1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 10:04 
Sarò schietto...
ho "messo le mani" su alcuni prodotti W.O. ed ho concluso che a parte per il Red Dot in futuro mi rivolgerò ad altre aziende...
hanno un controllo qualità all'altezza di SkyWatcher, ma applicano tariffe da TeleVue...
non mi garba nemmeno un po...
per i "diffeti di progettazione" direi che le marche blasonate dovrebbero avvalersi dei richiami di garanzia, e "sistemare le macchine nate male" come fanno tutte le "aziende blasonate"...
il tripletto ha delle viti fra le balle?
Altro che "normale", lo ritiri e gli cambi la cella con una fatta bene!!!
Ma siccome ho visto alcune celle di W.O. e mi si sono raddrizzati i peli sulle braccia (ho visto vitine in plastica premere direttamente sul bordo di una lente!!!) ora "so come regolarmi"...
PS: non dimentichiamo comunque che gli "strumentini" sono tutti fatti in Bulk, da altre aziende, e poi marchiati W.O.
su quelli il problema è solo lo scadente controllo qualità... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un effetto molto strano. Nella prima immagine gli spikes su due stelle non sono nella stessa direzione ma sembrano angolati con un angolo strano. Non è che su qualche lente c'è un graffio curvo, oppure che qualche lente ha una rigatura? Magari non è una rigatura della lente ma soltando del grasso depositato che non è stato tolto completamente e che ha lasciato delle striature semicircolari che fanno un effetto di diffrazione e causano quegli spikes.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A me pare strano che prima non lo notavi e adesso è comparso magicamente. E se anche fosse dubito che, scaduta la garanzia, sia possibile imputarlo ad un difetto di fabbricazione.

Altra prova, diaframmalo e vedi che succede.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Dob e fabio_bocci
:D :D la prima cosa che ho fatto, no niente ostruzioni di nessun tipo visibile sulle lenti e neanche nessun filo all'interno. Il tripletto sembra praticamente perfetto ad occhio nessun graffio e nessun residuo di grasso, solo insignificanti granelli di polvere.

@fede67
beh sicuramente perso un altro cliente e farò in modo che ne perdano ancora, purtroppo ho dovuto farmi la mia esperienza. Sulla cella se fosse come dicono loro sarebbe proprio questo, cioè viti penetrate nel vetro tanto da apparire all'interno del cammino ottico, non progetterò telescopi nella vita ma non ci vuole un genio a capire che se fosse così sarebbe un progetto da idioti, anche un bimbo lo saprebbe fare meglio, e per loro è normale.
Aspè, io non gli sto chiedendo neanche di riprenderlo in garanzia, il tele è fuori garanzia, voglio semplicemente che si dica che è un problema e mi si proponga una soluzione a cifre non folli, se poi hanno il buon cuore di non fare pagare nulla...ma dato che qua sembra tutto normale ne dubito.

@Lead Expression
Il problema è presenta da almeno un mesetto, ma all'inizio lo imputavo anche io al focheggiatore nuovo, solo che non sono riuscito a stargli dietro causa esami, sul fatto che è magicamente comparso, beh se la cella è fatta da schifo credo che la dilatazione termica possa tranquillamente introdurre problemi dopo un pò di tempo.
Stasera proverò a diafframmarlo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile che le viti penetrino nel cammino ottico, prima si spezzerebbe la lente. Guardando dal davanti poi se c'è qualcosa sul cammino ottico si dovrebbe vedere. Sul mio Vixen 120S ci sono tre distanziatori a linguetta che penetrano almeno 2 mm all'interno ma non si vedono affatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fabio_bocci ha scritto:
E' impossibile che le viti penetrino nel cammino ottico, prima si spezzerebbe la lente.

Quoto. In ogni caso non mi spiego come mai gli spike abbiano direzioni diverse. Se fossero tutte e tre le viti, oltre ad essere una sfiga assurda :shock: si vedrebbero tre spike su ogni stella. Perché dovrebbe vedersi uno spike su una e un altro spike diverso su un'altra?
Ma "a occhio" li vedi? Io più che diaframmarlo insisterei sulle intra/extra focale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nick, gli spike sarebbero sei ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho misurato l'angolo tra gli spikes ed è circa 120°, quindi prende campo la cella con le viti che stringono l'ottica eccessivamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E' impossibile che le viti penetrino nel cammino ottico, prima si spezzerebbe la lente.

credo che alla wo non siano d'accordo con te, ecco le loro risposte:
"That is normal to have some spikes around bright stars. FLT98 has air-spaced lens cell and spikes caused by collimation screws. You will be able to see those spikes only around bright stars. This is typical for air-spaced lens designs."
"The lens cell has few adjustment screws touching the lens side edge, when the bright star is near edge of "screw's tip" it will reflect a tiny spikes,it is normal for such air spaced design, I also found same spikes on different brand of triplet air spaced refractor."


Allora queste benedette viti saranno tra una lente e l'altra, vi giuro non riesco a capire dove diavolo possano essere per creare diffrazione, ma anche perchp dovrebbero essere tra una lente e l'altra? non dovrebbero assolutamente esserci viti nel cammino ottico.
Sulla forma degli spike, io ho pensato che supponendo di avere due viti a 120° gradi l'una dell'altra che sporgono allora avrò diffrazione solo nei pressi degli oggetti che cadono vicini a tale viti, e nella direzione data dall'inclinazione delle stesse.
Comunque lo ripeto, ad occhio non sembra esserci nulla.

Lead Expression ha scritto:
Io più che diaframmarlo insisterei sulle intra/extra focale.

stasera ve le provo tutte, intra ed extra, diaframma, rotazione della camera, rotazione del telescopio, visuale, vi aggiornerò.

Intanto li ha contattati anche Gianluca della Rigel di Roma sperando che almeno a loro diano un pò di ascolto, perchè io mi sento praticamente preso per il didietro.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, si tratta di lenti tensionate dalle viti. La cosa è un po' strana in quanto, se non ricordo male, WO usa grani di plastica per la collimazione delle lenti. La cosa curiosa è che per avere questo effetto si dovrebbe avere solo una delle tre viti troppo strette, ma su ognuna delle tre lenti. Ci prendi una immagine in intra e in extra non molto aperte (magari con una barlow) che comunque aiuta a capire?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010