1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un FLT 132 con spianatore gigante dedicato , con il formato aps-c non ci sono problemi , ora ho acquistato una 5D usata a pieno formato , a breve faro' alcune prove e ti sapro' dire .
Comunque il FLT ha una resa cromatica ottima ,non ha aloni .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sei sicuro che 1,2 e 3 coprano il full format?

Naturalmente no, non ne sono sicuro al 100% per aver visto di persona. Pero' i WO sono buoni come prodotti, e sul sito nella pagina del loro correttore TMB lo dice abbastanza chiaramente:

"This high-quality flattener with 68mm of free aperture has been engineered and CNC machined for usage with our FLT [...] Ideal for 35mm film/full-size chips/ CCD cameras with large format sensors.

Ora, dico io, il FLT132 costa 5mila euro. Da un telescopio con questo prezzo non mi aspetto niente di meno che sia ben corretto sul pieno formato (usando lo spianatore, naturalmente).

Pilolli ha scritto:
Il campo spianato è perfetto, ma il tele ha un sistema di collimazione delle ottiche che è veramente orrendo. Deve stare in postazione fissa per esser sensato, altrimenti devi rassegnarti a ricollimare ogni volta che metti il tele sulla montatura.

Ecco, questo mi sembra sufficiente per farmene stare alla larga... Eppoi la correzione cromatica ha la sua notevole importanza, dato che per l'appunto uso in prevalenza sensori a colori (anche CCD B/N, ma allora le dimensioni sono molto piu' piccole e quindi il campo corretto non e' un problema).

Pilolli ha scritto:
Hai provato a piazzare qualche annuncio di ricerca per un Pentax 125 SDP?

A dire la verita' no, pero' sono strumenti difficilissimi da trovare... Percio' mi stavo orientando o sul nuovo, o sull'usato ma allora su qualche modello di provata qualita'.

Pilolli ha scritto:
PS: comunque mi sembra strano che una g42 entri in crisi con un filo di vento e solo 9 kg di peso. Non è che i settaggi dell'autoguida vanno modificati quando c'è vento? (per me è così).

Non so, non ho approfondito il discorso. Cmq il vento sara' stato nell'ordine degli 8-10 nodi (Brezza tesa, beaufort 3), incostante.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ora, dico io, il FLT132 costa 5mila euro. Da un telescopio con questo prezzo non mi aspetto niente di meno che sia ben corretto sul pieno formato (usando lo spianatore, naturalmente).


bhè sei ad un passo dal Tec 140, e in linea con il 130 Astrophysic usato che ha Unitron!
A meno ho preso il mio Tec ben accessoriato, con pazienza nell'usato a lungo andare qualcosa capita.
e sennò, anche il nuovo TEC110FL sembra promettere bene :roll:

Pilolli ha scritto:
Il campo spianato è perfetto, ma il tele ha un sistema di collimazione delle ottiche che è veramente orrendo. Deve stare in postazione fissa per esser sensato, altrimenti devi rassegnarti a ricollimare ogni volta che metti il tele sulla montatura.


mi fà piacere avere conferma, è stato il mio principale motivo di scarto :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8/10 nodi non sono proprio pochi. Specie a raffiche. Sono comunque 4/5 m/s
In queste condizioni anche una G41 come la mia risente delle raffiche (proprio perché il vento non è costante)
Con un vento così o tiro fuori il FS60 o me ne resto a casa ma non uso rifrattori o newton
Per tornare alla tua domanda di prima non credo che sia facile avere dei buoni strumenti molto spianati e corretti cromaticamente sul full frame a certi prezzi, specie se si tratta di nuovo.
Comunque vale sempre il discorso di quantificare cosa significa "davvero buono" ovvero quanto deve essere la dimensione stellare sull'asse ottico e sul bordo del frame
Inoltre non è solo l'ottica che conta ma come hanno fatto notare, anche la meccanica. Non ultimo anche la tenuta del sistema di focheggiatura che deve necessariamente essere almeno da 3"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io starei sul TEC140 e amen!..anche io penso che la G11 non avrebbe problemi a gestirlo, e con una guida fuori asse risolvi moltissimi problemi, a me è arrivata da poco quella Starlight con ruota e Lodestar e dalle prime prove è spettacolare, non mi pare vero non avere più altri tubi in parallelo...la sensibilità della Lodestar è incredibile e di stelle nel campo del Visac ad f/9 con meno di un secondo di posa, ce ne sono a iosa.
Hai un budget ottimo....buttati e sicuramente non te ne pentirai.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Pentax 125-SDP.
Senza pensarci nemmeno tanto...
Oppure un Tele Vue 127 is se ne trovi uno che sia riuscito bene con le sue celle... (però no, è corto per te, come focale intendo...)
Niente. Pentax e Pentax ancora.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
8/10 nodi non sono proprio pochi. Specie a raffiche. Sono comunque 4/5 m/s
In queste condizioni anche una G41 come la mia risente delle raffiche (proprio perché il vento non è costante)
Con un vento così o tiro fuori il FS60 o me ne resto a casa ma non uso rifrattori o newton

Si', probabilmente 4 m/s c'erano tutti. Comunque la mia esperienza e' che con quel vento li' e la G11 si ancora ad usare il mio attuale rifrattore (Vixen ED103SWT). Col TEC di sicuro non sarebbe possibile.

