xenomorfo ha scritto:
dettagli finissimi a 500x! (sempre della serie telescopi di legno!).
Legno?! Terribile! Con l'ecatombe vegetale necessaria per circondare 60 cm di specchio, rimarrà traccia della violenza subita a livello cellulare, per cui le ottiche, pur collimate, risentiranno della sofferenza patita dal legno, producendo fotoni di serie B. Perciò il mio dobson sarà di nobile metallo (a parte due archetti, però incassati tra due lastre di alluminio). Sarebbe interessante una valutazione globale delle geometrie e dei materiali necessari al buon mantenimento della collimazione. Da vari resoconti, certi dobson in legno sono superiori ad altri in alluminio, ma risulta anche il contrario. Certamente i fattori sono vari: tipo di legno, numero di strati, incollaggo degli stessi, dimensionamenti, masse...leghe di alluminio, saldature, brasature.
Mi sono fatto qualche idea senza però le dovute quantificazioni, nè esperienza...ipotizzo che con l'alluminio si possa realizzare, a parità di costi e con pesi ragionevoli, una struttura più rigida e durevole nel tempo.
Non affermo, con questo, che il metallo sia intrinsecamente superiore al legno, ma che sia possibile creare giunzioni più solide(triangoli) quando si ha poco spazio disponibile e accrescere le sezioni quadre o tonde per incrementare la rigidità senza appesantire troppo (una sezione cava di legno sarebbe "impegnativa" da ottenere, montare e smontare senza troppi danni, tant'è che i tubi per l'UTA sono metallici anche per gli Obsession).
Insomma, sarebbe bene usare le stelle una sola volta per la collimazione e il resto del tempo osservare loro...
Entrando più nello specifico, dato che avevo fatto una serie di acquisti molto convenienti dagli Stati Uniti, mi sono preso pure un laser autocentrante (molto noto) e, in attesa del dobson, ho tentato di usarlo sul Mak per il primario...Beh, in mezzo minuto ho capito che il concetto di centraggio è molto vago, dato che due anellini di gomma schiacciati sono tutt'altro che precisi. Avevo messo in conto una cosa del genere, perciò ci darò dentro di Barlow o di Chesire, mentre col primario del Mak torno all'antica :
...
viewtopic.php?f=16&t=51465