1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Ringrazio tutti per l'accoglienza ed i consigli!

Direi che, ormai, mi sono chiarito abbastanza le idee e credo mi orienterò su di un Truss da 12", devo solo più scegliere la marca e (importante) dove comprarlo (ci sono diversi rivenditori online con prezzi convenienti).
Purtroppo non potrò metterci le ruote, visto che per andare a osservare in giardino... la via più breve è quella di scavalcare la ringhiera!
L'alternativa, se no, è quella di fare le scale a scendere ed a salire (ho la parte buia del giardino al livello del piano superiore della casa) e non è sicuramente più agevole!

Avevo già letto sia la recensione del 10"GSO di Vicchio, sia il thread sul 12" di Gigliola, tant'è vero che la scelta dei modelli viene proprio dalle mie precedenti "letture" di recensioni e opinioni online e sul forum.
Ho già anche visto alcuni suggerimenti e modifiche da fare... Da bravo "ing." queste cose non mi spaventano... Anzi!

Ieri ho scoperto che una associazione vicino a casa mia (ma proprio vicino: a nemmeno 10 minuti di macchina!) ha un Meade LB 12" in dotazione ed ho già preso contatto per poterlo andare a vedere di persona.

Naturalmente, continuo ad accettare consigli (credo farò l'acquisto prima di Natale), sia su marca e modello che sugli accessori fondamentali da acquistare.
Di tutta la mia dotazione, credo che si salvino solo 1-2 oculari di discreta qualità acquistati usati per poter sfruttare meglio il mio rifrattorino.
Chiederei solo, cortesemente, a Vicchio ed agli altri possessori di questo strumento, di suggerirmi quale tipologia di oculari siano migliori (come rapporto qualità-prezzo) per sfruttare il tele a dovere e/o di indicarmi un thread sul forum dove possa trovare informazioni ed opinioni su oculari, barlow, torrette ed alri accessori.

Grazie ancora a tutti

PS
Ora devo "solo" riuscire a convincere la moglie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Rikus! Spero veramente che puoi comprare questo LB seconda mano! :D

Sul discorso degli oculari, con un tele f/5 la scelta buona è molto più importante che con un tele f/10. E la legge che vedi che paghi resta sempre valida. Se hai un budget limitato, ci sono i Baader Hyperion che sono molto decenti e costano 100-120€ ognuno. Se vuoi risparmiare un pò in più (una cosa che ti consiglio fortemente), per poco in più hai già un 82° Explorer Scientific, che è quasi il "top". Credimi, la differenza si vede molto! E 82° contro 67°... http://www.explorescientific.com/eyepie ... eries.html oppure per 250-300€ hai i loro oculari 100°. Magari un pò esagerato - anche 82° sono già molto. La qualità degli ES, nititezza e contrasto è molto superiore agli Hyperion. Ti consiglio di prendere il 24mm ES (200$) perché ti darà un ingrandimento di 63,5x che è ideale per il deep a campo largo. Per il secondo oculare da comrpare, ti consiglio i Burgess/TMB Planetary Series, oppure i "klone" d Tecnosky:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1

Non dovrebbe esserz mica male, a,che se li non ho ancora provato. Ma i TMB originali sono una meraviglia, contrasto altissimo e nitidissimo, che è così importante per l'ossevazione ad alta resoluzione. Prenderei un 5mm o 6mm, peché 250-30x potrai usare spesso con questo tele. E finalmente, avrai ancora bisogno di qualcosina in media (+/-170x) per globulari, piccole planetarie etc. Il 9mm ES 100°, per esempio, anche se costa già 250$, oppure il Nagler 9mm per +/- lo stesso prezzo. Più economico, c'è il 9mm Siebert Ultra (149$).

Un'ultimo accessorio molto utile, è un filtro UHC, e preferibilmente di una marca buona come Luicon, Astronomik, Orion o Thousand Oaks. E poi sei a posto per una vita! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rikus.

