1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! Che ricordi .... è da quelle sperimentazioni che poi naque il mio sistema di guida e poi il primo starnavigator e starnavigator pro ed i due focusnavigator ..... Che bei tempi.....

Bhe! Facci sapere se hai risolto.

Bye. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento: ho scritto al progettista dell'FS2 che mi ha confermato che l'errore "batt" significa che la tensione di input è troppo bassa. Questo può essere dovuto o al trasformatore andato (come spero che sia) o a qualcosa di andato nell'FS2 che ciuccia troppa corrente e, non erogando abbastanza potenza, il trasformatore abbassa la tensione (come ho paura che sia dato che l'FS2 si surriscalda...). Nel secondo caso si prospetta la riparazione, se non ha costi eccessivi... intanto l'Osservatorio rischia di rimanere chiuso tutto agosto...

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai modo di verificare se i motori funzionano? Se un motore fosse "in corto" potresti avere la situazione da te descritta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
bella Cristian!
che ci fai tu qui? 8)
ecco il pdf con il protocollo "ufficiale" lx200:
http://www.meade.com/support/TelescopeP ... 010-10.pdf

il progetto di Ricci che hai trovato l'ho realizzato a metà anni fa, se vuoi quando rientro a settembre ti porto la millefori con saldati sopra il circuito di decodifica che pilota 4 relè (2 di AR, 2 di dec). Il tutto da alimentare a 12V.
Mancano solo i collegamenti alla pulsantiera.

ciao
dan


Ciao!
Ma... sei il dan dell'officina di Fisica?
Interessante il fatto che abbia provato a realizzare il progetto... ma come potrei sfruttare la pulsantiera? Nel mio caso la pulsantiera si collega al box dell'FS2, non va direttamente sui motori... credo che mi sfugga qualcosa...
Intanto cerco di risolvere il problema in altro modo, se proprio vedo che è impossibile ti faccio sapere per la scheda! (Non poteva fottersi in un momento peggiore, quando c'è tutto chiuso!)

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 16:09
Messaggi: 41
Località: Brugherio (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Hai modo di verificare se i motori funzionano? Se un motore fosse "in corto" potresti avere la situazione da te descritta.


Basta controllare con un tester che le resistenze delle bobine siano corrette, giusto? Altrimenti non saprei come provare se non con un semplice circuitino di driving basato su 4 transistor... devo vedere se riesco a recuperarlo per non perdere troppo tempo...

_________________
Cristian
Gruppo Astrofili Soresinesi
www.osservatoriosoresina.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con il tester puoi verificare la parte elettrica, però per verificare anche quella meccanica un driver sarebbe indispensabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema di guida FS2
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ghisle ha scritto:
ma come potrei sfruttare la pulsantiera? Nel mio caso la pulsantiera si collega al box dell'FS2, non va direttamente sui motori... credo che mi sfugga qualcosa...

no no, la relè box era solo nell'ipotesi del <<Nel caso dovessi sostituire l'FS2 pensavo di fare qualcosa di artigianale (sono capace di far muovere dei motori passo passo con un po' di elettronica e con Labview)>>
Fatta l'elettronica base (motori che vanno a velocità siderale con possibilità di correzione nelle 4 direzioni) con la relè box puoi fare autoguida da pc.
Ora tutte le montature hanno la porta di autoguida, ma fino a qualche anno fa non era così e con la relè box e un po' di smanettamenti si poteva farne "l'upgrade" :wink:
yep, sono chi dici tu, astrofilo anch'io :D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010