fabio_bocci ha scritto:
E' impossibile che le viti penetrino nel cammino ottico, prima si spezzerebbe la lente.
credo che alla wo non siano d'accordo con te, ecco le loro risposte:
"That is normal to have some spikes around bright stars. FLT98 has air-spaced lens cell and spikes caused by collimation screws. You will be able to see those spikes only around bright stars. This is typical for air-spaced lens designs."
"The lens cell has few adjustment screws touching the lens side edge, when the bright star is near edge of "screw's tip" it will reflect a tiny spikes,it is normal for such air spaced design, I also found same spikes on different brand of triplet air spaced refractor."Allora queste benedette viti saranno tra una lente e l'altra, vi giuro non riesco a capire dove diavolo possano essere per creare diffrazione, ma anche perchp dovrebbero essere tra una lente e l'altra? non dovrebbero assolutamente esserci viti nel cammino ottico.
Sulla forma degli spike, io ho pensato che supponendo di avere due viti a 120° gradi l'una dell'altra che sporgono allora avrò diffrazione solo nei pressi degli oggetti che cadono vicini a tale viti, e nella direzione data dall'inclinazione delle stesse.
Comunque lo ripeto, ad occhio non sembra esserci nulla.
Lead Expression ha scritto:
Io più che diaframmarlo insisterei sulle intra/extra focale.
stasera ve le provo tutte, intra ed extra, diaframma, rotazione della camera, rotazione del telescopio, visuale, vi aggiornerò.
Intanto li ha contattati anche Gianluca della Rigel di Roma sperando che almeno a loro diano un pò di ascolto, perchè io mi sento praticamente preso per il didietro.