1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Pilolli ha scritto:
Io ho un allegro 0.50: troppo poco per essere corretto con le lenti a contatto


Ma usi le morbide o le rigide? Io ce l'ho sicuramente molto più forte e non credo che oggi con le rigide o semirigide un astigmatismo (soprattutto basso!) non sia correggibile. Porto gli occhiali da quando avevo 8 anni (adesso ne ho 35) e le lenti rigide mini da 12 ed è stato come rinascere! 10/10 di nitidezza! Un tempo l'astigmatismo non era correggibile con lenti a contatto (e ancora oggi con le morbide c'è qualche problema) ma con le rigide si.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Io ho osservato qualche volta nel rifrattore acro 102 vixen di un amico, devo dire che mi è piaciuto e non ho visto un cromatismo esasperato (però non ho mai visto dentro un ed o apo). Il meade SC8" a fianco mostrava più dettagli ma molto impastati - sui pianeti - in pratica i 10 erano meglio dei 20 ostruiti dello specchio.

Hanno solo un paio di problemini:
- il prezzo di un 10 è simile al newton da 20 e chi può sfruttare i cm non ha dubbi sulla scelta
- l'ingombro che sui maledetti balconi cittadini può essere fastidioso

Per una postazione fissa però un rifrattore sw 150/1200 credo possa essere un ottimo strumento. Con poco più di 500€ non si compra nemmeno una lente di un apo da 10, visto che parlano benino del chromacor si può riuscire ad avere un bel rifrattore senza spendere un capitale che può competere con molti specchi di diametro maggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,

Con i miei 55 anni oltre ad essere presbite, sono anche astigmatico, ma il rifrattore è pur sempre il signor rifrattore!

C'è poco da dire: la lente se ben lavorata come i nuovi ED ed i doppietti e tripletti Apo le immagini sono da manuale, soprattutto se si usa una testata binoculare, ma anche un semplice ortoscopico per la visione dei pianeti!

La profondità di campo che offre il rifrattore non è certo quella che ci offre lo specchio,anche se ben lavorato e collimato!

Tuttavia, per mia esperienza personale, suggerisco l'acquisto del rifrattore quale secondo strumento da affiancare ad un buon specchio in modo da poter avere una completa gamma di opzioni osservative e aggiungo fotografiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Il mio è un TAL 100 rs. Aspetto un po' di Luna poi, nel mio piccolo, racconterò come va.
I prezzi: i cinesi 150 solo tubo costano come questo mio 100 (intorno ai 500 euro). Però il TAL si colloca tra il poco prezzo e il primo acromatico di impegno, Vixen 102, che mi sembra costi più del doppio.
Per il poco che l'ho usato, questo russo mi è sembrato di gran lunga il mio miglior acquisto in assoluto, senza discussioni.
SE sui cinesi il chromacor-di-default funzionasse come promesso (intervenendo sulla sferica oltreché sul cromatismo) comincerei a pensarci su. Solo che questi si son messi a fare gli apo...

Un'altra nota: a 600 (seicento) ingrandimenti, col seeing di ieri, e una barlow 3x acromatica, il 10 cm mostrava Saturno come una palla con gli anelli, e non come una madeleine fantasma. Impressionante.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai parlando, per un 15 cm, di un oggetto da 6000 euro in sù.
Mentre per la stessa apertura si scende sotto i 1000 euro per uno SC e sotto i 500 per un newton
Credo che sia corretto valutare anche il cosiddetto rapporto prezzo/prestazioni.
E in questo campo, a mio modesto avviso, vince il newton, seguito dallo SC.
E' logico che se uno abita in una zona urbana o suburbana e può spendere qualche migliaio di euro l'optimum è l'apo, però, a mio parere, costa più di quel che vale, in rapporto ad altre configurazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao, Renzo.
Non ho dubbi che il newton sia lo schema ottico in assoluto più ragionevole, per rapporto qualità prezzo. Anzi, direi che non c'è proprio lotta: e infatti ho due newton. Quel che volevo comunicare - proprio da ingenuo, direi - è che ho appena scoperto che un rifrattore di congrua lunghezza focale e diametro decente offre prestazioni da restare a bocca aperta. Passando da 11 a 20 cm con riflettore la mia bocca invece si è appena mossa (tante stelle in più, ma lo stesso sapore, come dire).
Qui il sapore cambia. E fatico a non dire che cambia in meglio, nonostante i cm. in meno. Ma parliamo di acromatici: gli apo, per conto mio, sono esercizi un bel po' troppo costosi per essere presi in considerazione.

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già scritto ho avuto un 150 acro F:8
Le stelle molto incise però, nonostante il tutto, quel cromatismo non mi andava giù, a parte poi il peso e la lunghezza che facevano soffire la mia EQ6.
Forse è anche da questo che non amo particolarmente questo schema ottico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Io a un acromatico così corto e largo non ci ho mai guardato dentro.
Sarei molto curioso invece di curiosare dentro un 100 f15. Se ne fanno ancora, e sento dire che a un decimo del prezzo funzionano grossomodo come apo di pari diametro. Ovviamente, niente foto e se ti attacchi al focheggiatore voli giù dal balcone tanta è la leva.
Però...

A.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010