1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Intervengo solo per la QE del 4022 : non è quella indicata del 30% ma allego il grafico del datasheet originale. Ora non sò le condizioni di misurazione esatte ma tanto per doveroso confronto corretto a meno che non si intendeva la zona HII.

BlueSky71, il backfocus della camera è indicato dal costruttore, la distanza da rispettare sul tele dipende se hai un riduttore o correttore, in quel caso il costruttore del correttore riduttore spianatore o altro indica il backfocus ( distanza dalla parte finale dell'ultima lente) o il metal backfocus (distanza dal piano metallico finale della parte) a cui mettere il piano del ccd. Esempio Correttore Coma 55mm di back focus, Atik383 17 mm di backfocus, ruota StarlightExpress 29 mm di backfocus ... totale 17+29 = 46 mm invece dei 55 richiesti , devi munirti di una prolunga di 9 mm da mettere tra il riduttore/spianatore/Correttore e la ruota. Spero di averti chiarito.

Ciao,
Leo


Allegati:
Kai4022QE.jpg
Kai4022QE.jpg [ 100.28 KiB | Osservato 847 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si leo intendevo l'halfa..scusami ho dimenticato di specificarlo...

continuando il discorso..per come sono io la qe alta mi intriga..ma foto "estetiche" fatte con sto sensore..non che ce ne siano a bizzeffe..e quelle poche che ci sono..bho..

Leo scusa se ti rompo..ma tu perchè alla fine mi hai consigliato il kaf 8300, se dici che il kai è superiore?
Ho visto che anche fabiomax ha preso l'8300.. ma i pixel non sono troppo piccoli? o son io che mi sto facendo troppe pippe mentali?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
si leo intendevo l'halfa..scusami ho dimenticato di specificarlo...

continuando il discorso..per come sono io la qe alta mi intriga..ma foto "estetiche" fatte con sto sensore..non che ce ne siano a bizzeffe..e quelle poche che ci sono..bho..

Leo scusa se ti rompo..ma tu perchè alla fine mi hai consigliato il kaf 8300, se dici che il kai è superiore?
Ho visto che anche fabiomax ha preso l'8300.. ma i pixel non sono troppo piccoli? o son io che mi sto facendo troppe pippe mentali?


Anche io ero preso dal tuo angoscioso dubbio alta QE o grande campo con pixel piccoli , ho scelto la seconda strada prendendo un 8300 la mia scelta è stata sofferta anche perche provenivo gia dal mondo ccd con una st7 che mi ha abbandonato da poco , sono convinto che con questo sensore riesco a fare l'imaging e se voglio posso sfruttarlo per qualcosa di piu pseudoscientifico alla bisogna e quando ne ho voglia.Qualcuno dice che l' 8300 e' paragonabile alla dsrl , io non ho mai visto una dsrl tirar fuori tante stelle con pose di 3/4 secondi pur avendo un ottica veloce come un newton F4. In binning 2 ho un sensore sempre di ottime dimensioni che cmq riesce ad essere sensibile per i lavori cui sopra. Il kaf mi ha sempre intrigato ma il rapporto prezzo/prestazioni ad oggi lo trovo meglio bilanciato sulla famiglia degli 8300.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io andrei sul 1603 a occhi chiusi però io sono io...naturalmente!

La scelta dipende da ciò che hai intenzione di riprendere.
La sensibilità del 1603 è enorme ed è infatti un sensore che non è proprio indicato per chi fa riprese esclusivamente per fini estetici, ovvio che si possono fare ma il tempo richiesto per sistemare ed elaborare le immagini è tanto...e si lotta con il blooming.
Il 4022 è meno sensibile ed più per "estetisti"

Se voi andare a caccia di oggetti difficili ed impegnativi ed in futuro vorrai buttarti nella fotometria e quindi iniziare a realizzare ricerche amatoriali...allora il kaf1603


Condivido in pieno il consiglio di Diego, aggiungendo che, oltre alla sensibilità e full-well enormi, ha una efficienza quantica distribuita su tutto lo spettro, in particolare nella zona dell'Ha, al contrario del Kai, che ha un picco nel blu-verde (a parte la sensibilità molto inferiore).
Il problema del blooming che è quello che affligeva anche me prima di prendere l'ST8 (KAF 1603, appunto), è in realtà un falso problema che si verifica solo in casi estremi e con l'uso di focali corte e su stelle luminose.Da quando uso tale camera, solo raramente mi sono dovuto confrontare con tale problema, anche se c'è da dire che riprendo a focali elevate, tra 1 2700 e 4000 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si però ora che ci faccio caso..qua nessuno rispetta sta storia delle dimensioni dei pixel! io volevo usare pixel da 7,4 o 9 a 1200 di focale..e invece c'è chi li utilizza alle focali più svariate..

a questo punto la domanda da 1 milione di dollari..

