1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè col tsa si va in un range di prezzo che non considero.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
E allora mi sa che ti tocca rifocheggiare :D :D :D :D :D

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oppure se lo trovi il 75 con 500mm di focale che secondo me non dovresti rifocheggiare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho proprio quello Roberto... dovrò dare una manata al fuoco...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

quoto Pilolli, avendo il tuo stesso tele e avendolo usato molto con i CCD ho sempre dovuto rifocheggiare pena l'alone violetti intorno alle stelle. Ho provato anche a fuocheggiare sul solo blu ma escono poi aloni rossastri. La soluzione finale è stata fuocheggiare sulla L per avere R e G apposto e poi rifare il fuoco per il canale B. Con mio disappunto in quanto i colori rendono molto meglio se ripresi in sequenza e non a gruppi. In più il mio tele soffre anche di tensionamento che non sono riuscito a risolvere. L'ho usato per guidare ... ora è fermo li come muletto. Da quando ho l'FSQ non ho mai cambiato il fuoco tra i filtri colore ... faccio il fuoco su L e via, solo quando c'è umidità per riprendere RGB faccio il fuoco sul B per avere meno alone. Certo che mi sono svenato anche se l'ho comprato usato. Non saprei indicarti altro strumento all'infuori di quello non avendo avuto altre esperienze. Ho provato il TS da 65mm il quadrupletto, la l'ho ridato indietro perchè non reggeva il peso di ruota e CCD e si tensionava l'ultima lente, quella che funge da spianatore.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, ho il tuo stesso identico set-up e filtri ed ho lo stesso problema :( .
Se monti un fok elettrico comandato da pc (io ho il robofocus) superi il problema. Io di solito aumento di uno step il fuoco sul B, poi L,R,G, Ha e OIII sono a fuoco. Tra l'altro il Robofocus lo rimonti su tutti i tele che vuoi :wink:

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Mario, ben riletto. Troppo complicato va, ormai sono passato al visac e cambiato soggetti. Mi ha stregato il vixen letteralmente, non capisco come mai sia così poco diffuso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In fin dei conti non è così poco usato! La riprova è nei tanti usati che girano. Anc'io ci ho fatto molto più di un pensierino però ho molta paura di trovarmi con le stelle a rombo. Forse un RC è meno complicato nella gestione :?:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Col mio pentax 75 è necessario ritoccare leggermente il fuoco nel blu, rosso e verde sono a fuoco senza ritoccare nulla fra loro.


Questo avviene anche con un Ir cut?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusate se riuppo il topic, di cui avevo perso le tracce e che mi è tornato in mente in questi giorni, perchè ho qualche difficoltà col seeing col visac. Anche ridotto a 6,4 a 1.280 mm di focale, con la atik 314 che ha pixel da 6,4 micron se il seeing non è almeno decente è un macello fare il fuoco ed ottenere stelle di grandezza decente ed incisione.

Per rispondere a Fulvio si, il petnax 75 ha lo stesso fuoco in ir cut, rosso e verde. Il blu è da rifuocheggiare.

Stavo pensando al rifrattore TS 115/800 ed ho chiesto a Giuliano se asapeva dirmi se era corretto abbastanza da fare un rgb senza rifuocheggiare ma non ne era sicuro.

Avete altre alternative? Magari sarebbe utile avere una focale di mezzo tra i 1.280 mm del visac e i 500 del pentax (che non intendo pensionare).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010