1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo la polare.
La prima volta ho piazzato il treppiede livellando il tutto, puntato a nord con la bussola e inclinato la testa equatoriale (ho una EQ6) in funzione della mia latitudine.
Poi ho fatto un Bigourdain e alal fine ho segnato la posizione delle gambe sul pavimento con un Uniposca e della testa con un pennarello di quelli per i CD.
Quando serve monto tutto usando i segni predisposti e ho una precisione sufficiente fino a 5 minuti di posa guidata (di più non ho provato) con un C9 a F10 (senza vento e senza nessuno che passeggia per casa :D ) e la Atik 314L.
La rotazione di campo comunque un poco è presente tra la posa iniziale e finale, ma si corregge in fase di allineamento delle subpose.
Ciao ciao....
A.

voyager75 ha scritto:
ti volevo sempre chiedere, anche agli altri ovviamente, dal balcone come lo fate l'allineamento?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
voyager75 ha scritto:
tuvok ha scritto:
io ho due balconi, uno che "guarda" a Nord - NordEst, praticamente verso la città, piu' buio dell'altro ma meno "interessante", il secondo guarda da SudEst fino (piu' o meno) Ovest (nord ovest), zona di cielo interessantissimo e che in teoria avrebbe molte meno luci dell'altra, pero' ho un mega faro della stazione (un palo con una decina di proiettori) che mi spara negli occhi.
In entrambi sono limitato in altezza dai balcon dei piani superiori (arrivo a 60° al massimo).

sto inguaiato.

ti volevo sempre chiedere, anche agli altri ovviamente, dal balcone come lo fate l'allineamento?


con le forcelle altazimutali, ovviamente, non serve.
con l'equatoriale imposti l'altezza dal balcone a nord e poi vai a nord con la bussola, in visuale è piu' che sufficiente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
La mia postazione urbana la vedi qui:
http://www.pno-astronomy.com/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia postazione la trovi in questo topic: viewtopic.php?f=15&t=60742
Lamoìpioni tutt'intorno, ma questo c'è a disposizione.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO ho un bel terrazzo al primo piano, grande, parzialmente coperto da una tettoia.
in pieno centro di un paese da 15000 abitanti.
ho l'orizzonte sud quasi completamente libero, ovest nascosto da un palazzo di 4 piani, nord libero oltre i40°(vedo la polare) est libero dai15° ma in qesta direzione a poche centinaia di m c'è la piazza del paese che conta la bellezza di53 lampioni sferici..... :cry:
unica cosa buona i miei vicini mi permettono di spegnere tutte le luci del condominio xciò i lampioni sono ad'alcune centinaia di metri, nelle serate migliori riesco a vedere tutta l'orsa minore, ma aimè essendo in pianura padana sono spesso fra la nebbia........
dispongo di una colonna fissa sufficentemente alta da permettermi di "uscire"dalla tettoia, la montatura è sempre lì,da due anni ormai coperta da appositi sacchi nylon\mylar gli strumenti "dormono" in apposite casse sotto la tettoia.....
allego alcune immagini .


Allegati:
colonna.jpg
colonna.jpg [ 219.44 KiB | Osservato 737 volte ]
terrazzo.jpg
terrazzo.jpg [ 229.23 KiB | Osservato 737 volte ]
copparo.jpg
copparo.jpg [ 194.54 KiB | Osservato 737 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, la mia postazione è in città, inquinamento luminoso elevato, di solito si fatica a vedere la polare, ma diciamo che sopra i 20-25 gradi ho tutto l'orizzonte.

Due scatti al volo li vedi qua:
http://www.guidastro.org/2011/09/ha-halpha/

Generalmente tengo gli strumenti montati se le previsioni danno bel tempo:
http://www.guidastro.org/2011/09/giove- ... ione-2011/

Uso il sacco protettivo.

se le previsioni sono incerte riporto tutto giù, io sono al piano terra e la terrazza al secondo piano. La montatura per fortuna la tengo sempre sul pianerottolo del terrazzo.

Quando devo fare riprese planetarie metto il c11 in terrazza dalla mattina (almeno).

Il sole batte in questo periodo fino a verso le 18. Ho case in vicinanza. A sud ho un parco con degli alberi. Ho notevoli problemi d'inverno per i fumi da riscaldamento :cry:

P.s.
Un salutone a Max!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io osservo quasi in periferia di Cecina. Quando non ho cieli buoni, riscontro una magnitudine pari alla 4,0-4,5. Invece, nei cieli migliori, raggiungo la magnitudine 5,0-5,5 (purtroppo ancora lontani dai bei cieli scuri di campagna :cry: ).

Data la presenza di pini che riempono tutta la via in direzione nord, il nord è l'unica direzione in cui non posso osservare ne a occhio nudo ne col telescopio (quindi non posso vedere la Polare). Stesso discorso anche a nord-ovest. Est, sud e ovest sono salvi!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 16 novembre 2011, 19:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Anche io astrofilo cittadino.
Il cielo della mia attuale postazione è tutto sommato migliore........rispetto a quando abitavo in centro a Torino :mrgreen:

Attualmente abito in Caselle Torinse ovvero qui
Immagine
Untitled di agostino.gnasso, su Flickr

comunque sia di solito vedo tutta l'orsa minore quando è sereno......
Ho tutto l'est ed il sud est coperto dal palazzo in cui abito, avendo un terrazzo al primo piano, nord est invece è inutilizzabile a causa dell'areoporto

Immagine
IMG_0485 di agostino.gnasso, su Flickr

Immagine
APOs di agostino.gnasso, su Flickr

Immagine
IMG_0481 di agostino.gnasso, su Flickr

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Cos'è questa galleria degli orrori?

Ecco le mie postazioni "suburbane" (beh.. 2 ore e mezza da casa :-). Di meno non posso fare.

Postazioni: http://img560.imageshack.us/img560/7852 ... himage.jpg
Di giorno: http://img21.imageshack.us/img21/6311/i ... norama.jpg
Di notte (3200 ISO, F3.5, 30"): http://img268.imageshack.us/img268/4584 ... norama.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Cos'è questa galleria degli orrori

caro xeno, si fà quel che si può.....
di fatto io ho subito rinunciato a fare il visualista, fortunatamente in fotografia pur con qualche difficoltà qualcosa si riescie cmq a fare....
se dovessi fare l'integralista del cielo buio, abitando assai distante da qualsiasi sito anche solo decoroso e avendo famiglia e lavoro semplicemente avrei dovuto dedicarmi ad'altro(ti basti pensare che pur disponendo di una postazione fissa non sono riuscito a far più nulla da Aprile)......
per quel che riguarda i tuoi siti beh, t'invidio...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010