1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:40 
Oddio, non ho la più pallida idea di che filtri usare per far risaltare le stelle...
anche perchè dipende molto dalla loro banda di emissione...
per esempio si dice che per sdoppiare Sirio si possa usare un filtro Nonsoche èer "segare" Sirio A e far risaltare solo Sirio B...
forse potresti prendere un filtr oche ti sega i lampioni, ma devi sapere che tipo di lampioni usano, perchè appunto ogni filtro taglia le sue frequenze...
dovresti parlar con chi osserva stelle doppie, loro la sanno certamente lunga....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
allora.. io ho un Celestron OIII che non c'entra nulla.. lo annovero giusto per inventario. Usato UNA volta sola.. Gli OIII non fan per me.. mi azzerano quasi le stelle e mi rendono parecchio scura l'osservazione anche col 12". Ovvio, fossi in in montagna probabilmente lo amerei.. ma così non è.. anzi, probabile che lo metta in vendita.. poi ormai il 12" passa il suo tempo in cantina.. :(

Domani mi arriva un Astronomik UHC, ma anche questo non so fino a che punto può essere valido contro l'inquinamento.. l'ho preso d'occasione.. vediamo. al limite anche quello finirà sul mercatino! :mrgreen:

Ma uno dedicato al solo inquinamento luminoso lo vedrei un pochetto meno selettivo.. e qui casca l'ALP di su.. introvabile..

appena letto jasha... magari potessi come un tempo! :mrgreen:

Il Celestron OIII non e' altro che il Baader OIII, e' molto selettivo e taglia davvero molto. Le stelle vanno a morire.
Un OIII taglia comunque parecchio, ma se un giorno vorrai riprovare (magari ti appassionerai di planetarie) ti posso consigliare il 1000oaks, ammazza molto meno le stelle.

Tornando in topic, io ho sia UHC che OIII, l'UHC che uso e' economico e probabilmente piu' avanti lo sostituiro' con un altro 1000oaks.
Non li considero filtri contro l'IL perche' "non esistono" filtri contro l'IL, bisogna solo prender pazienza, caricare il tele in auto e farsi un po' di strada. Da un cielo buio il filtro puo' fare la differenza sugli oggetti giusti. Ad esempio d'estate ci sono moltissimi oggetti su cui un UHC e/o un O3 fanno davvero la differenza, varie nebulose nel Sagittario, la Velo, e in generale tutte le planetarie mostrano dettagli della struttura con l'uso di un filtro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ad esempio un cosa del genere è tanto malvagia se funziona davvero?
http://www.robacci.com/pages/astronomia_test_1.htm

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di pieroim il giovedì 15 settembre 2011, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:13 
Li si parla di fotografia, non di osservazione visuale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
a me serve x il visuale.. :mrgreen:
http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008/05/recensione-filtro-baader-uhc-s.html

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:13 
Si, ma come si legge e come detto ,è un filtro nebulare...
ti servirà per osservare nebulose, a prescindere dall'IL...
se non osservi nebulose non ti serve ad un tubo...
e se noti la prova in città la ha fatta su quattro nebulose in corce, perchè con l'IL più di questo non puoi vedere...
quattro nebulose di Messier incroce...
per le galassie, per capirci, non serve molto...
ma tu cosa vuoi osservare?
La mia impressione è che tu sia convinto di eliminare l'IL con un filtro, e vedere il Cielo Profondo dalla città...
questo non corrisponde alla realtà... :wink:
se non vedi stelle ad occhio nudo, nessun filtro te le farà vedere al telescopio... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
no, no.. il cielo profondo l'ho escluso a priori.. anche se cmq con il C6 nudo e crudo qualcosa la vedo.. ed è cmq un tele buio di suo, F10.
Ciò che penso è che l'il, per lo più ben presente verso l'orizzonte, non mi consente di apprezzare stelle, non visibili ad occhio nudo, visibili cmq al tele, ma cmq immerse in un cielo tutt'altro che nero.., se si riuscisse un pò ad attenuare l'inquinamento io credo sarebberò ben più piacevoli da osservare.. ad esempio lo stesso grande carro in questo periodo è piuttosto basso.. e qui forse un filtro potrebbe aiutare.. oppure cassiopea, questa per fortuna più alta.. non so.. quel che voglio capire è se un filtro può donarmi visioni più appaganti del cielo in generale.. guarda, lo applicherei pure al binocolone fosse possibile e se funzionasse..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro Antares ALP o similare..
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ne avevo in vendita uno da 31,8mm...
se pensi possa valere la pena, posso mandartelo e lo provi, così ti togli qualsiasi dubbio.
Meglio un test sul campo...
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010