1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
maximoRed ha scritto:
Gli Hyperion hanno si buon rapporto qualità prezzo, ma se scegli dal 13mm in giù hai una effetto parallasse antipaticissimo.
Ma visto che si parla di un 20 o 24 mm, ok.


vi vabbè ma il 24 mm non è il massimo.
le focali piu riuscite sono il 13 e 17.

con qualche € in piu c'è di meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dell'effetto "parallasse" (ossia del fatto che spostando l'occhio di poco lateralmente l'immagine scompare) se ne è anche parlato molto. E' anche una questione soggettiva, io non trovo la cosa fastidiosa per gli Hyperion ma magari altri si trovano peggio. Però il problema non dipende tanto dal fatto che questi oculari abbiano più parallasse di altri, più o meno gli oculari con questo schema ottico sono molto simili, quanto dal fatto che il paraluce in gomma non è regolabile ed è corto e non ci si può appoggiare il sopracciglio. Ho visto che altri oculari, che col paraluce ben regolato non avevano apparentemente questo effetto diventare quasi inusabili col paraluce completamente rientrato.
L'Hyperion 24 mm è comunque uno dei migliori della serie, tra l'altro ha uno schema ottico leggermente differente in quanto non ha il gruppo di lenti divergenti nel barilotto (come invece hanno tutti gli altri Hyperion). Io ne ho addirittura due che qualche volta uso sulla torretta nonostante siano molto grossi e abbastanza pesanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tieni in considerazione che gli hyperion sono delle bombe a mano, grossi e pesanti, personalmente preferisco roba più piccola.........
quoto anche la considerazione sul fastidioso effetto parallase nelle focali corte.
i tmb burgess sono buoni, o cmq io ho un 4mm che và molto bene anche se per il planetario avendo l'inseguimento motorizzato potresti prendere anche roba con un campo apparente più piccolo.
sulle lunghe focali non saprei, io ho trovato usato un TV panoptic del 24 a 150€ ,che è senzadubbio un gran bel oculare....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok vedo che per il planetario siete tutti d'accordo.. vi chiedo solo considerando la focale di 1200 quale sarebbe il max ingrandimento che potrei sfruttare abbastanza spesso? devo decidere se prendere il 4mm o il 5..
in ogni caso quello che vorrei sono degli oculari comodi e rilassanti.. a questo punto vi chiedo e se mettessi da parte più €€ e mi comprassi una torretta, si potrebbe sfruttare sul deep o perderei troppa luce?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come diceva Jim Morrison... Five to one, baby.
Ma della serie Hyperion io prenderei soltanto il 13 o il 17.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per usarlo sempre non supererei i 200 ingrandimenti ottenibili con un 6 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
ok vedo che per il planetario siete tutti d'accordo.. vi chiedo solo considerando la focale di 1200 quale sarebbe il max ingrandimento che potrei sfruttare abbastanza spesso? devo decidere se prendere il 4mm o il 5..
in ogni caso quello che vorrei sono degli oculari comodi e rilassanti.. a questo punto vi chiedo e se mettessi da parte più €€ e mi comprassi una torretta, si potrebbe sfruttare sul deep o perderei troppa luce?

Il tubo in equatoriale tira in gioco parecchi oculari ottimi ma con campo ridotto. 300x per un 12" non sono tanti per cui un 4mm va bene. Un 5mm lo useresti più spesso ma l'ingrandimento più basso rischia di "abbagliarti" già durante l'osservazione di Venere e Giove facendoti perdere dettaglio.
Circa la torretta, se il tuo budget lo permette, PRENDILA!!! :D
Nel deep rischi di usarla poco (o comunque sono per oggetti dal ridotto diametro angolare) perchè dubito che riesca ad andare a fuoco senza un OCS con una generosa amplificazione. In compenso con Luna e pianeti picchia forte.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ue! Ocio: un newton 300mm f/4 non è di immediata collimazione: per sfruttare i 300x con uno strumento così veloce ci vuole molta precisione in collimazione, altrimenti tra seeing, acclimatamento e collimazione non certosina potresti sfruttarli poco..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che una collimazione perfettibile sia fastidiosa è vero, però fasciarsi la testa prima di rompersela osservando obbligatoriamente a basso ingrandimento forse è peggio :shock: . Con un grosso strumento come un 30cm Giove se non è osservato ad ingrandimenti adeguati "spara" le zone chiare affogando svariati dettagli.
Per avere più combinazioni si potrebbe considerare come soluzione un paio di OR di media focale (esempio un 9 e un 12.5) corredati con una barlow, per avere l'equivalente di un 4.5 e un 6mm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per newton
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 16:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh ma io sto parlando di un 5mm, non di un 25 :D
Non è poi così molto lontano dal 4!

PS: poi in un ortoscopico da 4 ci osservi tu! :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010