Il mio è uno SkyWatcher flextube (collassabile) autotracking convertito a goto: il sistema autotracking, una volta effettuato un perfetto allineamento polare, funziona davvero molto bene e non, come molti credono (forse perchè "solo per sentito dire"), in maniera poco accurata

.
Personalmente, ho trovato molto conveniente fare l'acquisto separato (prima il tele autotracking e poi la tastierina synscan goto) in quanto si risparmiano più di 300 euro rispetto all'acquisto del tele goto nativo... Perchè mai questa incongruità nel prezzo? TS mi ha riferito che gli autotracking non sono più in produzione: oggi si producono solo i Dobson SW Goto per cui essi stanno vendendo gli ultimi autotracking presenti in magazzino dando la possibilità di effettuare l'ugrade. L'ugrade dell'autotracking alla versione goto è possibile acquistando semplicemente la tastiera synscan che sostituisce quella più piccolina che è in dotazione al modello autotracking: il risultato finale è, comunque, un dobson con caratteristiche identiche a quelle del goto nativo.
Io non so se ci sono sostanziali differenze nelle motorizzazioni, ma non credo. L'unica differenza sottolineata da qualche utente (tra l'altro non possessore di tale telescopio) sarebbe negli encoders (di nuova concezione nella versione goto nativa) che consentirebbero al tele di poter continuare a puntare automaticamente gli oggetti, quando lo si sposta manualmente durante le osservazioni. In realtà, con il mio questa caratteristica è conservata: se, per esempio, punto Giove con il goto e decido di spostare manualmente il tele su un altro oggetto, lo posso fare tranquilamente in quanto, se successivamente voglio ripuntare Giove con il goto, basta premere di nuovo il tasto e il tele magicamente ritorna su Giove. Pertanto, ritengo che gli encoders siano gli stessi della versione goto nativa e un altro falso mito vada sfatato. Questa è una funzione che le nemmeno le EQ6 hanno.
Anche il modello solo autotracking, comunque, se sposti il tele manualmente, continua ad inseguire alla perfezione per svariati minuti, dando all'osservatore la possibilità di godersi a lungo un pianeta senza vederlo fuggire dal campo inquadrato... I campi stellari, poi, rimangoni nel campo per tantissimo: merito sempre degli encoders. Ovvio che non stiamo parlando della precisione di una equatoriale avanzata, ma l'aiuto che fornisce questo sistema è davvero notevole. Un altro vantaggio della versione upgradata a goto è che hai anche le velocità di inseguimento lunare e solare che, invece, mancano nel modello solo autotracking.
Come vedi, c'è molta carne a cuocere...
Dai uno sguardo al mio sito:
http://donecincineres.blogspot.com/2011 ... obson.htmlQualunque telescopio sceglierai, comunque, sarà una ottima scelta: i consigli che gli amici ti hanno fornito fino ad ora sono ineccepibili...in fondo, ognuno ha le proprie esigenze e alla fine decide in base ad esse...
_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD
Il mio sito:
http://donecincineres.blogspot.it/