1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:34 
king ha scritto:
Secondo me dall'Ethos in poi son tutte maniere per grattar soldi e basta, contento chi li scuce !!! :wink:


Quoto...
già i 100° Ethos sono al limite del "feticismo"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sti c***i 120°, il prossimo passo saranno gli oculari che ti fan veder anche cosa c'è dietro di te! Io penso che 82° siano già il limite, già con quelli devi muovere un pochino la testa per vedere il bordo! Anche se comunque ho messo qualche volta l'occhio dentro un ethos montato in un dob da 60 cm e sembrava proprio di essere nello spazio... Ma non pensavo che si potesse salire ancora

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli 82° ti danno il giusto senso di immensità senza dover muovere il capo, i 100° è una cosa mostruosa perchè ci si perde e non si sà se stare fermi con la testa o muoversi!
120°.. bhè.. forse troppo, ma c'è sempre quel limite per cui l'occhio oltre un, quasi, giro completo nella sua orbita non può fare.. :!:

spero che il futuro preveda altre soluzioni e non oculari da... 200°... questa l'ho sparata :mrgreen:

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque non è una novità, già nel 1960 la Zeiss produsse un oculare (schema Koehler) da 120° di AFOV.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente io mi sarei aspettato una nuova focale da 100°, come un 6 o un 7 mm per completare la serie... un 9 mm da 120° a cosa serve se già esiste la versione da 100°? A quel punto, piuttosto che roteare gli occhi, è meglio un 82° e si muove il dobson più spesso... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggevo rumors anche su nuove focali per i 100°, comunque per ora ancora niente.

Beh le 3 focali attuali già coprono quasi un intero corredo, lo coprono se si ha una barlow da 2". Altrimenti serve almeno una focale più bassa, sui 6/7mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per me l'ethos nn e' al limite del feticismo.
Certo costa un botto,posseggo solo il 13, ma la visione che da' e' seconda solo alla visione binoculare dove per forza di cosa l'immersione e' l'effetto sorvolo e' quasi totale.
Il fatto che nn si riesce a vedere contemporaneamente tutto il campo e' proprio il pregio che lo differenzia dagli 82° ,dove vedi che in qualche modo il tuo occhio e' limitato. dal diaframma.

Piuttosto i 120° invece mi sembrano un surplus quasi inutile, visto che nn siamo gatti e il nostro campo di vista nn puo' abbracciarli tutti contemporaneamente gia' al limite nei 100°.
Sarebbe come usare 100° in binoculare, quando con 82° sei gia' al limite fisiologico.
(se invece gli ethos calassero un po' grazie alla sana concorrenza , sarebbe un'ottima cosa).
Si legge che la differenza di resa tra le 2 marche e' poco piu del 10% in nitidezza e contrasto a favore del TV.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'era anche un Nikon con 120° o mi sbaglio? Mi ricordo solo che costava 1500 euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 13:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Nikon Nav-HW sono a 102°

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che porcheria, solo 102°, allora non li compro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010