Pilolli ha scritto:
Sei sicuro che 1,2 e 3 coprano il full format?
Naturalmente no, non ne sono sicuro al 100% per aver visto di persona. Pero' i WO sono buoni come prodotti, e sul sito nella pagina del loro correttore TMB lo dice abbastanza chiaramente:
"
This high-quality flattener with 68mm of free aperture has been engineered and CNC machined for usage with our FLT [...] Ideal for 35mm film/full-size chips/ CCD cameras with large format sensors.Ora, dico io, il FLT132 costa 5mila euro. Da un telescopio con questo prezzo non mi aspetto niente di meno che sia ben corretto sul pieno formato (usando lo spianatore, naturalmente).
Pilolli ha scritto:
Il campo spianato è perfetto, ma il tele ha un sistema di collimazione delle ottiche che è veramente orrendo. Deve stare in postazione fissa per esser sensato, altrimenti devi rassegnarti a ricollimare ogni volta che metti il tele sulla montatura.
Ecco, questo mi sembra sufficiente per farmene stare alla larga... Eppoi la correzione cromatica ha la sua notevole importanza, dato che per l'appunto uso in prevalenza sensori a colori (anche CCD B/N, ma allora le dimensioni sono molto piu' piccole e quindi il campo corretto non e' un problema).
Pilolli ha scritto:
Hai provato a piazzare qualche annuncio di ricerca per un Pentax 125 SDP?
A dire la verita' no, pero' sono strumenti difficilissimi da trovare... Percio' mi stavo orientando o sul nuovo, o sull'usato ma allora su qualche modello di provata qualita'.
Pilolli ha scritto:
PS: comunque mi sembra strano che una g42 entri in crisi con un filo di vento e solo 9 kg di peso. Non è che i settaggi dell'autoguida vanno modificati quando c'è vento? (per me è così).
Non so, non ho approfondito il discorso. Cmq il vento sara' stato nell'ordine degli 8-10 nodi (Brezza tesa, beaufort 3), incostante.