1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:10 
Anche secondo me, specialmente considerando su che strumento monti il tutto...
non ci metterei tutti quei soldi, per un Ed80, non li vale nemmeno vagamente...
e non avrai i "vantaggi" che pensi, perchè il limite meccanico ed ottico di un ED80 è moooolto inferiore a quello che potrebbe darti un Moonlite, che comunque non è "il massimo" per la fotografia, anzi...
imho...

anzi, per dirla tutta, un crayford, per buono che sia, su un rifrattore è sempre un pessimo compromesso, fotograficamente parlando.
anzi, un crayford è SEMPRE un pessimo compromesso, per la fotografia, su qualsiasi telescopio.
Se uno vuol "spender soldi bene", non lo dovrebbe fare su un crayford.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che c'è anche una cosa che non ho specificato. Fra 1 anno volevo fare un upgrade ad un RC 10", e dato che il mio CCD ha il sensore piccolo (18x9mm), potrei trasferire il focheggiatore da 2" che prendo adesso, con tanto do motorino, sull'RC, e declassare l'80ED a telescopio di guida con il focheggiatore originale (tanto lo metto a fuoco una volta e ci sto bene per mesi e mesi).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 13:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
fede67 ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Emilio però mi ha detto di aver riscontratto delle flessioni in quel focheggiatore!

Si, flette.
Come flettono tutti i Moonlite.


:mrgreen: allora sono stato fortunatissimo .... meno male !!!

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ragà poi però me lo dovete trovare un fok buono..e i moonlite fanno schifo..fai una ricerca sul forum e i jmi fanno schifo..insomma uno decente per la quantità di soldi che si spende esiste?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
Nepa ha scritto:
si ragà poi però me lo dovete trovare un fok buono..e i moonlite fanno schifo..fai una ricerca sul forum e i jmi fanno schifo..insomma uno decente per la quantità di soldi che si spende esiste?


no, non ne esiste nessuno.
ed anche se esiste troverai sempre qualcuo che ti dice che fa schifo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Il focheggiatore originale dell'80ED ha bisogno della spinta del dito, quando focheggio verso l'interno e il tele punta verso lo zenith (o anche abbastanza lontano dallo zenith, se è per questo).

Compensalo con un elastico... :wink:
(dicesi anche "contrappeso virtuale")

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fuocheggiatori per i rifrattori sono diversi da quelli per i R.C., quindi difficilmente lo potrai riusare. Il mio Microfocuser non flette e non si sposta per il carico, d'altra parte si muove solo elettricamente. Ha solo l'inconveniente che costa quanto il rifrattore...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:00 
Salvatore Iovene ha scritto:
Diciamo che c'è anche una cosa che non ho specificato. Fra 1 anno volevo fare un upgrade ad un RC 10", e dato che il mio CCD ha il sensore piccolo (18x9mm), potrei trasferire il focheggiatore da 2" che prendo adesso, con tanto do motorino, sull'RC, e declassare l'80ED a telescopio di guida con il focheggiatore originale (tanto lo metto a fuoco una volta e ci sto bene per mesi e mesi).


Allora no, su un RC 10" serio, non mettere un Moonlite da rifrattore oltretutto...
tieniti l'80 come è e pensaci l'anno prossimo, quando prenderai l'RC...
che magari nel frattempo trovi una occasione "diversa" e avresti buttato un mucchio di soldini.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:03 
Nepa ha scritto:
si ragà poi però me lo dovete trovare un fok buono..e i moonlite fanno schifo..fai una ricerca sul forum e i jmi fanno schifo..insomma uno decente per la quantità di soldi che si spende esiste?


Se cerchi bene, troverai che anche i Feather Touch fanno schifo...
e poi trovi foto stupende e chiedi "ma con cosa le hai fatte?"
Con un C8 di 20 anni su una Eq5, ti rispondono...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma il Moonlite flette davvero?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 16:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ecco Marco ha ragione....era un segreto e non volevo dirtelo ma lo uso anch'io l'elastico:
http://www.starkeeper.it/img/Setup_RC_10.jpg

Adesso non dirmi di che marca è l'elastico .... ma qua abbiamo esperti anche in quello !!!

:mrgreen:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010