1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Si vabbè me l'immagginavo però c'è un divario molto elevato, in termini economoci e sicuramente anche prestazionali, tra la EQ6 e le montature di classe superiore che si spera sempre che l'EQ6 faccia miracoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Matteo e ciao a tutti,

è vero io ho il 14" arrivato quando in Italia ancora non se ne parlava dei nuovi RC Meade, posso darti delle info sommarie, se poi vuoi maggiori ragguagli telefonami.

L'ottica è molto ben lavorata, in visuale è un vero delirio, niente a che fare col C14 che avevo prima (in passato) il 12" dovrebbe annientare il C11, ma innanzitutto cosa ci vuoi fare? foto? visuale? imaging hi res?

Per adesso non ho avuto molte occasioni per valutare il 14" ma posso garantirti che rispetto agli S/C è un bel salto avanti, pesano un pò di più ma solo se completi di montatura, l'ottica è rimasta invariata nello scafo, pertanto considera 20kg per il 12" e circa 40Kg il nostro mostro da 14"

ti mando una foto per farti un'idea....purtroppo l'immagine non rende giustizia, lo specchio è da ben 380mm per via del sovradimensionamento classica Meade ed una volta che ti ci trovi davanti ti rendi conto della possenza e grandezza.

rimango a disposizione.
Ciao, Christianhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_Immagine_276_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
morales ha scritto:
pesano un pò di più ma solo se completi di montatura, l'ottica è rimasta invariata nello scafo, pertanto considera 20kg per il 12" e circa 40Kg il nostro mostro da 14"


ho richiesto informazioni sul peso degli LX200R a tre noti rivenditori italiani, due mi hanno risposto, il terzo no. Entrambi segnalano un peso di 12 kg per il 10'' e di 15 kg per il 12''. Questo significa che una montatura Losmandy G11 (portata massima 20 kg) dovrebbe andare bene (anche in fotografia) per il 10'' e dovrebbe sostenere adeguatamente (ma solo in visuale) anche il 12''. Dico bene?
Il 14'' di Morales è certamente intrasportabile, ma credo che il 12'' solo tubo + montatura alla tedesca (no forcella, altrimenti l'ingombro e il peso si fanno esagerati) siano un buon compromesso fra grande apertura, peso, trasportabilità, ingombro. Che ne dite? Quale montatura mi consigliate, oltre la G11, che possa permettermi la fotografia con il 12''?
Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
AstroManu ha scritto:
prova a vedere il test su "le stelle" di questo mese se può fare al caso tuo.


Sì... Su LeStelle dicono che è superiore al classico LX200 un po' in tutto, specialmente nelle ottiche... anche se il test, se ricordo, è fatto su un 10"... Ma credo sia lo stesso...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Beh se hai disponibilità economica la GM2000 della 10 micron magari in versione QCI.. è la migliore di tutte. Non è che sai anche quanto è lungo il tubo ottico per il 12" e per il 10"?

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010