1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mese, giorno, anno, tranquilli :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ah beh se allora hai scritto giusto.....non è colpa di Diego che ti ha portato sulla cattiva strada! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no assolutamente, anzi è stato gentilissimo :D
A questo punto forse avrei preferito aver scritto male, almeno si sapeva qual'era il problema :|

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai qual è il vero problema, Zukkattack? Le informazioni che ci dai. Stiamo praticamente sparando a caso perché l'unica cosa che sappiamo è che "non centrava gli oggetti".
Ma di quanto? Sempre dalla stessa parte? Cosa hai cercato di puntare e in che sequenza? Almeno beccava la zona di cielo?
Senza informazioni non possiamo fare altro che ripetere il manuale. E quindi continuo. :)
Sei sicuro di aver bilanciato bene il tubo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli, sono un neofita ed era la mia prima serata osservativa, perdonate se non sono stato così tempestivo nelle informazioni, cerco di essere sempre il più preciso ed esauriente possibile, ma da novizio ho dei limiti :wink: Per rispondere alle tue ultime domande:
Gli oggetti venivano mancati a volte di distanze relativamente piccole (una volta ho "beccato" M5 che era per metà nel campo visivo dell'oculare e per metà fuori) altre volte non entravano neanche nel campo del puntatore red dot. Non ho notato una particolare tendenza a "sbagliare" sempre dalla stessa parte. Gli oggetti che ho puntato principalmente sono stati M5, M3, M81, M82, non seguendo una sequenza precisa, ho fatto molti tentativi. Molte volte ho riprovato l'allineamento e riprovavo il puntamento degli oggetti per cui l'ordine è stato più che altro sparso, a parte per M81 e 82, che data la vicinanza cercavo in sequenza. Il tubo l'ho bloccato nel braccio esattamente all'altezza che si vede nel video di montaggio della Celestron...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Il tubo l'ho bloccato nel braccio esattamente all'altezza che si vede nel video di montaggio della Celestron...

Questo potrebbe non esser sufficiente. Devi provare "a mano" dovè il punto d'equilibrio e bloccare lì. Le mezze forcelle nexstar sono moooolto sensibili al carico sbilanciato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ti ringrazio, proverò anche questo e riaggiornerò il topic :wink:

EDIT: mi è stato consigliato inoltre di non passare da una parte all'altra del meridiano NORD-SUD durante il puntamento. Secondo voi può aiutare? Anche stavolta il manuale non fa riferimento a niente del genere.

Nel frattempo ho trovato su un'altra guida questo: "As with all the new NexStar alignment methods, SkyAlign does not care where the optical tube is pointed at the beginning of the alignment." Per cui si esclude quello che mi aveva consigliato tornado purtroppo :(

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao, ce l'ho anche io. I consigli trovati dopo vari ravanamenti in rete sono:

- Stazionamento preciso in bolla
- Tubo fissato in equilibrio: per vedere dove sia, togli il tubo bal braccio, metti gli attrezzi da osservazione, l'oculare di peso medio, e appoggialo sopra un tavolo con una penna o pennarello sotto la barra. segnati il punto di equilibrio e montalo a quel punto
- Coordinate, time zone 1, orario esatti
- Eventuale agg.to software, se non aggiornato
- ALIMENTAZIONE!!! Se non riceve la giusta alimentazione, sbarella di brutto! Usa alimentazione esterna da rete o powertank.
- Allineamento: scegli stelle a medio-elevata altezza (50-60°), distanti tra loro e possibilmente non alla stessa altezza (riguardo al meridiano non ne sapevo nulla, ma ho fatto spesso l'allineamento violando quel suggerimento e mi ha funzionato alla grande), e nell'allineamento centra usando un oculare non proprio lunghissimo come focale (io uso un 10mm), in modo da essere più preciso.

Da quel che so, stazionamento, puntamento a nord e coordinate influiscono solo nella fase di creazione iniziale del modello del cielo: in pratica ti manca il puntamento delle stelle di allineamento. Una volta però che gli centri e confermi le stelle, lui aggiusta la mappa e si tara.

Il corretto bilanciamento è utile per non sforzare i motori ed aumentare la precisione del goto.

Io ho notato che con l'allineamento ad una stella avevo una imprecisione "regolare" di 2° circa, sempre, come se sbagliasse l'orario di 3 minuti circa.
Fortunatamente l'allineamento in 2 star auto risulta più preciso, e non ho mai un oggetto fuori
dal campo dell'oculare da 25mm.
Con l'auto-alignement a 3 stelle è ancora più preciso, indipendentemente da come è girata la montatura.

Nel tuo caso, sbagliando di poco e random, penso ad un problema di bilanciamento o di alimentazione.

Spero le info ti siano utili. In bocca al GOTO! :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zukkattack ha scritto:
EDIT: mi è stato consigliato inoltre di non passare da una parte all'altra del meridiano NORD-SUD durante il puntamento. Secondo voi può aiutare? Anche stavolta il manuale non fa riferimento a niente del genere.


No, non mi risulta. Anzi, è utile, secondo me, che ci siano stelle di riferimento da una parte e dall'altra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova ad effettuare il bilanciamento del tubo, lo staziomento della forcella a nord e a stabilizzare l'alimentazione. Controlla anche il segno delle coordinate geografiche (N-S).

Il fatto di prendere due stelle diametralmente opposte permette di avere una griglia di proiezione, delle coordinate celesti più precisa. Se le stelle sono prese angolarmente vicine, il GO TO altazimutale è corretto per oggetti prossimi all'area di calibrazione (Align), ma fallisce, per astri con azimut complementare.

Fai queste prove, alle brutte ci vediamo a Frasso, mercoleìdì sera e cerchiamo di risolvere. Ok?
Ciao

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010