ok.. a parte trovare la serata giusta.. effettivamente, forse perchè son pignoletto di mio, non mi sento mai sufficinentemente sicuro della collimazione sulla stella.. e questo presto detto.. mi manca un riscontro oggettivo, quasi un riferimento assoluto. Ovvio che se potessi fare la cosa in tutta calma e senza scontrarmi sempre con i problemi seguenti..
il seeing è al massimo di media qualità, io il tele lo uso al 99% dal centro urbano.. purtroppo.. dicevo, in condizioni favorevoli, ok.. sarei certo del risultato ottenuto.. ma in quelle condizioni..
Poi ho un secondo problema che non so come voi risolvete.. se collimo sulla polare, ok.. posso prendermela comoda perchè rimane lì.. e seeing permettendo.. se po fa. Però.. posso farlo solo andando su di grandi ingrandimenti e riesco a valutare seguendo questa guida
http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008 ... grain.htmlsolo il terzo step det test.. e solo nelle serate dal seeing buono, cioè di rado..
Mi servirebbe un stella di maggior magnitudine, tipo Vega, dove sono ben evidenti i cerchi ad un ingrandimento pari al diametro.. ed eseguire lo step 1 della precedente guida.. e qui entra in gioco il limite della mia montatura.. la precisione! Più col C9 che col C6, forse perchè col C9 è al limite, la precisione lascia alquanto a desiderare.. e la stella mi rimane al centro pochi secondi, non minuti, ma secondi! tra l'altro questo test mi perdonerebbe un seeing non proprio eccelso.. ma proprio mi risulta da manicomio star li a centrare la stella, far un piccolo aggiustamento, ri centrare la stella e via.. cioè i tuoi 5 minuti per tutte queste difficoltà mi portano via una quantità inaccettabile di tempo per me prezioso..
Questi sono i problemi che vorrei risolvere.. mi metto in santa pace e mi collimo l'affare fottendomene di seeing, montatura che definire imprecisa è un complimento, lo faccio con calma in modo da sentirmi anche più sicuro del risultato raggiunto..