Benvenuto e complimenti anche da parte mia per l'approccio con cui ti sei avvicinato all'astronomia.
Non sono esperto di Dobson, quindi non ti posso fare altro che gli auguri per un felice acquisto.

Ciao
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Cita:
Naturalmente, continuo ad accettare consigli (credo farò l'acquisto prima di Natale), sia su marca e modello che sugli accessori fondamentali da acquistare.

Io lo prenderò al più presto (è già un mese che mi sanguina il cuore nell'attesa!) per cui ti saprò dire! :D
Cita:
PS
Ora devo "solo" riuscire a convincere la moglie!

Io inizierei con una firma come quella di Peter! Fidati che aiuta! :wink:
Approfitto, spero non ti dispiaccia, del tuo post per fare una domanda ai posseri dell'lb. Aprirne un altro mi sembra un po' esagerato.. Che cos'è l'AutoStar Suite Astronomical Software che danno in dotazione col telescopio?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rikus ha scritto:
Chiederei solo, cortesemente, a Vicchio ed agli altri possessori di questo strumento, di suggerirmi quale tipologia di oculari siano migliori (come rapporto qualità-prezzo) per sfruttare il tele a dovere e/o di indicarmi un thread sul forum dove possa trovare informazioni ed opinioni su oculari, barlow, torrette ed alri accessori.



La domanda è complessa ed è difficle rispondere in poche righe.
Il Dobson si muove in maniera altazimutale a mano, quindi dando per scontata una buona fluidità del movimento, più campo hai nell'oculare e meno frequenti sono gli spostamenti.
Detta così sembra semplice ma poi bisogna fare i conti con i costi degli ocualari supergrandangolari (SWA) o ultragrandangolari (UWA), ma anche con la tua predisposizione ai campi abbondanti.
Negli UWA (82° di solito...) per vedere tutto il campo devi ruotare un pò la pupilla, l'occhio umano arriva a CA di 65-68°, a molti piace l'effetto di oblò sul cielo che offrono mentre altri non sentono l'esigenza di campi così ampi e preferiscono oculari più "normali" ma cmq con campi abbastanza ampi 65-70°.

Personalmente trovo eccellenti i Vixen LVW (soprattutto il 13mm e il 22mm), non hanno un campo enorme perchè hanno 65° ma sono molto corretti, nitidi e contrastati come pochi. E inoltre sono comodi (estrazione pupillare abbondante) e non soffrono di parallasse (come gli Hyperion classici della Baader). Non sono molto economici ma se vuoi risparmiare un pò puoi cercarli nel mercato dell'usato.
Ovviamente troverai tantissime recensioni positive dei Nagler che sono oculari che rendono bene con le focali veloci dei Dobson.
Senza contare gli Ethos, ci sono anche gli ottimi Speer Waler, i Pentax XW, gli UWA della William Optics, gli UWA della Meade e gli ES che citava Peter. Ovviamente parliamo dei migliori.......perchè ci sono tanti altri oculari come ad es. gli Ortoscopici che magari sul planetario ti possono dare un'eccellente qualità ma hanno campo stretto.
Cmq se digiti "oculari per Dobson" su Google avrai l'imbarazzo della scelta.....ma la cosa migliore resta sempre la prova di metterci gli occhi dentro.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non so se la mia esperienza possa esserti d'aiuto, ma visto che ti servono pareri diversi per orientare le tue scelte, (considerato anche il tuo budget) te la riporto in modo che tu possa ampliare il panorama delle offerte... Premetto che non ho avuto modo di utilizzare un Meade: io possiedo un Dobson SW 12" collassabile autotracking upgradato a GOTO e acquistato nuovo in Germania. Il tutto mi è costato giusto 1200 euri (1000 il dobson autotracking e 200 la tastierina goto escludendo 40 euro di spedizione).
Il telescopio è estremamente stabile e otticamente si comporta davvero benone. Il sistema di puntamento automatico e di inseguimento funziona molto accuratamente consentendo di tenere nel campo dell'oculare gli oggetti inquadrati per molti minuti con ovvi vantaggi nelle osservazioni ad alti ingrandimenti. Inoltre, a differenza delle montature equatoriali motorizzate (SW), essendo dotato di encoders, ha il vantaggio di non perdere l'allineamento, se, durante l'osservazione, il tubo viene spostato manualmente su di un altro target. Nelle osservazioni didattiche o di gruppo, ad esempio, queste caratteristiche ne fanno un eccellente telescopio. L'accuratezza dell'inseguimento, può consentire di fare qualche ripresa planetaria con webcam, ottenedo risultati più che decenti: riporto una foto scattata da un astrofilo con uno strumento simile, ma di 8"...

