frames.
Molto spesso leggo da alcuni utenti che altri non scrivono metodi, segreti, ecc...
Non so se sia giusto o meno alla fine dire ogni minimo procedimento e sapete perchè? Perchè ogni volta che l'ho fatto alla fine non veniva preso più di tanto in considerazione dato che ognuno di noi alla fine ha i suoi metodi, i suoi set-up, i suoi personali gusti anche nell'elaborazione.
Sapete quante volte ho scritto come elaboravo i mosaici sulla luna? Ebbene???? Processing troppo lungo da essere copiato!!! E nessuno, a parte 1/2 lo fa. E così con Giove ed i pianeti.
In conclusione rafforzo il pensiero di Renzo nel senso che il forum alla fine è un grande contenitore nel quale ci sono migliaia di teste una differente dall'altra. Non per questo però bisogna per forza spiegare, commentare analiticamente od altro.
Anche se alla fine ricordiamo che da cosa nasce cosa. Molte volte ho visto topic con un'immagine priva di dettagli finire in topic con all'interno contenuti incredibili! Da risposta nasce risposta e da lì si può imparare tanto.
Però non dimentichiamo che in primis quando si scrive in un forum lo si fa per piacere, per diletto e spesso a ritorno da giornate massacranti di lavoro...Qualche volta scrivere commenti scientifici o molto analitici richiede pure freschezza psichica
Raf