1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, sono in linea con tutte le cose descritte nel post di Daisuke. Avendo avuto entrambi gli strumenti sono d'accordo al 100% e il tutto combacia con la mia esperienza.
Ci sono delle sere in cui l'umidità batte la fascia anticondensa anche al 100%... il mewlon 210 era eccezionale.
Aveva due difetti:
- diametro, solo 21 cm
- prezzo assolutamente spoporzionato, io lo pagai circa 2.500 euro, ma l'anno dopo era salito a 3.400 :shock: non penso ne venderanno un granché (sono matti, punto)

Sono passato al c11 solo perchè posso tenere il tubo in terrazza e quindi fine problemi acclimatamento, e per i cm in più, 7, che in fase di acquisizione delle riprese palnetarie si fanno sentire tanto.

Il mewlon 210 è davvero un eccellente telescopio, peccato sia penalizzato da un prezzo di vendita che non esito a definire folle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo report, confermo tutte le impressioni sul Mewlon da ex possessore del 210 poi passato al 250 :mrgreen:
Sono strumenti che costano è vero, ma sono anche molto godibili sotto tutti i punti di vista, sia osservativi che nel campo delle riprese ad alta risoluzione.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra i due strumenti c'è, ma uno costa 3200 euro mentre l'altro 1200. I confronti sono interessanti a pari diametro ma sono significativi solo se sono fatti a parità di costo dello strumento (o quasi). Che il Mewlon 210 possa fornire delle immagini migliori del 9+1/4 è auspicabile, vista la differenza di prezzo tra i due strumenti. Resta da vedere se facendo un confronto con strumenti di pari prezzo questa superiorità rimanga, molto probabilmente un confronto con un C11, che costa solo 1800 euro (quindi poco più della metà) non lo vedrebbe facilmente vincente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
fabio_bocci ha scritto:
La differenza tra i due strumenti c'è, ma uno costa 3200 euro mentre l'altro 1200. I confronti sono interessanti a pari diametro ma sono significativi solo se sono fatti a parità di costo dello strumento (o quasi). Che il Mewlon 210 possa fornire delle immagini migliori del 9+1/4 è auspicabile, vista la differenza di prezzo tra i due strumenti. Resta da vedere se facendo un confronto con strumenti di pari prezzo questa superiorità rimanga, molto probabilmente un confronto con un C11, che costa solo 1800 euro (quindi poco più della metà) non lo vedrebbe facilmente vincente.


ma la questione è:
arrivati ad un certo livello di qualità (a parità, ovviamente di apertura) quanto "costa" un miglioramento sensibile seppur piccolo?
purtroppo in questi casi non c'è piu' proporzionalità tra costo e miglioramento e cio' accadrà fino a che non arriva il cinese di turno che fa ad un prezzo paragonabile a quello del c9 uno strumento di qualità paragonabile a quella del mewlon.
o forse ci siamo dimenticatio quanto costava un c9 solo pochi annia fa, prima dell'arrivo dei cinesi? io lo consideravo uno strumento assolutamente inaccessibile e sognavo (letteralmente) un c8. oggi nell'usato un c9 te lo tirano addosso se no ti scansi!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non mi scanserei...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubito che i Cinesi faranno mai uno strumento come il Mewlon, faranno degli strumenti commerciali molto validi, magari superiori come resa ottica globale a parità di prezzo ma non di dimensioni, i Celestron non a caso li fanno loro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Test interessantissimo. Purtroppo i confronti a pari condizioni con tubi spalla-spalla sono difficili da fare, il tuo l'ho letto tutto in un fiato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora a tutti per i commenti positivi.

Volutamente non ho tratto conclusioni (X vince su Y), quanto piuttosto ho cercato di riportare sensazioni, in modo che ciascuno possa fare le proprie considerazioni, scegliendo i parametri personalmente ritenuti più importanti. In quanto ho scritto si può leggere contemporaneamente sia il fatto che un OTA poco costoso rende "più o meno" come uno molto costoso (ma non molti mesi fa il divario era molto più ridotto), sia il fatto che che uno dei due ha un contrasto migliore (vorrei scrivere eccezionale, ma le esagerazioni non portano mai a nulla di buono). Dal basso della mia inesperienza ho capito che oltre un certo limite incrementare le prestazioni significa aumentare di molto il costo, ed è molto individuale il limite che soddisfa appieno.

Anche io sarei curioso di una comparativa con gli Edge HD, o anche con gli ACF, sicuramente questi SC "evoluti" dovrebbero avere prestazioni migliori sul bordo del campo, ma sul contrasto non ne ho idea. Ad ogni modo, per i miei parametri attuali, i catadiottrici con tubo chiuso mi farebbero tornare il problema dei tempi e della condensa.
In ogni caso al momento attuale tale prova non saprei come farla. Di sicuro però il concorrente dovrebbe essere un 8", non certo un 11". Io l'ho fatto con un 9 1/4, ma il diametro non va sottovalutato.
Anche il discorso del costo è relativo, se è vero infatti che un C11 costa decisamente meno del Mewlon, è anche vero che col costo di un C11 si può praticamente prendere un dobson da 16", e la cosa prenderebbe una piega scontata. Anche perché in quel caso mancherebbe ancora la montatura. Se quindi il confronto si fa a parità di costo, al momento vincono i dobson e il discorso si chiude subito perché, come ha più volte spiegato xenomorfo, tutto ciò che non è apertura riduce la prestazione assoluta.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per quanto riguarda un paragone tra il mewlon 210 e un meade 250 acf posso già dirti che il mewlon ne è uscito vincitore l'anno scorso in una sessione di riprese su giove. Maggiori dettagli, maggiore incisione, immagine con colori più neutri, mentre con l'acf il colore virava leggermente sul giallino.
Nonostante i 4 cm di divario il mewlon 210 mostrava meglio giove con più dettagli e colori più naturali: il bianco tra le bande era bianco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dubito che il Mewlon per fare riprese su Giove sia molto valido. E praticamente uno strumento nato per questo. Però non sarei sicuro che su un campo più ampio, diciamo tipo quello di un sensore 8300 possa firnire delle immagini altrettanto valide rispetto a quelle di un 10" ACF, che comunque costa sempre mille euro meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010