1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa di no, il trucco è riuscire a vedere l'ombra del marker sul fondo della barlow e con uno SC non hai alcun marker e non so se riesci a vedere la barlow...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
dettagli finissimi a 500x! (sempre della serie telescopi di legno!).

Legno?! Terribile! Con l'ecatombe vegetale necessaria per circondare 60 cm di specchio, rimarrà traccia della violenza subita a livello cellulare, per cui le ottiche, pur collimate, risentiranno della sofferenza patita dal legno, producendo fotoni di serie B. Perciò il mio dobson sarà di nobile metallo (a parte due archetti, però incassati tra due lastre di alluminio). Sarebbe interessante una valutazione globale delle geometrie e dei materiali necessari al buon mantenimento della collimazione. Da vari resoconti, certi dobson in legno sono superiori ad altri in alluminio, ma risulta anche il contrario. Certamente i fattori sono vari: tipo di legno, numero di strati, incollaggo degli stessi, dimensionamenti, masse...leghe di alluminio, saldature, brasature.
Mi sono fatto qualche idea senza però le dovute quantificazioni, nè esperienza...ipotizzo che con l'alluminio si possa realizzare, a parità di costi e con pesi ragionevoli, una struttura più rigida e durevole nel tempo.
Non affermo, con questo, che il metallo sia intrinsecamente superiore al legno, ma che sia possibile creare giunzioni più solide(triangoli) quando si ha poco spazio disponibile e accrescere le sezioni quadre o tonde per incrementare la rigidità senza appesantire troppo (una sezione cava di legno sarebbe "impegnativa" da ottenere, montare e smontare senza troppi danni, tant'è che i tubi per l'UTA sono metallici anche per gli Obsession).

Insomma, sarebbe bene usare le stelle una sola volta per la collimazione e il resto del tempo osservare loro...


Entrando più nello specifico, dato che avevo fatto una serie di acquisti molto convenienti dagli Stati Uniti, mi sono preso pure un laser autocentrante (molto noto) e, in attesa del dobson, ho tentato di usarlo sul Mak per il primario...Beh, in mezzo minuto ho capito che il concetto di centraggio è molto vago, dato che due anellini di gomma schiacciati sono tutt'altro che precisi. Avevo messo in conto una cosa del genere, perciò ci darò dentro di Barlow o di Chesire, mentre col primario del Mak torno all'antica :
... viewtopic.php?f=16&t=51465


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehllallà, non mettiamola così tragica! :lol:

Caro Pietro, per un uso visuale il legno va benissimo: senza andare a tirar fuori coefficienti vari, un buon multistrato marino del giusto spessore basta e avanza. Se poi gli passi un po' di antiumidità e di flatting, lo puoi mettere sotto la doccia che rimane perfetto! :D

Comunque sono d'accordo con Mauro: tutti sti mezzucci vanno bene per una collimazione grossolana. Poi BISOGNA fare lo star test. Non fare lo star test è come non controllare mai la pressione delle gomme della propria auto :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
beh... se di fotoni inc...ti dobbiamo parlare allora bisogna ricordare che quelli che rimbalzano sullo specchio sono particolarmente di cattivo umore, visto che hanno subito uno sballottamento notevole e un dietrofront (e questo è ben noto essere il vero motivo della inferiorità dei riflettori rispetto ai rifrattori :-).

C'è legno e legno e il multistrato è di fatto un composito (detto così fa più high tech?). I tubi ottici alla Berry e Kriege, con struttura truss (con aste che lavorano a trazione e compressione) sono particolarmente rigidi e leggeri.
I punti di collegamento delle aste ed altri punti in cui si concentrano le forze possono giustamente essere metallici (ma prova a farlo tutto di metallo e poi vediamo quanto pesa un 60 cm alto tre metri!).
Io collimo con il laser e ritocco solo se devo fare high res al 500x per i motivi che ho spiegato. Non è che girando il tubo devo ricollimare. Se un truss perde la collimazione c'è un errore di concetto da qualche parte (o nei supporti della cella).

