1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 1:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E' una camera Schmidt caduta dal 5' piano in una fogna piena di topi con il colon irritabile? :x

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele, sono d'accordo con coloro che affermano che a volte gli strumenti si comportano meglio dei loro star-test (per quanto le premesse di quello da te postato non sono buone). Anche io possiedo un C8 che ha uno star test non da manuale (è presente una certa aberrazione sferica), ma fornisce immagini dei crateri lunari in linea con strumenti della sua categoria. Io credo che su Luna e Pianeti si possa provare, prima di giungere a chissà quale conclusione: magari è capace di fornire prestazioni decorose (l'immagine della stella a fuoco e del disco di Airy non sembra terribile...).

Cari saluti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Son d'accordo con roberto-coleschi.
Al di là di numeri, star test e compagnia bella prova a puntare Giove a 300x (tanto per dire non conoscendo il diametro dello strumento): se vedi un Giove soft, con particolari diffusi poco netti , con molta luce diffusa intorno al disco allora lo strumento è insufficiente. Se invece ti mostra un Giove nitido, contrastato con bei bordi allora significa che le aberrazioni (soprattutto la sferica) sono entro i limiti accettabili e , pur non avendo tra le mani un mostro di perfezione, si potrà usare lo stesso.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse uno S.C. potrebbe avere una lastra correttrice stretta malamente al punto da deformarla notevolmente. Sembrano errori zonali o rugosità ma l'immagine a fuoco non sembra male, però dalla foto è difficile valutare la luce diffusa che in questo caso dovrebbe essere molto elevata. Forse ha come lastra correttrice un bel vetro per finestre?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 16:36 
Ebbene si, Fabio, hai vinto una pizza: queste bellissime (!) immagini di diffrazione sono quelle del mio C14, vendutomi da quel simpatico Belga trasferitosi in Hawaii di nome Freddy Willems (per chi non conosce la storia, ecco qualche chicca: http://www.danielegasparri.com/Inglese/c14.htm .
Questo è per provare che la lastra di fronte è effettivamente vetro da finestra, che l'intubazione fa schifo, che la cella del primario di più e che la sua qualità ottica è indecente.
Per avere uno strumento decente dovrei buttare il primario e rifare la lastra: mi conviene comprare un altro C14.
E pensare che dal venditore era definito come strumento "eccezionale". Peccato che dopo averlo venduto a me, lui si sia comprato un nuovo C14!
E visto che ora non posso permettermi un altri C14 sto pensando seriamente di chiudere con l'alta risoluzione, visto che con queste condizioni è impossibile raggiungere il massimo.
Queste considerazioni nascono dopo un anno di tentativi e di immagini. Se qualcuno lo vuole lo regalo, questo strumento non può neanche definirsi telescopio!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico anche io la mia, chiedo venia ma di queste cose ne so proprio poco ma tento.
Noto che l'anello interno di una foto e' molto rinforzato, ed nell'altra foto e' rinforzato l'anello esterno.
Questo mi pare sia tipico della sferica?

Una cosa poi mi colpisce: che la zona d'ombra presenta degli anelli. Ma non dovrebbe essere del tutto scura?
Una cosa simile l'ho vista in un Celestron HD ma dato che li' c'e' un correttore, ho guardato e zitto. Se questo e' un normale SC non dovrebbe essere buio al centro?
O ad un certo diametro si illumina anche il centro?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento di aver vinto una pizza, peccato che una pizza te l'avessero venduta a te e anche a caro prezzo! Prima di buttarlo però verifica (ma forse l'avrai già fatto) come è il primario, forse non è malvagio. Se si trattasse solo della lastra correttrice chissà... anche se è difficilissimo trovarle e difficilissimo farle fare. Bisognerebbe sentire Zen o Toscano, ma questo tanto già lo sai, non è che ti si può insegnare molto...
La pizza la mangio sempre al prosciutto...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 20:25 
Ma figurati Fabio, sono consigli ben accetti i tuoi, come quelli di chiunque altro; c'è sempre da imparare!
In questi mesi ho sondato il terreno tra i rivenditori nostrani, ma non ho trovato molto. Chi accetta di metterci le mani (molti si rifiutano a priori di mettere mano a strumenti commerciali) vuole farsi pagare caro. Alla fine una lastra nuova costerebbe un bel po', con il rischio contretissimo che non sia perfetta.
Non ho idea della qualità ottica del primario, non l'ho testato ma non credo sia eccelso; il problema principale rimane comunque la lastra, meglio, il vetro della finestra che sta davanti. Me lo tengo così, pazienza.
Quando ci si vede ti offro la pizza, abbiamo gusti simili! :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Secondo me la cosa peggiore di quello star test è la irregolarità di distribuzione della luce sugli anelli. A me fa pensare a rugosità eccessiva. Tuttavia quei nodi di luce sono statici o si muovono? se si muovono sono fenomeni termici (http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... ng_24.html).
Io sono abituato a star test un bel po' migliori, ma ho visto anche qualche ottica simile. Io un'ottica così la considero insufficiente, ma potrebbe essere al limite della accettabilità, anche perchè essendo un diametro grande il seeing è il fattore più limitante.
E' difficile quantificare dallo star test la correzione ottica. Può essere che sia vicino a lambda/4 (se mi mandi un raw delle immagini a fuoco, che non sia saturo, si può calcolare la frazione di luce che finisce nel disco e stimare la correzione). Per stimare la correzione puoi usare il metodo di roddier. Devi acquisire una serie di immagini in extrafocale in scala lineare e una serie in intrafocale (mediarle per eliminare la turbolenza) e usare il software del test.

PS qualsiasi sia il vetro che hai davanti deve essere per forza stato lavorato per compensare la aberrazione sferica del primario. Un primario a F/2 ha una aberrazione sferica enorme (molto molto di più di quella che vedi).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele,
prima di gettare la spugna e l'investimento che hai fatto in questo strumento, io valuterei la possibilità di farlo vedere a un ottico (Marcon, Zen, ecc ecc...) per una eventuale rifigurazione e sistematina; magari con una somma non eccessiva ti ritrovi poi con un ottimo strumento.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010