Scusate ma mi erano scappate le risposte.
DrakeRnC ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Come dicevo, la flangia moonlite è quasi pronta. Poi chiederò a tecnosky il prezzo.
In effetti, anche a me ha sorpreso molto questa mancanza. Il resto del tele è una roccia!
Anzitutto complimenti per la recensione, direi interessante e ben fatta

Per la sostituzione del fuocheggiatore, se la "flangia" è uguale a quella del TAL200, qualcuno ci ha già pensato:
http://www.apm-telescopes.de/ringadapte ... 96545.html Se la flangia è uguale, direi che questo accessorio è risolutivo

No, niente da fare. L'attacco del 250 è diverso rispetto a quello del 200. Almeno stando a quanto mi ha detto Giuliano ai tempi.
roberto_coleschi ha scritto:
Recensione interessante, grazie.
Non vorrei aggrapparmi ai luoghi comuni, purtroppo però sembra vera la diceria che i telescopi russi siano dotati di meccaniche molto pesanti e talvolta scadenti, rispetto alla bontà ottica. Venti chilogrammi l'ottica da 10" è tanto peso, è necessaria una buona montatura (anche se sono venti chilogrammi distribuiti in un tubo relativamente corto). E' evidente che la particolarità dello schema ottico forse avrebbe meritato meccaniche migliori, se è vero che, anche un semplice Newtoniano, è difficile da mettere a punto se non ha celle e supporti adeguati..

Grazie Roberto.
Beh, questo non è però tanto il caso della diceria. Quello che fa schifo è il focheggiatore perché tutto il resto è una roccia (fuoristandard, ma una roccia).
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao
Non so che bilancia abbia usato Giancarlo ma la mia segna 15kg (in effetti sul sito TAL lo danno per 13,5 senza cercatore)
Una sera l'ho montato su una CG5 con circa 9kg di contrappesi (poverina cmq...

)
Qui devo fare una precisazione. Di solito uso una bilancia pesabambini per le mie prove ma dato che questo tubo è arrivato "al volo" e doveva tornare indietro in tempi non lunghissimi, al momento delle prove non l'avevo sottomano e ho usato una analogica che mi segnava 18 chili circa con cercatore, barra aggiuntiva sotto per il collegamento al tele e focheggiatore standard (ok, c'era anche il coperchio, ma è di plastica).
Come mai mi ritrovi così tanta disparità con i dati di Giuliano non lo so. Appena passo da lui ri-verifico.
15 chili o 18, cmq, la buona montatura serve lo stesso perché con la eq6 siamo al limite. Teniamo presente che serve cmq una camera di ripresa e che la focale è lunga anche con il riduttore.

fabio_bocci ha scritto:
Forse non sarebbe male che lo stesso venditore pensasse ad un kit per sostituirlo con uno più valido, magari per gli astroimagers.
La flangia è già in preparazione e tecnosky, essendo rivenditore moonlite, proporrà sicuramente l'abbinata.
Cita:
Sul peso c'è un poco di confusione. Se fosse attorno ai 15 kg peserebbe poco più del mio Meade LX200 10" che ne pesa 13.5.
Eh, ma infatti già il 10" Meade non è che sia famoso per essere una piuma...