Il mio (obsession-like) ha pure preso la piaggia alle Tre Cime. Nel rocker box c'erano due dita d'acqua. viewtopic.php?f=10&t=63071


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ehllallà, non mettiamola così tragica! :lol:
Suppongo mi abbia risposto un vegetariano (o vegetaliano) incallito, indifferente al dramma della deforestazione...(Io mangio solo erbivori per vendicare le piante!)
xenomorfo ha scritto:
il multistrato è di fatto un composito
Wow!!! Potevi dirlo subito...basta la parola :wink:

xenomorfo ha scritto:
se di fotoni inc...ti dobbiamo parlare allora bisogna ricordare che quelli che rimbalzano sullo specchio sono particolarmente di cattivo umore, visto che hanno subito uno sballottamento notevole e un dietrofront
Mai quanto se avessero strusciato tra acuminate rifrangenti particelle vetrose!
Almeno il rimbalzo li tocca in un solo punto, se l'ottica è superlucidata e superalluminata...

Interessante il fatto che il tuo tele tenga bene la collimazione, ma a peso come stiamo? E la tua schiena? Vabbè che da tre metri ci si può attaccare in stile cestista e fare stretching alle v. lombari...

Il mio dob in alluminio peserà sui 35 kg (senza oculare nè cercatore o Telrad...), 12,5" F5, con specchio da 32 mm, "Obsession like", eccetto il materiale e lo spessore dello specchio.
Non so quanto pesino i fratelli di 20, 24 e 33 pollici...ma sarebbe interessante scoprirlo (per me):pare tengano perfettamente la collimazione
Ciao,
Pietro


Ultima modifica di PietroMasuri il sabato 15 ottobre 2011, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
per un uso visuale il legno va benissimo
Cioè? Vuoi dire che è più bello da vedere? :mrgreen:

Se col dob ci volessi fare fotografia deep (non lo farò, ma hi-res probabilmente sì) tu sconsiglieresti il legno per il dob? O semplicemente lasceresti perdere il dob?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, il mio scalcagnato dobson di legno autocostruito da un inetto del faidate (che sarei io) pesa 38,5 kg oculari, cercatore e batteria inclusi. La collimazione alla buona non la perde. Ritocco anch'io un cicinìn il primario, che magari prendo qualche buca con la macchina.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 15:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
PietroMasuri ha scritto:
kappotto ha scritto:
per un uso visuale il legno va benissimo
Cioè? Vuoi dire che è più bello da vedere? :mrgreen:

Se col dob ci volessi fare fotografia deep (non lo farò, ma hi-res probabilmente sì) tu sconsiglieresti il legno per il dob? O semplicemente lasceresti perdere il dob?

Ma scherzi? Ci ho una foto sul comodino!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque lo Star Test è chiaro che resterà il passo insostituibile per dare la marcia in più nell'hi-res, infatti ho scritto che il barlowed laser dà una collimazione molto precisa, ma che poi va perfezionata con lo Star Test.
La cosa che mi piace di questo metodo è l'essere indipendente dalle scollimazioni del laser, cosa piuttosto frequente.

I fotoni hanno ben ragione di essere stizziti, dopo aver viaggiato tranquilli per anni luce in una frazione di secondo vengono sbalzati due volte da due specchi, deviati da varie lenti fatte sia di vetro che di cellule per poi schiantarsi sulla retina.
Esperimenti scientifici hanno dimostrato che più che stizziti questi fotoni sono rintronati.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: come consigliato da Vicchio, ho costruito un tappino forato più grande e in cartone, da mettere direttamente nella parte interna del fuocheggiatore.

Tre foto per quanto riguarda la collimazione secondario-primario col barlowed laser.
1) Situazione iniziale: secondario e primario scollimati.
2) Agendo sulle viti del secondario si centra il riflesso rosso del laser sull'ombra del salvabuchi del primario (la quale resta immobile). Ora il secondario è a posto (magari non con la precisione di un cheshire).*
3) Agendo sulle viti del primario si porta il riflesso del laser e l'ombra del salvabuchi (che ora si muovono insieme) al centro del tappino, ovvero esattamente sopra il foro centrale.
4) Fatto, ora resta lo Star Test.

*Se il primario è pesantemente scollimato all'inizio non si vedrà nessun riflesso rosso sul tappino, in tal caso si può cominciare dando una prima collimata grossolana al primario per fare in modo che il riflesso rosso cada sulla superficie bianca del tappino (il tappino messo sul fuocheggiatore è più grande di quello messo sulla barlow e quindi facilita quest'operazione).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010