1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi UW Flat Field 90°
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Il costo proposto non lo rende accessibile, credo, a buona parte degli astrofili; il fatto che poi si debbano utlizzare con strumenti che enunciano certe caratteristiche li rifila ancora ad una determinata fetta di astrofili.
Penso che comunque alla taka lo sanno in quanto di solito per le grande aziende vi sono delle ricerche di mercato prima di far uscire un nuovo prodotto e quindi decidere su quale fascia di prezzo/mercato collocarlo.

Comunque sial il mio dob, che il settantino vixen se lo possono sognare :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi UW Flat Field 90°
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
pluto ha scritto:
[cut] il fatto che poi si debbano utlizzare con strumenti che enunciano certe caratteristiche li rifila ancora ad una determinata fetta di astrofili.[cut]

Comunque sial il mio dob, che il settantino vixen se lo possono sognare :lol:


progettare un oculare per lavorare su un campo piano è la scelta più naturale che si possa fare: a parte il discorso astrografi, i grandi dobson hanno un campo che si può praticamente considerare piano per un oculare: il raggio di curvatura di campo di un newton è pari alla sua focale...

Il motivo per cui pentax, lvw, nagler vanno così alla grande è anche perchè sono a campo piano (att! campo piano, non necessariamente "non distorto", come è il caso dei nagler) e di conseguenza si accoppiano alla grande con strumenti dal campo piano o poco curvo.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi UW Flat Field 90°
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esplicitare il concetto che dicevo prima, per comprare questi oculari bisogna avere il telescopio più performante che ci sia, non tanto perchè non vadano bene sugli altri, ma perchè se non si ha uno strumento top conviene investire quei denari sul telescopio piuttosto che sugli oculari, si vedrà di sicuro meglio. Ad esempio penso che vedrei di più con un 12" ACF con gli attuali oculari che posseggo al posto del mio attuale 10" ACF con due di questi nuovi oculari Takahashi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010