1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 5mm
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteofox ha scritto:
Mi è arrivato ieri l oculare Hyperion da 5 mm, è enorme robusto ma il cielo coperto mi ha impedito di provarlo sulle stelle, cosi ho fatto una prova puntando il tetto di un palazzo abbastanza lontano, la curvatura di campo è davvero ridotta e si vede benissimo (considerando che prima avevo due oculari cinesi) ma muovendo l occhio dall'asse ottico delle lenti ho notato un forte effetto blackout...Qualcuno di voi sa come posso fare per ridurlo, se devo avvicinare l occhio o allontanarlo? e magari sapete dirmi anche perchè succede?

Cieli sereni

Idem sul mio Orion Epic ED... poi ti ci abitui ed è una favola!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, potresti darmi qualche informazione in più circa gli ED-2? Quale focale hai? Cerca di farne descrizione dettagliata di come va, difetti (a quanto pare soffre di black-out come l'Hyperion)...

Confido nel tuo aiuto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Scusa, potresti darmi qualche informazione in più circa gli ED-2? Quale focale hai? Cerca di farne descrizione dettagliata di come va, difetti (a quanto pare soffre di black-out come l'Hyperion)...

Confido nel tuo aiuto :D


Certo che si...
in realtà mi è arrivato la settimana scorsa, l'ho usacchiato un paio di volte e poi il cattivo tempo mi ha bloccato... :x questa sera tempo permettendo lo testo per bene poi Scrivo il tutto! In un paio di giorni ti farò sapere!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi puoi dare nemmeno un'anticipazione della focale? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di ED, io possiedo un ED della NightTechnology da 12,5mm:

Immagine

Facendo qualche considerazione posso presumere che il progetto sia lo stesso degli Orion Epic ED. Sarebbe dunque interessante metterli virtualmente a confronto.
Possiedo il suddetto oculare da un po' di tempo, ma non ho mai pensato a scriverne una breve recensione. Stanotte vorrei osservare e potrebbe essere una buona occasione per fare attenzione a particolari utili per valutarne la qualità.

Non si può tra l'altro non notare la somiglianza di questi due tipi di oculari con i celestron X-Cell.. curioso.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplice...lo schema ottico è identico così come la provenienza, i produttori variano solo le focali per non farli sembrare dei cloni e poi appongono il loro marchio :lol:

X-Cel (una L) = ED-2 = Ed Night Technology a questo punto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Semplice...lo schema ottico è identico così come la provenienza, i produttori variano solo le focali per non farli sembrare dei cloni e poi appongono il loro marchio :lol:

X-Cel (una L) = ED-2 = Ed Night Technology a questo punto


Cosa che avevo sempre sospettato, però rimanevo incuriosito di sapere se le prestazioni, così come la provenienza, fossero comuni :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qui una mini recensionedell'oculare Orion Epic ED-2

L'oculare, arriva ben confezionato fornito in scatola di cartone + relativi sacchetti anti urto, e protetto mediante una custodia di plastica trasparente rigida e relativi tappi; non avendolo mai visto dal vivo, appena arrivato mi ha stupito poichè nelle foto dei cataloghi ha l'apparenza di sembrare più piccolo e snello... beh, eccolo a confronto con l'E-lux Celestron da 6mm.
http://forum.astrofili.org/userpix/671_DSCN8027_1.jpg
Il peso si aggira intorno ai 200g per una lunghezza di quasi 13cm; Si presenta robusto, di colore grigio chiaro con un una fascia in gomma antiscivolo e un paraluce in gomma nera ripiegabile.
L'ottica è a 6 elementi, lenti ED (Extra Low Dispersion), Il trattamento anti-riflessi di questo oculare è "Fully multi-coated", cioè rivestimento a più strati su tutti gli elementi.
La lente superiore è molto grande e l'oculare possiede una buona estrazione pupillare (dichiarata dal costruttore di 20mm); è molto comodo per chi come me porta gli occhiali, tutta via ho notato che durante l'osservazione, l'occhio dev'essere posizionato bene al centro della lente per non incorrere, nel caso di movimenti considerevoli nell'effetto di black-out (cioè compiendo lievi movimenti di lato sembra che la lente "si oscuri") e nel caso di lievi movimenti ad una colorazione giallastra dei bordi; Basta un po' d'abitudine e poi a questo difetto non ci si fa piu caso.
E' dotato di un campo apparente di 55° un po più dei ploss classici. Questa sera testandolo sulla luna si è comportato bene: buona resa cromatica, tuttavia puntando su delle stelle ho notato che man mano si avvicinano al bordo si evidenzia una leggera distorsione(magari in parte dovuta ad un non completo acclimatamento del primario), ma per quanto riguarda cromatismo, nessun difetto degno di nota. Non ho la possibilità di testarlo su pianeti vista la posizione di giove ormai sfavorevole e saturno e visibile solo a tarda notte, ma conto di farlo al piu presto appena ho l'occasione. :wink:
Nel complesso l'oculare si è comportato bene e devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto!:D

Spero di essere stato abbastanza esauriente... volentieri accetto suggerimenti modifiche critiche ecc.:wink:
Ora vado a nanna che domani ho la levataccia per l'UNI!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Ultima modifica di scaccomatto81 il venerdì 6 ottobre 2006, 10:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Semplice...lo schema ottico è identico così come la provenienza, i produttori variano solo le focali per non farli sembrare dei cloni e poi appongono il loro marchio :lol:

X-Cel (una L) = ED-2 = Ed Night Technology a questo punto


Gira e rigira...sempre la stessa frittata!!! :wink: :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille del test scaccomatto! :) Visto che per ora non porto gli occhiali, per quelle focali lì rimango sempre fedele allo schema di Abbe :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010