1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carramba!
L'avevo letta questa cosa dei cuscinetti sulla VSF ma accidenti devi trapanare, allargare....
Una cortesia: casomai lo facessi, posta mi raccomando, che magari interessa anche me. Possibilmente anche indicando chi lo lavora. A meno che non lo lavori tu e allora c'e' solo invidia da parte mia... :mrgreen: :oops:

Ma tanto prima voglio tornare alla precisione che conosco, della mia montatura. E torna il problema del calibro. Io quando smonto il blocchetto lascio li' l'ingranaggio e questo mi impedisce l'accesso comodo allo spazio da misurare... come diavolo si dovrebbe misurare quello spazio.... io ho usato dei fogli ripiegati per inspessirli..., cosi' la carta si riesce ad infilare nello spazio lasciato dalla ruota dentata della VSF.
In alternativa sto distruggendo la mia LXD forse :) ma devo pur fare esperienza!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bei link, in effetti le bronzine da quel che ricordo sono estremamente sottili ed un errato serraggio le rompe o deforma, e creano sulla VSF un "lasco" che si trasforma in backlash ... controlla bene anche il serraggio della VSF sul suo asse, io lo trovai stranamente troppo largo, una volta sistemato e ben ingrassato ricordo che dava una senzazione di solidità molto più elevata ed il trainig drive finalmente dava i suoi risultati quando facevo i miei esperimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hai la sfera di cristallo Carlo???? Complimenti e grazie per l'ennesima volta!
In effetti il serraggio della VSF l'ho lasciato estremamente lasco. Il fatto e' che l'avevo stretto in modo circa "giusto" prima del "miracolo" della superfluidita' :mrgreen: . Ora e' davvero troppo lasco, lo so per certo ma ho voluto montare il tutto cosi' per vedere come va. Prima vorrei fare un grafico con Phd cosi', poi lo serro un po' di piu'. Cosi' per avere dei test di vario tipo...
Dove "serrare" chiaramente vuol dire comunque una cosa leggera. Ma ora e' proprio eccessivamente lasco.

Il fatto e' che in questi anni ho fatto per lo piu' prove con serraggi un po' elevati appunto per ridurre il backlash. E volevo vedere che succede a tenere la VSF lasca (si' ho backlash ma facendo le prove dal balcone, senza vento, chissene...). Appunto per vedere quali attriti possano essere dovuti al serraggio della VSF.

Comunque ho notato anche un'altra cosa, con questo ultimo montaggio: il rumore anche e' diminuito di brutto (nel fast slew). Sempre rumoroso l'asse Ar, ma molto molto meno dell'asse Dec (che ha tutti i settaggi abbastanza, troppo, stretti). Parallelamente alla diminuzione del rumore, ho trovato queste "patatine" (rumore di... :D ).

Fractal, spero di non essere OT, tanto attualmente ho all'incirca lo stesso problema identificato nel post.... :)

Edit: per serraggio della VSF intendo il bullone sulla fine della VSF. Edit edit, beh non il bullone, quella vite dentro il bullone... come si chiama...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si esatto quello che per regolare il serraggio sulla mia guida per ottimizzare la lxd55 dicevo di come costruirsi la chiavetta a V per regolarlo bene.

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dei motori qualcuno ha informazioni?
se volessi ricomprarli dove li posso prendere? e che modello?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori non credo sia il caso di cambiarli, sono forse l'unica cosa silenziosa che c'è nella montatura, basta che li fai girare liberi e lo capisci,
quindi a seguire ci sono tutte le indicazioni che ti hanno già dato. Quando girava fluida c'era anche il carico? L'ovalizzazione non spiega comunque il rumore.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il rumore, considerando quello prodotto alla velocità di inseguimento, siderale, può essere prodotto solo dal demoltiplicatore, perchè è l'unica cosa, oltre al motore, che gira a velocità adeguata al tipo di rumore che sento..
ed inoltre sembra correlare con le vibrazioni nell'immagine..
inoltre la montatura punta bene ed insegue bene, segnale che siano proprio delle vibrazioni, e non delle perdite di colpi da parte del motore o dell'encoder, a generare il tremolio dell'immagine..

l'unica altra possibilità è che sia necessaria una lappatura della VSF, che ad ogni modo gira molto più lentamente rispetto alle periodicità dell'oscillazione dell'immagine..

se poi consideriamo che la ruota dentata montata sull'albero dei motori "ha un certo backlash", l'avrete notato anche voi, direi che la soluzione si annida proprio nelle profondità del demoltiplicatore..