Cosa conta di più in un ccd? cioè qual'è la caratteristica che permette di andare più in profondità in una foto astronomica, di tirar fuori i dettagli più deboli?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:

a questo punto la domanda da 1 milione di dollari..

Cosa conta di più in un ccd? cioè qual'è la caratteristica che permette di andare più in profondità in una foto astronomica, di tirar fuori i dettagli più deboli?


Mah sicuramente una QE elevata permette di raggiungere dettagli e di spingere le riprese più in profondità.
Poi il discorso dimensioni pixel riguarda essenzialmente come "rendere" questi dettagli, cioè la campionatura più corretta.
Un pixel piccolo è maggiormente indicato per focali corte, un pixel più grande per focali via via maggiori.
Quì ne abbiamo parlato a lungo in passato, ma la tendenza ora è nel non farsi troppi problemi con la regola del corretto campionamento e moltissimi utilizzano ccd e focali stando molto sovracampionati.
Il problema principale però rimane il seeing.
Io con il mio Sony da 6,45micron della H9, ho spesso problemi con focali oltre i 1200mm....purtroppo.
Il seeing medio non mi permette di avere immagini buone, tanto che avevo iniziato a lavorare in bin2x2 facendo i canali colore o l'Halpha.
Quando monto la camera sul Vixen ED114 che ha 600mm di focale, tutto và a posto, non ho problemi e quasi sempre ottengo immagini ben fatte.

Insomma nonc'è niente da fare, l'ideale sarebbe avere una camera con alta QE, pixel abbondanti tanto da non saturare troppo presto, e un sensore di generose dimensioni.......che dite???!!! c'è già????!!!.....ma quanto costa? :shock: :?
AH!...vero il problema stà sempre quà! :mrgreen:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Luciano ... con tutte le camere si possono fare ottime foto, conta anche tanto il metodo ed il manico , con il tele che hai poi anche con la Canon vai alla grande. Per i pixel ci siamo gia accapigliati tante volte ed ognuno ha la sua idea ... l'8300 costa poco, ti da la possibilità di poter ancora binnare in casi pessimi ... questo è il motivo per cui te l'ho indicato. Non avevi problemi di budget perchè ancora studiavi o sbaglio ??? :D

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un pixel piccolo è maggiormente indicato per focali corte, un pixel più grande per focali via via maggiori.
Quì ne abbiamo parlato a lungo in passato, ma la tendenza ora è nel non farsi troppi problemi con la regola del corretto campionamento e moltissimi utilizzano ccd e focali stando molto sovracampionati.
Il problema principale però rimane il seeing.


Sagge parole, che condivido in pieno.
Il campionamento sembra essere diventato un feticcio: secondo me, entro certi limiti conta molto più il seeing, specie con i diametri elevati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate se rompo ancora quindi in sovracampionamento sarei semplicemente maggiormente soggetto al seeing che se non mi accompagna si mangia i dettagli?

leo sicuramente un'ottica luminosa ti aiuta anche se hai la canon, ma la vera differenzal'ho vista sotto i cieli del pollino.. e non posso mica andarci ogni weekend.. inoltre mi ero intestardito con l'halfa con la reflex.. il segnale c'è ma anche dopo 8 ore il rumore continua a dar fastidio.. vedo gente che con il ccd 3 ore e passa la paura e l'immagine è bella pulita..
quindi penso che da casa il ccd mi darebbe una marcia in più.. e se proprio l'rgb non si riesce a fare potrei benissimo buttarmi sul narrow..

per quanto riguarda il lato economico continuo ad essere studente ma avrei l'opportunità di farmi anticipare i soldi e quindi pagare a rate.. 150 al mese riesco a trovarli.. così ho pagato anche il newton..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010