1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
miemer ha scritto:
Io ti consiglio di acquistare un Telrad. E' eccezionale per velocità e praticità
Elio ha scritto:
Telrad tutta la vita, valgono i punti indicati da Marcopie :wink:

Ragazzi il telrad già ce l'ho e lo trovo favoloso anch'io! Domanda: Ma come fate a trovare oggetti lontani da stelle brillanti non visibili ad occhio nudo con il telrad?

Zukkattack ha scritto:
Appena montato il 9x50 della Celestron nuovo di pacca :mrgreen: molto carino e dalle prime prove sembra molto funzionale. Sono anche riuscito a metterlo in parallelo al red dot, poichè a fianco alle prime due, nella parte posteriore del tubo, c'erano altre due viti poste alla medesima distanza, quindi le ho sfruttate per tenere anche il red dot :mrgreen:

Genio!!! :wink:
Matteo quanto l'hai pagato il cercatore? E dove l'hai comprato? Il celestron è una marca buona per la mia basetta... Almeno da quanto dice il sito tedesco che mi ha linkato fabio poc'anzi...
Mi confermi che si può attaccare su quel tipo di base? E' un cercatore dritto?
Fine del terzo grado! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho pagato 120 euro (compresa la montaturina in metallo) da Rigel Computers a Mostacciano (zona Roma sud), se cerchi su google trovi subito il sito :wink:
Per quanto riguarda la basetta non saprei dirti perchè sinceramente non me la ricordo bene e non vorrei darti un'indicazione sbagliata! Quello che posso fare è fare qualche foto appena ho un attimo e postarle, così puoi valutare tu!

Si è un cercatore dritto :wink:

EDIT: non avevo visto che avevate linkato la foto, chiedo venia! :mrgreen: Ora faccio la foto alla mia così puoi fare un paragone!

EDIT 2: batterie della macchinetta scariche. Nel frattempo posso dirti che la base ci assomiglia, però in ogni caso immagino ti servano anche i due anellini per il supporto e l'allineamento, no?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io preferisco il Telrad, ma lo hai già. Se vuoi meterci un cercatore ottico concordo anch'io che sia almeno 8X50. Potresti considerare l'Orion 9X50 angolato da Tecnosky: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 90&Score=1

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ammazza quanto costano i cercatori!!!
Mi sa che mi do davvero al telrad per tutta la vita! :mrgreen:
Matteo grazie non ti preoccupare se non riesci a fare la foto... Chiederò conferma al venditore.
Angelo non so se l'orion si attacca alla base, anche se dalla foto sembrerebbe di sì... E' da chiedere...
Comunque mi sembra di aver capito che ho l'imbarazzo delle scelta! Grazie ragazzi! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se un giorno prenderai un cercatore prendilo angolato, almeno è un buon complemento del Telrad nel senso che quando cerchi oggetti alti nel cielo quello angolato è impagabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ragazzi il telrad già ce l'ho e lo trovo favoloso anch'io! Domanda: Ma come fate a trovare oggetti lontani da stelle brillanti non visibili ad occhio nudo con il telrad?


Non so come si fa... :D
So solo che sono passato da un C8 computerizzato a un Lightbridge proprio come il tuo e non ero mai riuscito a trovare tanti oggetti durante un'osservazione! E' veramente di una semplicità mostruosa, credo però che debba essere abbinato ad almeno un oculare con un buon campo apparente, meglio se sui 70°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
fabio_bocci ha scritto:
Se un giorno prenderai un cercatore prendilo angolato, almeno è un buon complemento del Telrad nel senso che quando cerchi oggetti alti nel cielo quello angolato è impagabile.

Così mi porti a fare le mie solite domande che evidenziano la mia ignoranza... :oops:
Nel cercatore angolare, l'angolo è fisso oppure ruota in modo da poterlo girare come si vuole a seconda delle necessità?
Leggevo che angolare è comodo anche perché non hai bisogno di spostare il corpo quando guardi al cercatore e poi all'oculare...
miemer ha scritto:
Non so come si fa... :D
So solo che sono passato da un C8 computerizzato a un Lightbridge proprio come il tuo e non ero mai riuscito a trovare tanti oggetti durante un'osservazione! E' veramente di una semplicità mostruosa, credo però che debba essere abbinato ad almeno un oculare con un buon campo apparente, meglio se sui 70°

:D :D :D T'ho scoperto allora!!!
Sì anch'io quando sono passata dal cercatore (ciofeca 6X30 senza possibilità di messa a fuoco!) al telrad mi sono "invasata" perché trovavo tutto facilmente e velocemente! Poi però, col passare del tempo, mi sono accorta che per alcuni oggetti, in cui mancano dei riferimenti brillanti vicini, la difficoltà resta, per cui ho pensato che associare i due cercatori fosse la cosa più sensata da fare... Considera che ora ho pure un oculare 26 mm wide angle con 70° di campo apparente! L'altra sera passavo sulle nebulose e non le vedevo... Diciamo che un po' sono pure io... :mrgreen: Devo allenare l'occhio! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel cercatore angolato l'angolo è fisso, per ruotarlo si dovrebbe ruotare tutto il cercatore ma così si perde il puntamento. Comunque se uno lo mette vicino ma non troppo all'oculare diventa molto pratico per puntare gli oggetti. Secondo me va preso un modello con la visione naturale, ossia con la destra e la sinistra come sono nella realtà (un semplice angolare ha invece la destra e sinistra invertite). E' un bel complemento al telrad o ad un red dot perchè consente di affinare il puntamento. Poi quando il red dot o il telrad sono scomodi perchè si sta puntando vicino allo zenith il cercatore angolare si viene a trovare nella posizione più comoda. Secondo me su questo accessorio non si deve risparmiare, perchè se lo si prende bello luminoso poi ci sarà molto utile, tra l'altro la maggior parte dei Messier sarà visibile nel cercatore mentre in questo caso i sistemi privi di ingrandimento sono poco utili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho l'orion citato sopra (9x50 immagine raddrizzata) e va benissimo (l'attacco va bene con la basetta che hai te). Non so se sul newton conviene quello a 90° o quello dritto tradizionale (che costa un pochino di meno). Se ci vediamo te lo porto cosi lo provi (e vediamo se veramente va bene sulla tua basetta). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico per lightbridge
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
...Poi però, col passare del tempo, mi sono accorta che per alcuni oggetti, in cui mancano dei riferimenti brillanti vicini, la difficoltà resta...

Sono andato a recuperare una "spiega" che avevo pubblicato tempo addietro su altri forum ma non su questo. Ora ho provveduto, la trovi qui: viewtopic.php?f=3&t=63195
(fammi sapere che ne pensi...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010