Ad ogni modo, ora ho invertito i motori, appena fa sereno punto giove e vedo cosa è cambiato.
Se il tremolio sparisce, allora era il motore in AR;
se rimane ma molto meno evidente, allora dev'essere il backlash del demoltiplicatore (quello di decl., mosso a mano, era più solido);
se non cambia nulla, allora è la lappatura della VSF (che è gia ben ingrassata e corretta dal backlash meccanico, come ho fatto per tutto il resto delle parti meccaniche).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure, ripeto, la sistemazione della VSF. Purtroppo ieri sera non ho potuto recuperare l'immagine del grafico di PhD ma intanto te lo spiego: nella precedente rimontatura avevo violenti sbalzi, con queste caratteristiche:
1) sbalzi massimi fino a 7 o 8 arcosecondi o forse piu' (se tieni conto che ho misurato che il PE della mia montatura era +-10arcsec senza particolari sbalzi, vedi che la cosa non torna, a meno di supporre che io l'ho devastata con l'uso, e magari e' cosi' :mrgreen: )
2) la frequenza: praticamente ad ogni correzione, ogni 2-3 secondi quindi, andava da un picco all'altro
3) le oscillazioni non erano costanti come ampiezza ma variavano in modo progressivo, facendo una figura di "inviluppo" (se posso dire) che si distendeva forse proprio sui 10 minuti della VSF.

Se il problema e' uguale, ripeto che secondo me c'e' da giocare sulle 5 viti del blocchetto.

...oppure qualcosa d'altro.... :mrgreen:


Non ho info sui motori...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me i motori sono comuni e costano pure poco, sono tipo i motorini elettrici per i modellini, magari cercando nel modellismo trovo qualcosa di equivalente..
purtroppo però non trovo le specifiche tecniche degli originali meade da nessuna parte..

andrò per gradi:
- vedere come va con l'inversione dei motori;
- eventualmente pulire gli ingranaggi del demoltiplicatore;
- eventualmente riprendere a smanettare con le famose 5 viti (a questo punto forse faccio la modifica per sostituire le bronzine con cuscinetti..)..
- opzionale: sostituire gli encoder con due encoders ad alta risoluzione.
- opzionale: sostituire i 2 cuscinetti in acciaio dell'asse (uno di questi deve avere dei detriti di lavorazione in mezzo, fa un rumore un pò gracchiante..).

se tutto ciò non basta, allora bisogna lappare la VSF....

comunque ho dati sufficienti per poter dire che il sistema frenante a pistoncini è un grande errore concettuale, ci vuole un sistema che non vada ad influire sul centramento del tamburo sull'asse, che non spinga sul tamburo..che ne so, tipo freno a disco oppure una fascia che avvolge l'intero tamburo...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, come ogni buon esperimento che si rispetti, si è verificato l'esito meno voluto, ovvero non è cambiato nulla, ovvero comanda la VSF...
Ho però notato che pur avendo invertito i motori (tutto il blocchetto), la periodicità del rumore, sincrona con le vibrazioni delle immagini, è rimasta.
Inoltre sembra quasi come se il motore carica per un pò (vite senza fine che non gira, e quindi immagine che si muove), poi smolla di colpo (vite senza fine che scatta di colpo, quindi comunque immagine che si muove).
Questo spiegherebbe anche perchè il goto e l'inseguimento funzionano alla perfezione (ovviamente col tremolio di cui si sta parlando, ma l'oggetto resta al centro del campo a lungo, anche più ore..).
Il tutto avviene molto rapidamente, la periodicità del rumore è circa poco più di 1 al sec..

Ora:
- il rumore periodico può prodursi solo nel demoltiplicatore, è l'unica cosa (oltre al motore e all'encoder), che gira velocemente, quantomeno ad una velocità adatta alla periodicità rilevata;
- si produce a causa di una eccessiva durezza della VSF che frena per frazioni di secondo il moto dell'ingranaggio proveniente dal demoltiplicatore.

Ad ogni modo, si prospetta un nuovo smontaggio totale...
Sto facendo più di un pensierino ad impegnarmi seriamente nella modifica dei cuscinetti al posto delle bronzine nella VSF...devo trovare i cuscinetti, il tornitore non sono io ma ce l'ho...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010