http://img295.imageshack.us/img295/8641 ... 100912.png

Può essere utilizzato anche manualmente: sebbene la fluidità non sia quella di un dobson manuale, posso assicurarti che non è per niente male anche in questo senso.
Capisco, naturalmente, quanti, essendo puristi Dobsoniani, possano trovare "poco naturale" l'elettronica su un Dobson...
Tuttavia, il rapporto prezzo-prestazioni, io lo reputo molto interessante... un Meade ha un costo di pochissimo inferiore, ma ripeto, non ho avuto modo di usarlo per cui non posso azzardare paragoni.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 18:18
Messaggi: 13
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.
Per gli oculari, farò un po' di ricerche appena rientro a casa.
Dal momento che avevo in mente di valutare anche la torretta binoculare (che mi pare di intuire Peter abbia proprio sul 12"), immagino che il costo degli oculari vada raddoppiato... Il che mi porterà a dover aumentare il budget!

Ringrazio molto anche Nanni per aver condiviso la sua esperienza.
Tra i diversi modelli che ho valutato, ho notato che gli Sky-Watcher sono disponibili anche in versione motorizzata GoTo o semplicemente con sistema Auto Tracking. Il GoTo non mi interessa particolarmente (una delle cose che mi piace e mi da più soddisfazioni è proprio "cercare" e trovare gli oggetti nel cielo), ma l'inseguimento, anche grossolano, credo potrebbe tornare utile. Non so come (se) funzioni l'AT della SKY-Watcher o se esistano sistemi applicabili a posteriori.
Il tuo Dobson di che marca è?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio è uno SkyWatcher flextube (collassabile) autotracking convertito a goto: il sistema autotracking, una volta effettuato un perfetto allineamento polare, funziona davvero molto bene e non, come molti credono (forse perchè "solo per sentito dire"), in maniera poco accurata :wink: .
Personalmente, ho trovato molto conveniente fare l'acquisto separato (prima il tele autotracking e poi la tastierina synscan goto) in quanto si risparmiano più di 300 euro rispetto all'acquisto del tele goto nativo... Perchè mai questa incongruità nel prezzo? TS mi ha riferito che gli autotracking non sono più in produzione: oggi si producono solo i Dobson SW Goto per cui essi stanno vendendo gli ultimi autotracking presenti in magazzino dando la possibilità di effettuare l'ugrade. L'ugrade dell'autotracking alla versione goto è possibile acquistando semplicemente la tastiera synscan che sostituisce quella più piccolina che è in dotazione al modello autotracking: il risultato finale è, comunque, un dobson con caratteristiche identiche a quelle del goto nativo.
Io non so se ci sono sostanziali differenze nelle motorizzazioni, ma non credo. L'unica differenza sottolineata da qualche utente (tra l'altro non possessore di tale telescopio) sarebbe negli encoders (di nuova concezione nella versione goto nativa) che consentirebbero al tele di poter continuare a puntare automaticamente gli oggetti, quando lo si sposta manualmente durante le osservazioni. In realtà, con il mio questa caratteristica è conservata: se, per esempio, punto Giove con il goto e decido di spostare manualmente il tele su un altro oggetto, lo posso fare tranquilamente in quanto, se successivamente voglio ripuntare Giove con il goto, basta premere di nuovo il tasto e il tele magicamente ritorna su Giove. Pertanto, ritengo che gli encoders siano gli stessi della versione goto nativa e un altro falso mito vada sfatato. Questa è una funzione che le nemmeno le EQ6 hanno.
Anche il modello solo autotracking, comunque, se sposti il tele manualmente, continua ad inseguire alla perfezione per svariati minuti, dando all'osservatore la possibilità di godersi a lungo un pianeta senza vederlo fuggire dal campo inquadrato... I campi stellari, poi, rimangoni nel campo per tantissimo: merito sempre degli encoders. Ovvio che non stiamo parlando della precisione di una equatoriale avanzata, ma l'aiuto che fornisce questo sistema è davvero notevole. Un altro vantaggio della versione upgradata a goto è che hai anche le velocità di inseguimento lunare e solare che, invece, mancano nel modello solo autotracking.
Come vedi, c'è molta carne a cuocere...
Dai uno sguardo al mio sito:
http://donecincineres.blogspot.com/2011 ... obson.html
Qualunque telescopio sceglierai, comunque, sarà una ottima scelta: i consigli che gli amici ti hanno fornito fino ad ora sono ineccepibili...in fondo, ognuno ha le proprie esigenze e alla fine decide in base ad esse...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Ultima modifica di Nanni il venerdì 19 agosto 2011, 18:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su una torretta puoi permetterti di utilizzare oculari meno pregiati e ottenere comunque buone visioni.
Ad esempio i Planetary ED o i Flat Field, entrambi da Tecnosky. Tanto la torretta la userai perlopiu' sul planetario, o sui grossi globulari.

