1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

per xenomorfo, ammesso che abbia il secondario fuori offset e di molto , e che il collimatore ( hotech ) vada bene, e soprattutto considerando che la collimazione mi serve per riprese planetarie ad alto ingrandimento 9 metri di focale con camera 640x480, dai tuoi due esempi, è preferibile essere nel primo caso ovvero collimato con laser e star test apposto, o collimato con tappino e star test apposto? In questo secondo caso, lasciando le cose come stanno il laser finirebbe completamente sballato dal centro del primario.

Nel primo caso non vedrei interamente il primario ( disegno di sinistra ), ma forse ad altro ingrandimento la cosa sarebbe ininfluente, nel secondo caso ( disegno di destra ) arriverebbe sul sensore l'immagine, diciamo, inclinata, ma ad alto ingrandimento sarebbe ininfluente?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le condizioni che ha espresso Jupiter erano esattamente la stesse che avevo io mesi fa. Dopo tanto tempo passato a leggere almeno 10 guide, a provare tutte le possibilità, ho convenuto, per mia esperienza, che la miglior collimazione rimane cheshire corto da 2" o 1.25" con interno riflettente (che è poi un tappo forato, simile al portarullino), messo dentro ad un tubo di prolunga preso dalla barlow da 2" in modo che riesca a portare il secondario il più vicino al limite del cerchio visivo "nero" del focheggiatore così che riesca a percepire meglio la concentricità del secondario rispetto al focheggiatore e poi la concentricità del primario rispetto al secondario (lo spazio nero tra foceggiatore e specchi è molto sottile così che si percepisce meglio eventuali errori di allineamento).
Dopodichè procedo all'allineamento del primario col secondario tramite "laser barlowato", che mi evita tutti gli errori eventuali derivanti da focheggiaotre non perfettamente in asse, laser scollimato, ecc...
Infatti, proprio per questo motivo, ho messo in vendita cheshire lungo da 1.25" (che non mi permette di vedere tutto il secondario) e laser hotech (che mi ha sempre fornito una collimazione errata rispetto al metodo sopra citato).

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
ippiu ha scritto:
Dopo tanto tempo passato a leggere almeno 10 guide, a provare tutte le possibilità, ho convenuto, per mia esperienza, che la miglior collimazione rimane cheshire corto da 2" o 1.25" con interno riflettente (che è poi un tappo forato, simile al portarullino), messo dentro ad un tubo di prolunga preso dalla barlow da 2" in modo che riesca a portare il secondario il più vicino al limite del cerchio visivo "nero" del focheggiatore così che riesca a percepire meglio la concentricità del secondario rispetto al focheggiatore e poi la concentricità del primario rispetto al secondario (lo spazio nero tra foceggiatore e specchi è molto sottile così che si percepisce meglio eventuali errori di allineamento).

Sto vedendo che quando collimo il mio problema principale è appunto vedere con precisione la concentricità dei cerchi. Nel senso che, siccome sono cieca ( :mrgreen: ), riesco a fare solo una valutazione approssimativa.
Da quello che ho capito mettendo una prolunga dovrei facilitarmi il compito, giusto?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vedi ben che il buon xeno ti ha detto +o- quello che ti ho detto io, uomo di poca fede....... :mrgreen: :wink:

in attesa della sua risposta al tuo ultimo quesito dò l mia opinione, credo che ,almeno per quanto riguarda le riprese , sia meglio aver il sistema scentrato rispetto al secondario ma perfettamente ortogonale, xchè diversamente ti troveresti ad'avere il sensore non perpendicolare al fascio di luce.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto Kind :wink:

ne parlavamo proprio ieri sera, è che il disegnino di Xeno è stato davvero illuminante.

Concordo in effetti con quanto dici, attendendo la risposta anche di altri.

A questo punto temo che se devo far coincidere i due tipi di collimazioni devo spostare il secondario in alto o in basso rispetto al primario finchè le cose non tornano.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Ferruccio, ma te la collimazione la fai per il visuale o per riprese Hires?
Se, come penso, rigurda le riprese Hires la devi fare con la camera di ripresa montata.
Dopo aver controllato ovviamente che almeno il focheggiatore sia ortogonale così come la battuta della camera.
A quel punto anche un leggero offset non cambia sostanzialmente la tua ripresa e puoi collimare facilmente. Infatti se hai una stella ben centrata nel campo di ripresa quando sei a fuoco e vai in intra o extrafocale notando che la stella si sposta lungo una linea retta hai un disassamento del secondario che inclina l'asse incidente.
Una volta sistemato e riposizionata la stella al centro puoi dedicarti al primario.
In questo modo la collimazione è tarata sul sensore che usi e non su un oculare che, magari, stringendo un po' di più o di meno il collarino, tende leggermente a disassarsi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto Renzo, infatti mi domandavo quanto un offset ( non leggero ma notevole ) possa influire pur facendo la collimazione con la camera montata.

Ciaooo

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho adottato un sistema semplice per l'offset sul newton che ho ristrutturato.
Ho calcolato la posizione che doveva avere il centro del fascio ottico sul secondario realizzando una specie di dima in carta.
Ho fatto un buco al centro del foglio di carta e l'ho applicato sul secondario (che avevo comunque smontato).
Con un pennarello ho fatto un segno sul punto del centro del fascio ottico (non pregiudica niente). Poi con il laser e il Cheshyre ho centrato questo puntino con il focheggiatore.
Da qui in poi il resto è stato facile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera dopo due orette di prove la collimazione laser, corrisponde a quella con il portarullini, vediamo dopo la collimazione fine sulla stella se le performance sui pianeti migliorano.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010