1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che sò l'ottica adattiva che è in uso sui telescopi professionali ha una filosofia simile ma è molto diversa da quella per uso amatoriale. I sistemi in uso sono simili ai sistemi per evitare il "mosso" nelle fotocamere compatte, in pratica se la centrica di una stella si sposta per effetto del seeing l'ottica adattiva compensa questo movimento mantenendo ferma l'immagine. Però se l'immagine di una centrica si frammenta in pezzi l'ottica adattiva amatoriale non può fare nulla, o poco, a differenza di quella professionale in cui le singole celle vengono ricomposte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Mi chiedevo quanto questo accessorio possa aiutare e su quali modelli di ccd!
Raf

No Raf, le OA amatoriali non sono utili nel nostro caso in quanto non agiscono sul seeing ma solo sulla guida vera e propria. In pratica, l'OA amatoriale si compone di un blocco di vetro ottico che per rifrazione sposta la posizione dell'immagine che viene riportata sul ccd, ma in blocco. Non sposta il fuoco, non sposta porzioni di immagini, non modifica null'altro se non la posizione dell'immagine in toto sullo stesso piano focale predefinito.
L'OA professionale è tutta un'altra cosa e fa paura quando la vedi in azione. :)
http://www.astro.caltech.edu/palomar/AO/

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
,,,e inoltre è difficilmente usabile sui newton se si vuole un campo discreto in quanto si è praticamente obbligati a metterla prima del correttore di coma a causa degli elevati backfocus richiesti... ma così facendo diventa difficile guidare la AO perché le stelle non sono ancora puntiformi, e la guida viene fatta sul bordo.
D'altra parte che io sappia non ci sono correttori che abbiano un backfocus sufficiente a mettere la AO dopo il correttore lasciando comunque margine per il sensore e i filtri.

L'unico forse è' il già citato RCC che se non ricordo male però non ha un campo corretto (e privo di vignettatura) molto grande

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 8:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Luciano, investi i soldi sulla montatura. L'ottica ATTIVA (così si chiama quella della SX) dà diversi piccoli vantaggi e non solo nella guida, vantaggi che si possono apprezzare solo se ne è usata una abbastanza a lungo, altrimenti si parla senza cognizione. Nel tuo caso il peso e la leva che applicheresti al tubo vanificherebbero ogni possibile vantaggio anche solo di guida, ammesso anche che tu riesca a gestire correttamente il backfocus.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che il salto per prendere una montatura superiore è veramente eccessivo..per adesso arrangio così, alla fine la montatura insegue..però vedo che ogni tanto perdo i microdettagli, e vorrei sfruttare le potenzialità nel newton al 100%..
Alla fine non uso ccd pesanti ma la reflex, inoltre ho appositamente messo un anello unito al fok, così da evitare flessioni sul tubo.
Se riesco a trovare un correttore di coma adatto io la prova l'avrei fatta. Altrimenti mi metto l'anima in pace.
ho 23 anni e studio ancora, già comprare l'ottica attiva è una follia, figurati prendere una montatura di classe superiore :wink:
Grazie a tutti per gli interventi!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Raf ha scritto:
Mi chiedevo quanto questo accessorio possa aiutare e su quali modelli di ccd!
Raf

No Raf, le OA amatoriali non sono utili nel nostro caso in quanto non agiscono sul seeing ma solo sulla guida vera e propria. In pratica, l'OA amatoriale si compone di un blocco di vetro ottico che per rifrazione sposta la posizione dell'immagine che viene riportata sul ccd, ma in blocco. Non sposta il fuoco, non sposta porzioni di immagini, non modifica null'altro se non la posizione dell'immagine in toto sullo stesso piano focale predefinito.
L'OA professionale è tutta un'altra cosa e fa paura quando la vedi in azione. :)
http://www.astro.caltech.edu/palomar/AO/


Gian era quello che volevo leggere!
Grazie mille per la puntualità e precisione.
Mi chiedo il perchè del nome "adattiva"...bha.
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010