1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che non capisco è che montando il tubo da 150mm la messa a fuoco come l'ottengo?
Con il tubo da 205mm devo estrarre il focheggiatore di 1,18cm (così si legge sul cerchio graduato del focheggiatore, se sono in cm) per mettere a fuoco. Se mettessi il tubo da 150 non riuscirei a mettere a fuoco.

Oppure che ci siano due fuochi con questo riduttore, uno più interno ed uno più esterno?? :?:

FAbio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non conosco questo riduttore e quindi mi limito a leggere le specifiche. Se Valerio dovesse capitare da queste parti, lui ne ha usato uno per un po' di tempo, anche se mi pare lo facesse con l'altro riduttore, e magari può darti una mano più "specifica". Ma hai provato a fare qualche altra prova senza quell'anello?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho fatto una prova con l'anello posizionato prima del riduttore ma con esiti non positivi. D'altronde (come mi ha fatto notare anche il rivenditore) in quella posizione l'anello non ha senso dato che la distanza viene regolata dal fuocheggiatore.
Questa mattina mi ha chiamato il rivenditore dicendo che il problema secondo lui è nel riduttore. Entro la fine del mese arriveranno nuovi pezzi e uno lo spedirà subito a me per fare una prova con un nuovo riduttore.
Di questi riduttori nuovi (cod 7878) ne ha venduti diversi e nessuno ha riscontrato problemi.
Intantno ha inviato le foto anche alla Borg per capire meglio.
Riguardo al treno ottico, è giusto! I tubi più corti sono consigliati se si utilizzano camere CCD ma per una reflex va benissimo il tubo da 205mm.

Spero solamente che il problema non sia l'ottica principale (cioè l'ottica del 77EDII) dato che il difetto secondo me è un po' troppo vistoso anche nella foto senza riduttore. Il rivenditore (e anche tu in questo forum) mi avete detto che la foto di M81-82 è nella norma e questo mi rincuora.....Speriamo....

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 18:36
Messaggi: 61
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come si fa a dire che un Borg 77ED senza riduttore con dei difetti di coma così evidenti sia NORMALE?
Sono sicuro che al mio amico Fabio abbiano dato una "sola"... scusate tanto ma il mio Orion 80ED ben piu' economico del suo ha immagini nettamente piu' corrette. Si, le stelle al bordo piu' estremo si ovalizzano un po ma Il Borg di fabio ha un coma da paura che pare di stare in un ammasso di comete.
E poi andando per vari siti si parla sempre del Borg 77ED come di uno strumento correttissimo e privo di difetti.
Per citarne uno...

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... /borg-77ed

Sarà meglio che sti nipponici sostituiscano lo strumento al piu' presto, secondo me hanno fatto una bella figura di m... a mettere in giro uno strumento con un difetto del genere, ma mi chiedo, un test ottico lo fanno prima di mettereli in commercio ?

Cieli sereni
Claudio

_________________
Visuale: Dobson 10" f 6 - Dobson artigianale Edo Dalmonte (Fo)
Fotografia: Canon 1000D (Astrodon) Orion 80ED su EQ5 Synscan & LVI Smart Guider / Astroinseguitore Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, mi posti una delle immagini dell'80ED senza spianatore?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho foto con l'80ED dato che non lo possiedo.

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo dire foto grezze e non elaborate, come quelle che ho inviato io fatte con il Borg.

FAbio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami, ho scritto Fabio, ma intendevo Claudio... :D
Mi son sbagliato.

Ma stai tranquillo che il 77ED è secondo me in ordine.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soluzione dell'enigma ci sarà quando provero' un nuovo riduttore che il rivenditore gentilmente al più presto mi invierà.
SE tutto va a posto allora il problema era del riduttore. Se le immagini non andranno a posto allora toccherà cercare una soluzione diversa.

Essendo un fisico, il metodo sperimentale è il miglior modo per procedere!

Fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con il Borg77EDII
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque in attesa della verifica sperimentale, sottolineo la disponibilità del rivenditore a risolvere il problema, prova di serietà e professionalità.

Sarei curioso di vedere i risultati fotografici di coloro che hanno acquistato lo stesso riduttore combinato con il 77EDII, dato che in rete non si trovano ancora fotografie essendo il riduttore un nuovo prodotto.

Spero in settembre di realizzare delle foto perfette, risolvendo sia il problema ottico sia il problema alla mia schiena che dopo le fotografie alla Velo si è bloccata :cry:

FAbio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010