1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Venduto l'intes, e ora???
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
Un'altra cosa atipica per un Maksutov-Cassegrain è che il secondario è sostenuto da razze e che quindi le stelle luminose in fotografia si presentano con vistosi spike.


Ah! non sapevo questa cosa del secondario, pensavo avesse la solita lastra anteriore. Non ti nego che la paura di condense alla maniera SC mi intimoriva.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sbaglierò ma mi sa che tu hai già una mano sul tastino "compra" del MK69...
:)

E' uno strumento strano. In rete si trovano molte foto e devo dire che il campo non è niente male.

Per quanto riguarda il rifrattorone ED, non vedo come il cromatismo possa preoccuparti in riprese filtrate. Non ho ancora messo mano alle riprese filtrate su rifrattori ma se fai passare un colore solo alla volta, beh... dovrebbe andare a fuoco perfettamente. Sbaglio? Piuttosto mi chiedo se abbia senso come tubo: pesante, lento fotograficamente e oltremodo costoso per quello che offre (almeno in italia. In Germania ha tutto un'altro prezzo).

Un newton secondo me non è proprio da buttar via come idea. Devo anche dire, che mi ha sorpreso la tua idea di rifiutare "a priori" un Vixen perché hai avuto una esperienza negativa con tubi da 150 euro. Basta informrsi e vedi se fa al caso tuo. Ti posso dire subito, per esempio, che lo SN meade da 8 ha un campo niente male ma un focheggiatore che fa schifo. E' anche vero che il tubo te lo porti a casa con 500 euro scarsi e col resto del budget ce ne compri parecchi di focheggiatori decenti e anche un paio di buoni. :)

Poi ovviamente sta a te decidere. Io, probabilmente, farei un pensierino serio sul RC ma dove lo trovi usato a meno di 1000 euro?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venduto l'intes, e ora???
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ah! non sapevo questa cosa del secondario, pensavo avesse la solita lastra anteriore. Non ti nego che la paura di condense alla maniera SC mi intimoriva.

L'MK-69, seppur atipico, è un Maksutov-Cassegrain quindi non ha una lastra anteriore (quelli sono gli Schmidt-Cassegrain) ma un menisco (sarebbe una lastra incurvata, diciamo così). Solo che mentre nei classici MC il secondario si trova al centro del menisco, nell'MK-69 è sostenuto da razze e si trova all'incirca a metà della lunghezza del tubo. Per quanto riguarda la condensa basta usare un paraluce, anche autocostruito (io uso un banale tubo di cartone nero quando le condizioni lo rendono necessario).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, scusa... ma un menisco è comunque una lastra. Non una lastra di Schmidt ma sempre di lastra (a forma di menisco) trattasi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ivaldo, scusa... ma un menisco è comunque una lastra. Non una lastra di Schmidt ma sempre di lastra (a forma di menisco) trattasi.

Va bene, è una lastra. Intendevo dire che sono due cose differenti. Quella degli SC è un pezzo di vetro piano il cui unico scopo è sostenere il secondario. Il menisco invece agisce sul fascio luminoso correggendolo prima che giunga al primario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Per quanto riguarda il rifrattorone ED, non vedo come il cromatismo possa preoccuparti in riprese filtrate.

lo SN meade da 8 ha un campo niente male ma un focheggiatore che fa schifo.

Poi ovviamente sta a te decidere. Io, probabilmente, farei un pensierino serio sul RC ma dove lo trovi usato a meno di 1000 euro?


Infatti, sono più orientato sul RC. Si tratta di quello intubato da astronatura, con messa a fuoco sul primario ed ottiche Zen in Duran 50. Sicuramente è più idoneo del mk69 anche sul planetario ma ha un pò di contro. Il secondario riporta "segni di pulitura" che a dir del rivenditore non influenzano la resa ottica (sarà vero?). Inoltre non è luminosissimo essendo un F8 e la focale di 1200 mm metterebbe un pò in crisi la mia Eq6. Però mi convince di più degli altri al costo di 850 Euro. Visionabile nell'area usato/tubi ottici.

Per il 120 ED mi preoccupo del cormatismo perchè il canale blu potrebbe presentare problemi, soprattutto sulle figure stellari. E' capitato ad un amico con un AstroPhysic 130 un pò d'annata. Nel blu le stelle sono tutti bei pallottoloni e ricomponendo l'RGB il danno diviene evidente. In questo può anche influire la sensibilità della CCD a date lunghezze d'onda, fatto sta che con altre OTA il problema non si verificava.

La scelta è dura in quanto non posso permettermi di cambiare tuboni molto frequentemente. Gli SN Meade potrebbero essere una buona alternativa ma anche in questo caso l'8" è troppo corto, meglio sarebbe il 10" ma usati non se ne vedono molti.

Grazie anche a te per l'aiuto.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Se ti è possibile, evita la fuocheggiatura sul primario!! Inoltre i RC hanno una discreta ostruzione che non li rende proprio perfetti per l'HI-res e, poi, 15 cm sono pochi. Infine la collimazione dei RC è critica, quindi la meccanica assume un ruolo determinante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 7:39 
Ciao,
ti do anche il mio consiglio:

1 - Le ottiche RC sono perfette per astrofotografia, ma per avere le specifiche di campo piano e illuminato che richiedono hanno bisogno di un secondario troppo grosso per farci anche un minimo di hi-res, e in più l'ostruzione diventa troppo importante per 15 cm. Morale della favola, io lascerei perdere;

2 - I newton corti e veloci sono il paradiso per gli astrofotografi, ma condivido pienamente quello che dice Renzo: un 200SS sarebbe un bello strumento, se fosse un pò meno commerciale. Guarda gli ASA - Astro Systeme Austria - e capirai subito quello che voglio dire... però costano parecchio;

3 - L'Intes fotografico è la magia pura: è un simak con un campo perettamente spianato per astrofotografia e un gioiellino. Secondo me se lo prendi fai il passo giusto e non te ne pentirai.


Just my two cents ;-)
Buona scelta.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo gli interventi di Stefano e Vittorio ripiombo nel dubbio.
Date un'occhiata al tubo RC, vi pare molto ostruito o meccanicamente scadente? So che è difficile dirlo da una semplice foto ma forse postarla può aiutare a capire meglio.

Ecco le specifiche tecniche:
CONFIGURAZIONE RITCHEY-CHRETIEN d.150 F.1200 f./8 OTTICHE ZEN
INTUBAZIONE NUOVA SU OTTICHE ZEN USATE.
PRIMARIO E SECONDARIO IN DURAN 50,MESSA A FUOCO SUL SECONDARIO SENZA "FOCUS SWIFT", PRIMARIO E SECONDARIO REGISTRABILI, TUBO IN LEGA LEGGERA,PESO CIRCA Kg.5,5.
PIASTRA CON FORI DI MONTAGGIO, CERCATORE 6X30 VIXEN.

http://forum.astrofili.org/userpix/579_rc_2.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 12:53 
Fabio,
dalla foto che posti (che tra l'altro avevo già in visto in passato), si capisce poco..

Contatta il fornitore e fatti mandare qualche foto più dettagliata. Chiedi qualche informazione sulla cella del primario e simili. Poi magari ne riparliamo.

Continuo ad essere per l'Intes, però..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010