Sul tele, prova a sentire Giuliano di Tecnosky e fatti fare un prezzo per il 12" RP Astro. Costa un po' di piu', ma e' seriamente molto piu' trasportabile e piccino dei vari LB o SW.
Se peso e dimensioni non sono un problema, allora valuta quello che ti ispira di piu'. Se invece sono importanti, la scelta deve andare su un leggero. Valuta anche i dobson Aquarius, alcuni utenti ne hanno uno, costa come un RP Astro all'incirca ed e' un ottimo tele.

Sugli oculari, dipende cosa ti danno di serie. L'importante e' avere un oculare cercatore da 24/32mm, un qualcosa sui 12/14mm per fare deep e un oculare che ti dia circa 200 ingrandimenti per il deep spinto e per il planetario. Eventualmente un filtro UHC. Poi andra' da se che troverai gli oculari con cui ti troverai meglio, sopratutto se farai uscite con altri astrofili e avrai occasione di provare altri oggetti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per acquisto dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 14:34
Messaggi: 17
Località: Polignano a Mare - Bari
Ciao, anch'io voglio mettere a vostra disposizione la mia esperienza.
Possiedo da un pò un dobson SW autotracking 10" e mi trovo benissimo... devo dire che sin da subito ho dovuto autocostruirmi una base con 3 piedini livellanti per poter avere sempre a disposizione un piano di appoggio perfettamente orizzontale per il mio dobson ed ha un sistema di inseguimento eccellente. E' un gran bello strumento e per il momento non sento la necessità di fare l'upgrade a go-to.
D'altra parte ultimamente ho osservato da un dobson SW truss 12" (in vendita usato) completamente manuale, è altrettanto un gran strumento e la possibilità di collassare il tubo riducendo sensibilmente le dimensioni dell'OTA è un'invenzione geniale ;)
Inoltre, io al mio tele ci ho aggiunto un tappetino nero da fitness da 3€ nel caso voglia riparare il tele dall'inquinamento luminoso. tutto qui :D
Comunque spero che, qualunque sia la tua scelta, tu ti diverta un sacco.
a presto e cieli sereniii
.

_________________
Lorenzo Rotolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010