1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' fotografico, immagino.
Che lunghezza focale ha?
Si sa il prezzo?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che sia fotografico, se fai click sulla prima immagine vedrai che il 254mm ha di focale 2032mm. C'è il 10 il 12 ed il 14 pollici, sembra che l'8" non ci sia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:03
Messaggi: 10
Località: ceriano laghetto
:P
L'AUMENTO DELL'OSTRUZIONE E' DOVUTA AL FATTO CHE IL RAPPORTO FOCALE E' STATO OTTENUTO CON LO STESSO PRIMARIO DEL F10?

:cry:

_________________
cieli sereni
canon eos550
lxd750
lunt 60mm
daystar 0,7a
MAGZERO 5M
WATEC 90H
IOPTRON TWR
IN COSTRUZIONE NEWTON D460MM (grana 1500)
....................................D400MM
........................VISAC D 410MM
2 NEWTON D300MM ULTRAFINI
skywatcher 152/1900
APO TS 120V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa proprio che sia così
(non usare il maiuscolo che significa urlare)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse stato usato lo stesso primario il tubo sarebbe più corto dell'F=10. Nella altre immagini che ci sono sul sito però non si capisce bene che tubo sia montato sulle nuove montature, perchè sulla lastra vedo un diametro poco leggibile ma con una virgola, quindi c'è un altro tubo sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, anche a me l'ostruzione sembra enorme!! :?

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo sopra è del 47,5% (circa) ricavato dalla fotografia. Siamo quindi su valori tipici dei R.C. più che degli S.C. La cosa forse potrebbe essere tollerabile se fosse un F=5 o F=6, ma troppo per un F=8. Mi piacerebbe sapere da Photallica o da qualcuno che ha uno dei "vecchi" Meade F=6,3 che percentuale di ostruzione ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un derivato (Schmidt-)Cassegrain non è possibile contenere l'ostruzione se si vuole uno strumento con campo illuminato sufficientemente ampio per i moderni sensori fotografici e che rimanga comunque compatto, tanto più se di progetto si prevede anche un riduttore di focale. Non è un difetto, è una precisa scelta commerciale: se vuole essere uno strumento fotografico (come Meade lo dichiara apertamente) che sia anche compatto non c'è altra soluzione. Ridurre il rapporto di ingrandimento del secondario non è una buona scelta, otticamente diventa molto più difficile da gestire e le prestazioni non sono buone. Si potrebbe aumentare il rapporto focale del primario, a scapito però della trasportabilità: un tubo più lungo (e non di poco) andrebbe contro la filosofia stessa dello strumento.

Se uno vuole uno strumento un po' più versatile, si rivolgerà agli ACF F/10 o ad altro, no?

Come ostruzione, siamo intorno al 45,8% per il 10" e il 41% per il 12" (dato derivato dai dati ufficiali, che forniscono l'ostruzione secondo l'area e non l'ostruzione lineare). Il 14% ancora non si sa.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Come dicevo sopra è del 47,5% (circa) ricavato dalla fotografia. Siamo quindi su valori tipici dei R.C. più che degli S.C. La cosa forse potrebbe essere tollerabile se fosse un F=5 o F=6, ma troppo per un F=8. Mi piacerebbe sapere da Photallica o da qualcuno che ha uno dei "vecchi" Meade F=6,3 che percentuale di ostruzione ha.


mah.. scusa Fabio ma questa non l'ho capita... allora tutti gli RC sono inutilizzabili?
il mio RC8 ha circa quella ostruzione là...
ovvio che non verrà utilizzato come telescopio planetario.. per quello ci sono gli f/10...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma infatti questi sono tubi alternativi agli RC, che non si prendono certo per guardare Saturno (poi non so, chi guarda Saturno con un RC ci può dire come si vede....). La Orion fa tubi Newton da 25 cm con ostruzione di 50mm mi pare F/6 o 7 quelli si che non sono fotografici ma MOLTO visualifici (scusate non stavo urlando :lol: ) (ma si può dire visualifici? :? )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010