1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 20:18
Messaggi: 16
Beh scusa Renato, ma il tema acclimatamento mi sembra invece parecchio oggettivo... e non è che basta lasciare il tubo al fresco... ma bisogna piuttosto poterlo fare!

È per questo che mi sto convincendo davvero che gli SC siano perfetti per postazioni fisse o semifisse, ma molto meno per il monta/smonta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 10:01 
Hai ragione..qualche volta dimentico di essere fortunato. Gli SC e i Mak sono strumenti splendidi, ma hanno le loro esigenze. Quindi un consiglio si può sempre dare: prima di acquistare un SC o un Mak assicuratevi di avere un posto dove riporlo a temperatura esterna, se non volete avere problemi di acclimatamento. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella recensione.. ma la storia della fascia anticondensa mi lascia perplesso.. ho avuto in prova per un piccolo periodo un c11, e poi son tornato di corsa al newton..questa premessa per dire che non conosco molto gli sc.
la storia della condensa non sarebbe risolvibile con un paraluce? con la fascia anticondensa non perdi tutto l'adattamento termico?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 16:53 
Certamente. Io sempre usato il paraluce, un semplice tappettino da ginnastica in neoprene nero, con eccellenti risultati e a costo zero (2 €). La fascia termica anticondensa non mi ha mai convinto, sia per il costo sia per le complicazioni (alimentazione ecc.) sia per il risultato finale che non credo superiore al già risolutivo tappettino.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Elio ha scritto:
Bella Guido,
l'ultima frase è spettacolare...il listino :lol:

Devo controllare le misure ma ad occhio ho molto meno spazio, fra il metal back focus e lo steeltrack...forse perchè gli edge hanno un visual back da 3"??? :roll:
Messo così capisco che fa più leva e che poi non ti piaccia come reggono poi le viti in teflon :?

Il puntatore è uguale al mio, sugli edge stessa ca*ata degli starbright in quanto a supporto :evil:


Eh il fucoheggiatore con le viti di plastica non si può guardare, è uno scempio!

photallica ha scritto:
Elio ha scritto:
...forse perchè gli edge hanno un visual back da 3"???

Gli SCT da 10" in su hanno tutti la ghiera filettata da 3"


Si esatto ma il mio steeltrack ha l'attacco più piccolo...

rubens ha scritto:
Gran bel sito.. e ottima recensione..
Anch'io ho appena preso un C11, e anch'esso poggia su NEQ6 SkySensor PC2k.
Quindi seguirò con molto interesse i tuoi post :D
..sto mirando all'acquisto di una CCD interessante.. hai qualche consiglio da darmi!?.. IS? MagZero? la tua? :mrgreen:


Tra le tre direi la mia, è la più perfomante ma anche più costosa... basler aca1300-30 gm!

Renato C ha scritto:
Il C11 non ha la stessa lunghezza del c9, 25: rispetto a questo è più lungo di 5cm.
Il fattore acclimatamento è naturalmente soggettivo, e vale anche per i rifrattori, meno per i newton. Come correttamente è stato fatto notare, basta lasciare il telescopio in camera fredda a temperatura esterna.
Il confronto con il mewlon dovrebbe essere fatto con il C11 Edge, e sicuramente il Mewlon ne uscirebbe sconfitto quanto a correzione su tutto il campo.
L'oculare Plossl da 40mm in dotazione non è poi così cattivo come si racconta, io trovo che sia un oculare onesto che offre un buon campo corretto, una buona luminosità e un Fov decente, se non ricordo male 56°.
E infine anche il prezzo mi sembra onesto rispetto alla concorrenza.

Ciao Renato, grazie correggerò allora il dato sulla lunghezza. Per come è fatto penso che un c11 dovrebbe costare sui 1000 euro, che tra l'altro è il prezzo che avevano negli stati unit, di recente non ho guardato.

Danziger ha scritto:
Grande Guido, ottima recensione e ottimo sito!

Bè, anche io possiedo un C11 XLT, e per ora ne sono assolutamente soddisfatto!


Cieli sereni :)


Grazie Andrea, in bocca al lupoi per il seeing!

Jacopo.com ha scritto:
Beh scusa Renato, ma il tema acclimatamento mi sembra invece parecchio oggettivo... e non è che basta lasciare il tubo al fresco... ma bisogna piuttosto poterlo fare!

È per questo che mi sto convincendo davvero che gli SC siano perfetti per postazioni fisse o semifisse, ma molto meno per il monta/smonta.


Esattamente, altrimenti meglio evitare tubi chiusi, ci sono passato...

Nepa ha scritto:
bella recensione.. ma la storia della fascia anticondensa mi lascia perplesso.. ho avuto in prova per un piccolo periodo un c11, e poi son tornato di corsa al newton..questa premessa per dire che non conosco molto gli sc.
la storia della condensa non sarebbe risolvibile con un paraluce? con la fascia anticondensa non perdi tutto l'adattamento termico?


Il paraluce nelle località molto umide come la mia città è insufficiente. La fascia è assolutamente indispensabile. Il gol consiste nel settarla a una temperatura leggermente superiore a quella ambiente così da non far appannare la lastra e limitare la turbolenza locale. Non è facile.

Renato C ha scritto:
Certamente. Io sempre usato il paraluce, un semplice tappettino da ginnastica in neoprene nero, con eccellenti risultati e a costo zero (2 €). La fascia termica anticondensa non mi ha mai convinto, sia per il costo sia per le complicazioni (alimentazione ecc.) sia per il risultato finale che non credo superiore al già risolutivo tappettino.


Io ho provato paraluce di varia lunghezza, reggono pochi minuti, soprattutto se il tubo mi comincia a puntare verso le zenith. Conta che io sono spesso sopra il 90% di umidità per cui ci vuole assolutamente la fascia. Dove l'umidità è bassa potrebbe essere sufficiente il paraluce.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010