1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho nei precedenti post, non intendo retrocedere, ne farmi aiutare dall'elettronica, li vedo i miei carissimi amici buttati nel buio con i fili intorno al corpo, per fare due foto ect.....ma che astronomia e quella, mo me ne diranno di tutti i colori :P :P senza nessuna offesa ....certo ci vuole grande passione, e impegno , ma io purtroppo per lavoro ci sto 6 ore davanti ai terminali,quindi quando alzo lo sguardo voglio essere solo immerso nel cosmo per ore , e cosi che mi rilasso e voi!!!!!
Sto aspettando un 'email dal costruttore degli aquarius per un prezzo, ma sono sempre piu' orientato su RP ASTRO.

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' l'astronomia assomiglia più a quella cosa che non ti piace :)
comunque ero semiserio .... un c14 pesa una ventina di chili ( solo tubo - guarda in rete) ... gli fai un bel forcellone di legno bello alto e osservi da dietro invece che di lato ( che per inseguire è ancora più intuitivo) .... :) niente elettronica :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli RP-Astro progettualmente sono interessanti, però un signore che l'aveva preso mi ha detto che c'è un pò da lavorarci sopra, tipo che il secondario arriva in una scatola ed è anche da incollare sul supporto... forse però col tempo si sono perfezionati. I Dobson più performanti più leggeri e più pratici purtroppo sono anche i più cari, vedi i Reginato oppure gli Obsession. I Reginato si smontano completamente e quando li rimonti anche se metti le aste a caso e non come erano prima poi rimangono collimati...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 8 agosto 2011, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' qualità e progetto di qualità si pagano - nulla di così strano... chissà i kappotto, secondo me ti pagano per portarli via :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'RP Astro M.at.h. 12". L'ho preso da un utente del forum che gli ha apportato qualche miglioria (focheggiatore, cuscinetti e altre cosette....e io ho migliorato un pò la frizione). Prendendo spunto da quello che dice Fabio non ti so dire come arriva, però ti posso dire che meccanicamente (con le modifiche) è un bel dobson. Soprattutto è molto comodo il fatto di poter collimare il primario stando all'oculare, basta allungare un pò il braccio e si raggiungono le viti.
E, poi, ha il porta secondario scorrevole in modo da agevolare l'utilizzo delle torrette binoculari.
E inoltre dopo averlo smontato e rimontato si scollima di poco, e io sono abbastanza pignolo sulla collimazione.
Il difetto, secondo me, è la base un pò pesante e squadrata e, a detta del primo proprietario, i cuscinetti originali per il movimento in altezza che erano un pò leggerini.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le ulteriori risposte:
C14....no grazie.. :roll:
Spero che in questi due anni abbiamo portato qualche modificha sull' RP ASTRO MATH 12 ,qualcuno ne sa qualcosa? (eventualmente chiedero di persona quando andro da Tecnosky)
Comunque il problema di fare qualche correzione /modifica non mi dispiace, anzi rende l'oggetto molto piu personale, e performante ,certo la struttuta progettuale deve essere comunque sin da subito diciamo quasi!! perfetta, come di fatto o effettuato nel vecchio LB.
Eventualmente in attesa di decidere volevo chiederti astrocurioso, se hai un blog, o foto da farmi capire quali sono le modifiche piu importanti o da farsi; certo che se l'acquisto sara definitamente quest'ultimo prima di fare le modifiche verifichero' di persona le vere pecche della struttura
Reginato o obsession.... solo un sogno , e rimarranno sogni, forse per altri 5/ 10 anni, poi si vedra' se il mercato astronomico calera' e i prezzi scenderanno...
Grazie ancora .... :mrgreen:

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non ha ancora il blog ma se vuoi domani gli faccio un pò di foto (delle migliorie) e te le mando per mail. Casomai mandami un mp con la tua mail...
Dimenticavo: io l'Aquarius lo conosco un pò, ce l'ha un amico con cui vado spesso ad osservare e meccanicamente rispetto all'RP Astro 12" "originale" è un pochino meglio, esteticamente poi la base e il colore della versione blu lo rendono anche molto bello da vedere, ma costa anche di più.... l'Rp Astro è un pò più spartano ma con qualche miglioria (a parità di ottica) rende molto, molto bene.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Prova a guardare questi. http://www.sumerianoptics.com/products/alkaid/
Forse riesci a stare (ottiche comprese) sui 1500 euro per un 12-14" ultra portatile. Se vuoi strafare ti compri le ottiche che vuoi.
Marcopie ne ha uno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belli.......e sembrano curati.

Saluti, Angelo.

P.S. che rimba che sono, in realtà l'ho visto dal vivo solo che non sapevo il nome.....molto bello e straordinariamente compatto ma le stecche sono leggerine e qualche lavoretto di modifica lo richiede.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il lunedì 8 agosto 2011, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
in più, se vuoi strafare, ti prendi uno specchio top (non farmi dire in pubblico la lista) e a 300-350 mm di apertura hai un apo-killer. Gli manca solo un sistema di estrazione dello strato limite, ma con specchi sottili e struttura a giorno se ne può quasi fare a meno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010