1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: era ora
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio ragazzi, forse si sta esagerando.

L'alluminatura deve essere rifatta quando guardando in controluce
lo specchio dalla parte posteriore si vede o una struttura a ragnatela,
oppure fioriture in cui è evidente che lo strato dei vapori d'alluminio
si sia degradato per le azioni dovute agli agenti atmosferici o per altro.

I professionisti poi lasciamoli da parte, loro devono sottrarre il massimo dai
loro specchi e il più delle volte sono impegnati in campi di ricerca di
punta in cui le ore telescopio costano un mucchio di soldi agli enti proprietari
quindi è più che giustificata la spesa e la necessità di ricorrere con una certa
periodicità al processo di massimizzazione degli specchi.

A livello amatoriale non ha senso tale scrupolo!

La mia Flat Field Camera ha 22 anni e al suo attivo molte e molte
ore di lavoro dato che non è stata consevata nell'armadio: tutt'altro.
E' stata sempre usata sotto cieli cittadini e montani. Eppure sfido chiunque
nel controllare lo stato dell'alluminiatura dei due specchi.
Oltretutto fa ancora foto che, si insomma, non fanno urlare allo scandalo!

viewtopic.php?f=5&t=64709

Ovvio che mi riferisco alla alluminiatura quarzata, ma quanti sono oggi i
telescopi commerciali che usufruiscono soltanto di alluminiatura senza alcun altro
trattamento?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: era ora
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Negli osservatori rialluminano gli specchi di frequente perchè per avere il massimo di riflessività non fanno la quarzatura superficiele e quindi lo strato riflettente dopo qualche mese si ossida. Diverso è il caso degli strumenti commerciali che hanno una quarzatura che, se ben fatta, fa mantenere le caratteristiche dello specchio inalterate per molti anni, anche alcune decine.


Comunque è il contrario di quanto dite!
Non alluminano quasi mai glòi specchi.
Primo hanno trattamenti particolari che li proteggono un bel pò.
Secondo sono in siti in cui hanno meno problemi di noi di "sporcizia".
Terzo rialluminare (quasiasi altro trattamento che loro fanno) cosa una cifra enorme e non sempre si puo fare (molto più di quanto costi in proporzione a noi).
Quarto Farlo epr loro e riallineare le ottiche gli porta via un bel pò di tempo cosa che gli costa non poco.

Quello lo dico perchè ho visto specchi con un enorme strato di sporcizia (stavo alle canarie) e questo me dissero a quei tempi.
Un amico nostro socio che è anche astronomo da un bel pò di anni mi ha raccontato che lo stesso succede nei vari osservatori cileni dove ha lavorato. In qualche sito di questi osservatori, forse dell'ESO, ci dovrebbe essere un filmato che fa vedere cosa succede per rialluminare un grosso specchio! Una cosa impresionante! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E vero ras, ho visto in un documentario uno specchio in Cile alluminato gigantesco ogni 8 mesi, non vi dico la fatica per farlo scendere dalla montagna, il mio era ossidato con buchi incredibili e vero che ho comprato il telescopio usato a basso prezzo ....ma adesso sembra rinato..... :wink:


Dimenticavo ho speso 120 euro compreso spedizione..... :cry:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
se gli specchi sono al chiuso tipo gli SC, penso che nn si ponga il problema x almeno diversi lustri (anche se nn quarzato) , mentre nei newton esposti alle intemperie la questione e' piu delicata.
La quarzatura poi nn e' che blocca l'ossidazione, diciamo che rende piu che altro l'alluminio meno delicato alla pulizia e al lavaggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Più che la diminuzione di riflettanza, ciò che fa la differenza è la diffusione di luce. I motivi possono essere due: a) polvere e b) microdanni sulla superficie sotto forma di puntini sparsi.

viewtopic.php?f=3&t=63557


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli specchi degli strumenti chiusi sono più protetti, se non altro dalla condensa atmosferica che può contribuire ad abbreviarne la durata dell'alluminatura. Io ho un vecchio MTO del 1976 ed ha una alluminiatura ancora apparentemente perfetta. L'MTO ha il vantaggio di essere chiuso completamente perchè ha delle lenti posteriormente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco allora come il mio in 5 anni aveva dei buchi di ossido, se non altro per capire come proteggerlo :roll:

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai lavarlo con mastro lindo! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rialluminare uno specchio tutti gli anni mi pare una follia, peraltro si rischia anche a forza di cava e metti l'alluminatura di compromettere il supporto.
stesso dicasi delle pulizie troppo frequenti, ok una spolveratina ma per il resto si ottiene più danno che guadagno.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alluminare ogni anno?
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai guardato attraverso allo specchio del mio C8 (anche perchè andrebbe smontato), l'acqustai nel 2001, ormai 10 anni fa, ma è sempre stato tenuto bene. Ho pulito ieri lo specchio del Newtoniano 200/800 e l'ho guardato attraverso una forte sorgente luminosa: l'alluminatura è ancora buona (non ha neanche due anni)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010