1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'EQ6 non fa più il rumore sgranocchiante è il segno che l'asse fa resistenza quando gira, perchè quello è il rumore degli ingranaggi di riduzione quando girano in folle quando la montatura rallenta dopo un goto. Quindi DEVE fare un pò di quel rumore, o almeno è bene che lo faccia.
@Huniseth. La mia EQ6 era ottima, ma non vedendo la Polare lo stazionamento era sempre un pò impreciso ed ad elevati ingrandimenti gli oggetti spesso col tempo avevano una deriva nell'oculare. Ora con la CGEM con la funzione di stazionamento assistito la deriva non c'è più. Questo non significa che l'autoguida non serva lo stesso, ma che lo stazionamento viene molto più preciso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che il goto funziona discretamente, il cannocchiale polare c'è (illuminato). Il problema numero uno è fare la messa in bolla e lo stazionamento sotto attacco moscerinico.
Ho fatto dei segni sul pavimento del cortile dove c'è uno stazionamento discreto, ma ovviamente ogni volta la posizione non è uguale.
La montatura è silenziosa, il bilanciamento discreto, in visuale non ci sono problemi.
Piuttosto, le stelle le centra giuste, i pianeti a volte li sbaglia, anche la Luna , sono un po fuori campo.. in modo costante, cioè lo stesso errore con Giove lo da con gli altri. Una volta capito il trucco.... ma perchè?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ-G problema inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i pianeti non sono esattamente dove devono cerca di impostare l'ora con grande precisione, con un errore di qualche secondo soltanto. E' bene usare un orologio digitale ben regolato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010