1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gente, ho avuto occasione di psservarci durante un paio di serate e a mio avviso e' spettacolare.
In un primo momento non trovavo la giusta posizione e per cui osservavo con un occhio solo. All'improvviso entrambi gli occhi si sono trovati allineati ed ho provato un senso di vertigine: mi sembrava di essere sospeso a......... pochi anni luce da M13. Momenti cascavo dalla scaletta.
A me e' piaciuto moltissimo.
Circa la praticita', ormai il Boldrini lo monta e smonta ad occhi chiusi. E ci mette la meta di quanto ci metto io a montare il mio setup fotografico. Certo non e' come portarsi un 8X50.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di incontrare Andrea con il nuovo binodobson, nel 76 però ci ho visto un paio di volte!!
Ci sono cose che non scordi più, la nebulosa velo è incredibile, la ngc891, poi la testa di cavallo e l'elmo di thor, ce ne sono alcune che non ti scordi più, insomma vale la pena di fare un pò di strada per mettere l'occhio in quel telescopio, figuriamoci in quello nuovo :mrgreen:

Posso crederci, dall'Arma' abbiamo osservato la Velo nel 60cm del galassiere e abbiamo rischiato l'infarto in 3.
Questi binodobson mi fanno un po' paura per due motivi: collimazione e osservazione innaturale verso il basso. Pero' sarei davvero curioso di provarne uno, per ora il piu' grosso che ho provato e' stato un binoscopio formato da due SW da 15cm, e le visioni a bassi ingrandimenti di ammassi nella Via Lattea erano davvero coinvolgenti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unico strumento che conosco che abbia una posizione di osservazione naturale è il binocolo dritto....mi sembra che nessun altro strumento venga usato puro per osservazioni allo zenit...quindi, con il massimo rispetto e la massima simpatia, non condivido le critiche fatte in tal senso.. :)

Ad ogni modo, Giancarlo, con quel fatto di "...fluttuare a pochi anni luce da M13" mi hai fatto fantasticare non poco..

Dev'essere davvero uno strumento fantastico, da cieli bui e senza luna..una sorta di incrociatore stellare..
Ma è motorizzato? immagina cosa dev'essere guardarci una eclisse di IO sui Giove..seeing permettendo..

E forse riesce anche a dare una risposta alla classica domanda da pirla: "Si! La bandierina si vede!!!".
Una battuta tanto per fantasticare su quali possono essere le prestazioni sulla luna...sempre seeing permettendo..

essendo truss, secondo me non è poi tanto neanche tutto questo sbattimento per montarlo...
piuttosto credo siano critiche le regolazioni, ad ogni modo non più complesse di qualsiasi schema newtoniano..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento è affascinante, però come dice Fractal la collimazione viene di fatto "triplicata" considerato che oltre a collimare i due newton si devono anche collimare fra loro, esattamente come un binocolo.
Con dimensioni (e relative problematiche) simili, mi chiedo se non sia meglio una torretta binoculare magari da 2" (come quella che usa Peter) per dare lo stesso effetto.
Penso che un 24" binoculare sia piu complicato da gestire di un equivalente 34" singolo con torretta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si...sono motorizzati..

bhè, io mi accontenterei molto felicemente anche di un binodobson da 16"... :) :)

forse forse anche da 12"...
ma si va, perchè no, anche 8" andrebbero bene...
e i 6" li vogliamo proprio scartare?... :) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi accontenterei anche di un 24" mono sinceramente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Lo strumento è affascinante, però come dice Fractal la collimazione viene di fatto "triplicata" considerato che oltre a collimare i due newton si devono anche collimare fra loro, esattamente come un binocolo.
Con dimensioni (e relative problematiche) simili, mi chiedo se non sia meglio una torretta binoculare magari da 2" (come quella che usa Peter) per dare lo stesso effetto.
Penso che un 24" binoculare sia piu complicato da gestire di un equivalente 34" singolo con torretta.


quanti se e quanti ma :mrgreen:

Tu dammelo, poi ci penso io a imparare a collimarlo e fare tutto l'ambaradero che serve per vedere con due 24" :mrgreen:

Oh! Alla peggio t'invito e un 24 è per me, un 24 è per te!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè...effettivamente penso che fra un 30" a torretta e un 24" bino non ci sia poi molta differenza...
è vero che la luce nella torretta viene splittata (inglesismo per dire divisa in due..), è anche vero però che un 30" raccoglie tanta di quella luce che forse la differenza fra torretta che splitta 30" e bino da 24" l'uno non è percepibile, ma parlo solo cosi, a fantasia, non ho mai messo gli occhi in un 30"...il massimo per me è stato il newton da 16" di San giovanni in Persiceto (BO) qualche anno fa..

ci sarebbe anche un discorso sulla funzione di trasferimento del contrasto, che in un 30" è comunque superiore, a parità di altri fattori, ad un 24", seppur bino..e anche sulla risoluzione c'è da parlarne, anche se, considerati i diametri in gioco, sembra di parlare del sesso degli angeli.. :)

invece ragazzi l'ho detto per scherzo, ma riflettendo un binodobson da 6" può essere davvero allettante...
non ho la competenza per esprimermi dal punto di vista della teoria ottica, ma cosi, a buon senso, mi sembra una soluzione estremamente più vantaggiosa di un bino da 150mm, considerando i mostri (fuji) che ho visto in rete..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson da 24"
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
quanti se e quanti ma :mrgreen:

Tu dammelo, poi ci penso io a imparare a collimarlo e fare tutto l'ambaradero che serve per vedere con due 24" :mrgreen:

Oh! Alla peggio t'invito e un 24 è per me, un 24 è per te!
Quello è pacifico, se me lo ritrovassi sotto casa, una maniera di farlo funzionare la troverei di certo. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010