1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Pietro Masuri
grazie per il tuo giudizio sul prezzo del Nagler zoom, per alcuni è risultato eccessivo! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 16:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il naglerino è un bell'oculare tutto fare: io ci osservo pianeti, luna, doppie e profondo cielo (M13 a 300x con possibilità di zoom è veramente uno spettacolo!).

se vuoi stare schiscio con i costi, un bell'oculare ortoscopico è meglio dei vari oculari premium. Certo, io non andrei sotto i 7mm di focale, diventa quasi impossibile trovare il buco.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perche' lo vendo???? Mistero della fede! :roll: :cry:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
un bell'oculare ortoscopico è meglio dei vari oculari premium.
e alcuni orto sono nettamente superiori allo zoom che ti ho consigliato.
Vedi :
http://www.cloudynights.com/documents/p ... pieces.pdf
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1935

Il problema degli ortoscopici è la visione molto stretta (come angolo) e la ridotta estrazione pupillare,
cioè il dischetto luminoso, detto "pupilla d'uscita", che è l' immagine da vedere, sta vicinissima alla lente e tu devi avvicinare la tua pupilla vicinissima alla lente, cosa non comoda.

Come vedi in un link, la miglior qualità assoluta, come dettagli e contrasto, può essere in uno Zeiss Abbe o in un TMB supermono...poi in un Pentax smc ortho o in un Astro-Phisics spl: tutti fuori produzione. Io ho il Radian 8 mm con una comodissima estrazione pupillare (20 mm dichiarati, forse un po' meno nella realtà) ed un ampio angolo di visione (60° apparenti), non ha la qualità di quelli al top, ma è sempre un ottimo oculare, e molto più comodo da utilizzare.
Anche lo zoom Nagler, più ristretto come angolo e come estrazione, è molto buono e se la possibilità di zoommare è importante, pensaci.

Un'estrazione pupillare sotto i 10mm , per molti è una tortura che toglie il gusto di osservare...se non sei fra questi dà un'occhiata ai Baader genuine orto...
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non scenderei sotto i 10mm di E.P. che sono secondo me il limite accettabile, poi alla fine il discorso oculare è molto soggettivo, per qualcuno tale oculare è bellissimo, per tal altri non lo è, purtroppo gli oculari difficilmente si possono provare prima dell'acquisto e questo è sempre un'incognita insita nel comprare materiali che si adattano in maniera diversa anche su di un determinato telescopio. Insomma ci sono astrofili che per trovare il set-up ottimale hanno speso migliaia e migliaia di euro,allora come si fa' a consigliare un dato telescopio od un dato :?: oculare?

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna, se non provare direttamente, confrontare diverse recensioni, prendendo con le pinze quelle di costruttori e venditori, che possono essere oneste fino a prova contraria, ma si rischia un'informazione di parte. Ci sono recensioni articolate, che descrivono come sono state condotte le prove e molti tester concordano su certi prodotti.
Esistono poi marchi della cui affidabilità e reputazione non si discute, ma che hanno diverse offerte con diverse peculiarità...

Io stesso cerco un oculare per alta risoluzione planetaria, in vista del mio prossimo tele, un dobson 12,5" F5.
Probabilmente prenderò un 5mm che, fra l'altro, è una focale che consiglierei a horus di non perdersi.

Come regole generali:
- a parità di lavorazione delle lenti e dei trattamenti antiriflesso, meno lenti ci sono e maggiore è il
contrasto; gli orto hanno poche lenti; lo zoom è comodo ma ha troppe lenti; io stesso, anche se
avrò un dobson non motorizzato, finirò probabilmente per rinunciare allo zoom perchè voglio
il massimo;

- le ottiche a bassa dispersione hanno una marcia in più;

In questo momento sto cercando dati sul Takahashi LE 5mm, sicuramente più comodo come estrazione pupillare degli orto; molto nitido e contrastato, ha solo 5 lenti... lenti a bassa dispersione ...Sicuramente notevole e più economico dei Televue che ho suggerito prima. Della reputazione di Takahashi sicuramente non si discute.... Chissà


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
horus, guarda anche questa:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=272

Questa è la seconda volta che lo zoom viene sconsigliato, nei link che ho postato...Una ragione ci sarà ... In generale non viene considerato di cattiva qualità, anzi...il punto è che si può trovare di meglio...se si vuole il meglio come dettagli e contrasto.

Insomma, sono meno propenso a consigliarlo rispetto a prima...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 19:02
Messaggi: 62
Località: Rignano Flaminio
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
@ Pietro Masuri
grazie per il tuo giudizio sul prezzo del Nagler zoom, per alcuni è risultato eccessivo! :wink:


Scusa se 350 euro sono poche!C'è gente che lavora e li suda i soldi e quella cifra è sinceramente eccessiva per chi è alle prime armi.

_________________
Sara.

I miei strumenti:
Celestron C8N GT, oculare 10mm 20mm plossl e 5mm Hyperion della Baader Planetarium;Sky Watcher 60 AZ2(Il mio primo telescopio!)


http://www.facebook.com/pages/FALEGNAMERIA-PARIS-dal-1979/224863904235469


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari sono importanti,ma ancora di più la costanza/passione che si ha,e sopratutto il cielo!
A che serve avere un Nagler o un Ethos per poi usarlo 3 volte all'anno o dal centro di una città! Vabbè io ho i Nagler,tanta passione e il cielo me lo cerco lontano da ogni fonte luminosa 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari nuovi
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saretta1704 ha scritto:
giusepperuggiero ha scritto:
@ Pietro Masuri
grazie per il tuo giudizio sul prezzo del Nagler zoom, per alcuni è risultato eccessivo! :wink:


Scusa se 350 euro sono poche!C'è gente che lavora e li suda i soldi e quella cifra è sinceramente eccessiva per chi è alle prime armi.

Io suggerivo di guardare nel mercatino dell'usato, dove è venduto a 260 euro: se l'oculare è pari al nuovo, il prezzo è ottimo. (Non sono nè parente nè amico del venditore; se lo vendessi probabilmente non interverrei.) Comunque ci sono alternative migliori, come ho già detto...

Penso che tutti i soldi li lavorino e li sudino, a parte i ladri, che non mi risulta siano qui.
Il punto è che con l'ottica di horus, f 5, comprare oculari economici significa buttare i soldi.
E se non sa quando e come il tele si stabilizza termicamente e come collimarlo, meglio che non compri niente: senza verificare che questi due elementi siano a posto, non saprà nemmeno se ha tra le mani uno specchio che funziona bene. E se avesse una ciofeca, come capita, a che gli serve un oculare?! Se invece il tele fosse di qualità, qualità che sarebbe effettiva solo se il tele è collimato e acclimatato, inutile comprare oculari scadenti da 20 euro: costano poco ma forse sarebbero soldi buttati. Tutti gli oculari citati prima, chi più chi meno, sono di qualità. Un tele f 10 o f15 potrebbe anche cavarsela con qualità e costi inferiori negli oculari (bastano focali più lunghe e correzioni ottiche dei bordi meno stringenti), ma un f5 è più esigente.
Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010