1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:34 
Devo essere onesto...pur apprezzando l'impegno avrei fatto la recensione di un ETX (per la mia e le esperienze di altri amici) in modo abbastanza diverso.

Ci sono delle considerazioni sulle quali non ho riscontrato nella realta' quello che affermi.

Ma sono un Meade-ETX-Lover...

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che te la puoi cavare così.
:)

Almeno dicci in breve cosa ne pensi di quel pezzetto di plastica con un po' di vetro dentro.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ma dite a me ??
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:57 
Ma la domanda a chi e' rivolta.??

Se a me ...ti ringrazio ...ma non ce la faccio piu' a dire sempre le stesse cose sull'ETX .

Io per ora me lo tengo stretto. :oops:

Poi vedremo ?? :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda era rivolta a Christian, ma mi sono preso un minuto di pausa di troppo per scriverla ed è arrivato il tuo post in mezzo.
:)

Mi avrebbe fatto piacere leggere anche la tua però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh...

del etx amavo il peso..
punto. :)

e' vero' che il mio vecchio 90 era leggermente diverso e avevano corretto errori madornali (tipo quel pezzo di plastica che chiamavano cercatore... inutilizzabile).

Se non sbaglio la forcella del 105 e' stata irrigidita...
ottimo perche quella del 90 e' tutt'altro che stabile.

Parliamo di rumore? non si puo' usare di notte alle 3 in città,pena decapitazione da parte degli altri condomini.
(ok... c'e' ora il quiet slew...ma tanto quiet non e')

Parlando di ottica..
Ottimo sui pianeti.L'attuale proprietario lha testata con stella artificiale ed l'ha reputata ottima.
Effettivamente era un gran bel vedere.

Autostar: no comment.Odio a pura vista.

Deep? no comment. Non si vede quasi nulla.

Ma ora basta...
devo sempre essere io a parlare male degli etx??

Probabilmente come primo strumento l'avrei anche amato...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 7:40 
E Allora??? Ora come ti trovi con il Lightbridge ?


Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il Ligthbridge e' costruito un po' in economia,
e infatti ho ci ho gia' messo mano...

e' un buon bidone di luce... finalmente qualcosa si vede ;) e non solo si trova :)

Ho in cantiere un po' di review...
prima o poi vedro' di finirle. :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian mi associo totalmente alle tue parole.. posso dire che i difetti principali che ho riscontrato nell'ETX 90 sono: 1) Montatura ballerina 2) Il baccano memorabile dei motori 3) La mancanza totale di "luce" sul profondo cielo 4) cercatore che definirlo tale è una bestemmia.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso leggo/sento di gente che critica i Mak sul cielo profondo. La mia domanda, probabilmente ingenua, è: non basterebbe usare un oculare da almeno 32mm per tirare fuori una pupilla d'uscita e un ingrandimento degni per il grande campo? :roll:

Voglio dire...a 50X non dovrebbero esserci differenze fra un ETX90 e, faccio per dire, un acromatico di pari apertura. Tutto sta nel raggiungere quei 50X con le focali spinte dei Mak con oculari appropriati, credo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in linea teorica si...
ma il punto e' che 9cm ostruiti sono pochi.

Quindi,mentre con un rifrattore da 8cm.. trovo bello usare oculari veramente lunghi per osservare a bassissimo ingrandimento (32mm) e arrivo a 18x.. con l'etx e' impossibile!

Senza contare che comunque per il suo schema specializzato restituisce un campo tutt'altro che piano...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010