1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io penso ad un piccolo acro per inseguire....

Il Mak da 150, pesa sei chili e ha troppa focale! Come si fa a metterlo sopra ad un telescopio? Daccordo con l'ingombro ma che montatura ci deve mettere, ammesso che l'accoppiata si possa fare?

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esiste pure un 150mm molto veloce: viewtopic.php?f=3&t=60211&p=704175&hilit=150mm#p704175

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un mak come tele guida? mmm... mi sembra veramente grosso e ingombrante, rispetto all'80ino... sto provando ad informarmi per il vixen R200SS (siamo partiti da un economico 150 GSO per arrivare ad un 200 di tutto rispetto :P ) Ho letto che è veramente leggero e potrebbe fare al caso mio... proverò a sentire se col classico passaparola riesco a trovarne uno da provare.

questo 150 F4 però è una nuova chicca, ma lo si trova in Italia??

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, se non ho letto male fa le foto con l'80Ed ed insegue col C8, cosa che mi sembra peggiore che usare il Mak come inseguitore.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Gotenx82 ha scritto:
questo 150 F4 però è una nuova chicca, ma lo si trova in Italia??


Certo su TS lo vendono e te lo spediscono in Italia tranquillamente, da venditori Italiani non so.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Huniseth ha scritto:
Scusate, se non ho letto male fa le foto con l'80Ed ed insegue col C8, cosa che mi sembra peggiore che usare il Mak come inseguitore.


si attualmente si ma il discorso è che voglio cambiare tele fotografico con un newton, mantenendo quindi l''80 come guida; in questo caso si che non ha senso il mak per inseguire, usando il newton come fotografico... non avevo capito il tuo ragionamento :wink:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I Maksutov come telescopi guida non sono l'ideale: la focale è molto lunga, e il campo inquadrato dalla camera di guida è molto ristretto. Mi ripeto: ieri sera ho fatto cinque riprese da otto minuti ciascuna della Barnard's Galaxy con un Newtoniano 200/800 ed un cercatore 8 x 50 GSO come guida, con Magzero MZ5-m.
Tutte le riprese sono buone, nessuna è strisciata, ed un cercatore pesa davvero poco. L'80 ED come guida non è l'ideale: è pesante, e devi aggiungere una prolunga oppure una diagonale per raggiungere il fuoco: pensa piuttosto ad una GFA.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
... ed un cercatore 8 x 50 GSO come guida...


:shock: mica con il suo supporto originale, vero??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cambia tutta l'impostazione allora si, mi sembra una soluzione equilibrata newton + 80ED.

Sul discorso inseguimento, ma questa è una riflessione che mi viene al momento, la lunga focale e il campo più ristretto dovrebbero essere un vantaggio, perchè la stella di riferimento (e qui davvero non capisco cosa centra il campo e la focale più ampia rispetto ad una stella) dovrebbe consentire al sensore di guida una maggiore definizione dei pixel da controllare e quindi dovrebbe essere più reattivo. Se avessi il mak150 non ci penserei due volte ad utilizzarlo allo scopo, o magari sbaglio, ci vorrebbe l'opinione di un esperto in fotografia.
Per certo bisogna considerare che fra newton e Apo in fotografia è meglio il secondo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I telescopi guida con lunga focale andavano bene quando la guida la facevano a mano. Ora basta una focale guida da 1/3 ad 1/2 la focale principale se i pixel delle due macchine sono simili. Il Maksutow e tutti gli strumenti con primario mobile sono pessimi per la guida, molto meglio un rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010