1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un minimo di chiarezza
Acquistando fuori dall'UE si devono pagare dazio e Iva
Il dazio viene calcolato sul prezzo di acquisto aumentato delle spese di spedizione ed è il 4%
Al prezzo di acquisto più le spese di spedizione viene a questo punto aggiunto il dazio e il valore risultante è imponibile Iva
L'iva è del 20%
Pertanto si va a pagare circa il 25 del costo di acquisto più la spedizione
Per modiche cifre vi è l'esenzione dal dazio e dall'Iva

La dogana comunque può anche non ritenere valido il prezzo di acquisto dichiarato e addebitare dazio ed Iva sul valore corrente di mercato

Per le spedizioni in arrivo tramite corriere provvede tutto lui e al momento della consegna si fa rimborsare i soldi anticipati più un importo a forfait (sull'ordine di una decina di euro)
Per le spedizioni via posta il sistema è simile ma l'ufficio di Lonate Pozzuolo che fa da centro dogana per la Posta è molto lento e malgestito e a volte non si riesce a rintracciare più il pacco.
Ultima considerazione.
Il sistema di tracciamento delle spedizioni
Le spedizioni sono quasi sempre tracciabili ma quelle che entrano a Lonate Pozzuolo spariscono in quanto fino a quando non viene sdoganato il pacco questo è nel limbo.
Quasi sempre mi è capitato che il tracciamento riapparisse solo dopo che mi era stato consegnato il pacco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la procedura di sdoganamento vera e propria in cosa consiste?
Il pacco, che arriverà da Los Angeles con corriere UPS (probabilmente), viene bloccato in aeroporto, sicuramente alla dogana di Roma Fiumicino, e ha quanto ho capito la Dogana ti manda una lettera avvertendoti che è fermo da loro, ma poi come si paga? E inoltre una volta che vengono pagate le tasse di sdoganamento, il pacco viene riconsegnato ad un corriere che me lo porta a domicilio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondendo alla lettera con le info richieste dlala dogana (valore e contenuto) permetti lo sdoganamento del pacco, che viene poi affidato ad un corriere che te lo consegna a casa. A questo corriere dovrai pagare la cifra richiesta dalla dogana.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho preso tramite Consegnato.com
Molto seri e disponibili

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dazio e IVA NON POSSONO ESSERE PAGATI DA TERZI O DAL MITTENTE poichè vengono calcolati a destinazione e cioè IN ITALIA.

Secondo il mio punto di vista conviene SEMPRE affidarsi alla consegna diretta dal mittente evitando intermediari per due motivi:

Si paga spedizione in USA e poi quella USA Italia e il pacco viene gestito da una logistica diversa e NON dal Mittente.

In USA c'è l'abitudine che i pezzi voluminosi NON arrivano MAI nelle mani del rivenditore pertanto il pacco partirebbe direttamente dal distrubutore nazionale in alcuni casi.
Invece per i Reseller che spediscono fuori USA devono necessariamente gestire loro la logistica perciò il pacco viene controllato prima di partire avendo la possibilità di inserire all'interno anche piccoli accessori risparmiando un pò sulla spedizione.

In pratica il pacco arriverà fisicamente in magazzini di terzi e poi verrà inoltrato in Italia.
Se pagate con PayPal o carta di credito verificate se questa procedura è prevista dalle assicurazioni.
Tempo fa NON rientrava nei parametri assicurativi.

La regola di acquisto dagli usa è molto semplice:

Se il costo del prodotto è il 40/50% in meno dall'Europa conviene altrimenti NO.
Tra Rischio spedizione e mancanza di garanzia spesso il prezzo iniziale induce a fare acquisti senza valutare il post vendita.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Rispondendo alla lettera con le info richieste dlala dogana (valore e contenuto) permetti lo sdoganamento del pacco, che viene poi affidato ad un corriere che te lo consegna a casa. A questo corriere dovrai pagare la cifra richiesta dalla dogana.


A volte non arriva nemmeno la lettera della dogana. Ho acquistato delle canne da pesca dagli USA e mi sono arrivate direttamente a casa senza contatti con la dogana. Ho pagato direttamente al corriere le spese doganali.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
che gran caos :shock: ...
tutto chiaro, ma comunque resta quel tot per dogana ed iva (e penso basta) che mi sembra strano che il sito contrassegno.it decida di accollarsi tutto..
in sintesi che guadagno avrebbero il sito nel pagare tutto ciò che sta attorno a ciò che lo stato vuole??
capite???

suona comunque tutto eccezzionale però!

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Il Dazio e IVA NON POSSONO ESSERE PAGATI DA TERZI O DAL MITTENTE poichè vengono calcolati a destinazione e cioè IN ITALIA.



Probabilmente non funziona così perchè il pacco passa prima per l'Olanda (perlomeno nel mio caso) e in Italia arriva già sdoganato. Io ho raccontato la mia esperienza, poi ognuno fa le scelte che crede :wink: Con il pacco del telescopio, che assicuro era grosso, non ho avuto problemi, in due giorni è arrivato dal New Jersey a Miami.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma chi lo dice che si accollano tutto?
Te compri e paghi al venditore la cifra e fai spedire in USA
Poi loro quando arriva la merce la aprono, controllano (e così il pacco è aperto e non puoi rivalerti sul venditore in caso di scarsa qualità perché non credo che sappiano riconoscere la qualità di un apo o di un ccd) e lo spediscono in Italia. Le spese di spedizione e la dogana le devi pagare in più oltre al costo del bene.
Mi sembra logico. Loro guadagnano sul fatto che fanno spedizioni cumulative a basso costo (e te magari aspetti) in convenzione ma te le fanno pagare come spedizione singola.
Tanto per farti un'idea guarda quanto sono le spese di spedizione che ti farebbe pagare un venditore usa (per esempio Optcorp che fa la simulazione) e poi prova ad andare sul sito dello stesso spedizioniere che usano loro simulando il trasporto
Costerà circa il doppio.
Questa differenza è il loro guadagno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si per carità, non metto in dubbio la tua esperienza! sia ben chiaro! capisci che per noi è come svegliarsi domani mattina e poter ordinare tutto da tutto il mondo con chiari vantaggi (gli esempi non sono il mio forte :oops: ), cioè qualcosa di molto particolare e delicato allo stesso tempo..

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010