Ciao, ce l'ho anche io. I consigli trovati dopo vari ravanamenti in rete sono:
- Stazionamento preciso in bolla
- Tubo fissato in equilibrio: per vedere dove sia, togli il tubo bal braccio, metti gli attrezzi da osservazione, l'oculare di peso medio, e appoggialo sopra un tavolo con una penna o pennarello sotto la barra. segnati il punto di equilibrio e montalo a quel punto
- Coordinate, time zone 1, orario esatti
- Eventuale agg.to software, se non aggiornato
- ALIMENTAZIONE!!! Se non riceve la giusta alimentazione, sbarella di brutto! Usa alimentazione esterna da rete o powertank.
- Allineamento: scegli stelle a medio-elevata altezza (50-60°), distanti tra loro e possibilmente non alla stessa altezza (riguardo al meridiano non ne sapevo nulla, ma ho fatto spesso l'allineamento violando quel suggerimento e mi ha funzionato alla grande), e nell'allineamento centra usando un oculare non proprio lunghissimo come focale (io uso un 10mm), in modo da essere più preciso.
Da quel che so, stazionamento, puntamento a nord e coordinate influiscono solo nella fase di creazione iniziale del modello del cielo: in pratica ti manca il puntamento delle stelle di allineamento. Una volta però che gli centri e confermi le stelle, lui aggiusta la mappa e si tara.
Il corretto bilanciamento è utile per non sforzare i motori ed aumentare la precisione del goto.
Io ho notato che con l'allineamento ad una stella avevo una imprecisione "regolare" di 2° circa, sempre, come se sbagliasse l'orario di 3 minuti circa.
Fortunatamente l'allineamento in 2 star auto risulta più preciso, e non ho mai un oggetto fuori
dal campo dell'oculare da 25mm.
Con l'auto-alignement a 3 stelle è ancora più preciso, indipendentemente da come è girata la montatura.
Nel tuo caso, sbagliando di poco e random, penso ad un problema di bilanciamento o di alimentazione.
Spero le info ti siano utili. In bocca al GOTO!