Renzo ha scritto:
Per tornare alla tua domanda di prima non credo che sia facile avere dei buoni strumenti molto spianati e corretti cromaticamente sul full frame a certi prezzi, specie se si tratta di nuovo.
Comunque vale sempre il discorso di quantificare cosa significa "davvero buono" ovvero quanto deve essere la dimensione stellare sull'asse ottico e sul bordo del frame
Inoltre non è solo l'ottica che conta ma come hanno fatto notare, anche la meccanica. Non ultimo anche la tenuta del sistema di focheggiatura che deve necessariamente essere almeno da 3"

A me sembra che un budget intorno ai 5K non sia proprio da buttare, che dici? Il TEC nuovo sarebbe comunque un bel po' fuori (~ 7K con lo spianatore).

Non sono giunto al punto da quantificare numericamente la "bonta'" di un rifrattore. Dalla mia esperienza, un requisito empirico potrebbe essere che sia buono sul full-frame 24 x 36 esattamente come il Pentax 75 (ottime le stelle ai bordi del campo, e vignettatura contenutissima).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Pentax 125-SDP.
Senza pensarci nemmeno tanto...
Oppure un Tele Vue 127 is se ne trovi uno che sia riuscito bene con le sue celle... (però no, è corto per te, come focale intendo...)
Niente. Pentax e Pentax ancora.

Il TV ha una buona fama ma come dici giustamente tu forse ha una focale un po' corta.

Il Pentax 125 sarebbe direi l'ideale, ma dove diavolo ne trovo uno? Cacciatemi un ago in un pagliaio e poi fatemelo cercare: sara' piu' facile da trovare di un Pentax 125!! :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Pentax 125 SDP sono praticamente impossibili da trovare. Chi ce li ha se li tiene stretti, a ragion veduta, e in ogni caso da quando sono usciti di produzione hanno quotazioni da collezionismo. Praticamente costano come da nuovi, forse anche di più. Direi che siamo a circa 8/10.000 euro!

In ogni caso sarebbe sprecato, a meno di non volere uno strumento che può durare praticamente tutta la vita, pensando un domani di acquistare un sensore gigante. Cerchio d'immagine corretto di 88 mm! :shock:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Renzo ha scritto:
Comunque vale sempre il discorso di quantificare cosa significa "davvero buono" ovvero quanto deve essere la dimensione stellare sull'asse ottico e sul bordo del frame
Inoltre non è solo l'ottica che conta ma come hanno fatto notare, anche la meccanica. Non ultimo anche la tenuta del sistema di focheggiatura che deve necessariamente essere almeno da 3"

A me sembra che un budget intorno ai 5K non sia proprio da buttare, che dici? Il TEC nuovo sarebbe comunque un bel po' fuori (~ 7K con lo spianatore).

Non sono giunto al punto da quantificare numericamente la "bonta'" di un rifrattore. Dalla mia esperienza, un requisito empirico potrebbe essere che sia buono sul full-frame 24 x 36 esattamente come il Pentax 75 (ottime le stelle ai bordi del campo, e vignettatura contenutissima).

5K non sono certo pochi specie in questo periodo ma se vogliamo l'eccellenza magari restano stretti. Come sai meglio di me, per esempio, il Tec è già oltre il budget ed è (sul nuovo) uno fra gli strumenti di eccellenza con il miglior rapporto qualità prezzo.
Per quanto riguarda il discorso numerico so che sei in grado di fare queste valutazioni.
E comunque preferiresti, per fare un esempio, uno strumento che sull'asse da stelle da 5 micron ma a 20 mm le porta a 18 micron oppure uno che sull'asse ha stelle da 13 micron e a 20 mm le ha da 16 micron?
Se uno vuole il campo piano sceglie il secondo ma se uno preferisce avere una zona con stelle piccolissime e una leggera dilatazione solo ai bordi sceglie il primo.
Sono ambedue strumenti buoni ma presuppongono due scelte molto diverse
Avere stelle da 5 micron al centro e 8 micron al bordo ovviamente comporta costi esponenzialmente più elevati ma uno strumento del genere sarebbe ovviamente "davvero buono"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010