1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mike74 ha scritto:
Ecco, vorrei copiarti ... ma il tubone mantiene le premesse? o sconta qualche difettuccio non dichiarato?


ciao Benny, anche F8 mi aveva tentato. ma poi ho desistito per la lunghezza, probabilmente con il peso ci saremmo riavvicinati agli 11 kg del modello F6.

ma dimmi un po' velo, nord america, trifida.. si staccano decentemente dal fondo cielo?


ciao,
il tubone è molto bello visualmente nell'uso per cui è nato ovvero spaziare nel cielo a bassi ingrandimenti... ci fai anche doppie e pianeti ma, soprattutto sugli ultimi, paghi il residuo cromatico. Per capirci su Giove vedi la macchia rossa ma vedi anche l'alone intorno al pianeta... Saturno non l'ho mai guardato con questo.
Sulla luna è molto bello anche se si vede l'alone (paragonabile comunque a quello che vedi con un 80 ed SW.. almeno con quello che avevo io)...
Sulle stelle è decisamente ben corretto e fatichi a vedere il cromatismo se non su quelle più luminose (non parlo di Sirio che mostra cromatismo con tutto.... ma non dipende dalle ottiche).... Ho sdoppiato a forti ingrandimenti Rigel... certo che era un festival di colori ma la piccola verdina l'ho vista....
su questo tipo di osservazioni paga il confronto ingiusto con l'RC che rende delle stelline stupende...

fotograficamente è ottimo ma bisogna, in mono e in L, ridurre il diametro delle stelle più grandi per via del cromatismo nel blu (rosso e verdi sono molto ben corretti)... con i filtri RGB il blu non riesco a metterlo a fuoco per bene... in Ha è una bomba! se guardi la mia gallery le ultime immagini (M16, NGC6888, M81/82, la galassietta vicino al quintetto di cui adesso non ricordo il nome :mrgreen: , e la rosetta (Ha) sono fatte con lui). Io mi sto organizzando per accoppiarlo su barra doppia con il piccolo apo che voglio equipaggiare con una mz8 per fare l'RGB).
Sulle foto che vedi non è stato usato il suo spianatore (che al momento non ho)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Sapete se per caso va a fuoco (il TS) con la torretta binoculare ma senza correttore di tiraggio ?
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
......M16, NGC6888, M81/82, la galassietta vicino al quintetto di cui adesso non ricordo il nome :mrgreen: , e la rosetta (Ha) sono fatte con lui).
Sulle foto che vedi non è stato usato il suo spianatore (che al momento non ho)...

ciao,
Francesco


Complimenti davvero per le foto fatte con l'individual, sono bellissime, mi piace più di tutte M16 ed anche NGC6888. Posso chiederti per curiosità con che sensore le hai riprese, così da farmi una botta di conti sulla risoluzione raggiunta e il campo inquadrato? E' davvero notevole, considerando poi che non hai neppure utilizzato uno spianatore, se non ho capito male. Le stelle sono davvero capocchie di spillo, mi piace mi piace mi piace :D
Immagino che non lo monti sopra la EQ6

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo,
a parte la rosetta che è fatto con una st2000 sono tutte fatte con l'mz9 e quindi kaf 8300.... però in bin2 (a causa del seeing quasi mai buono dato dal fatto che riprendo dal terrazzo di caso e che intorno ho le dolomiti)...

ehm sull'eq6 ci sta bene in visuale e a pelo fotograficamente (e da guidare in OAG) la Rosetta è così... le altre sono state fatte con una CGE...

elettrico: purtroppo no.. io vado a fuoco con diagonale da 1,25 e un OCS 1,25x...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Francesco e complimenti ancora per le foto, con la Magzero9 + 900 di focale in bin 1X1 si dovrebbe raggiungere una risoluzione di 1,24 arcs/pixel, (se non ho fatto male i conti) non male davvero. Per la Eq6 credo che fino a pose di 10 minuti dovrei farcela, 11kg l'inidividual + 5kg del sistema guida.
Grazie ancora

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
fdc ha scritto:
elettrico: purtroppo no.. io vado a fuoco con diagonale da 1,25 e un OCS 1,25x...

ciao,
Francesco

Peccato...
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
si il campionamento è quello... purtroppo il seeing medio che registro, in bin1, è di 2,4 arcsec, quindi... però devo dire che l'mz9 in bin2 va benissimo.... e oltretutto ha un sistema di raffreddamento eccezionale... ho sempre ripreso con la peltier settata a -20° anche con 25-30° fuori e la peltier al massimo al 48%....

tieni conto che agli 11 kg, se non ricordo male, devi aggiungere gli anelli (che pesano un botto!) e la camera di ripresa.. più il sistema di guida e tutti i cavi.... sei veramente al limite.... mentre in OAG (con lo spianatore perchè il campo fuori asse è curvissimo) non avresti problemi...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho già esperienza di MagZero, possiedo la Qhy10 ed è fenomenale, però un sensore più piccolo da utilizzare con l'h-alfa mi attira tantissimo. La NEQ6 ogni giorno che passa non finisce più di stupirmi, bilanciando tutto correttamente non dovrei aver problemi, considerando anche cavetteria, anelli ecc.. (max 18kg) :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa utilizzi per guidare? 5 kg. mi sembrano tantini....
io lo guido con un 80/400 e atik 16ic... il tele guida non ha bisogno di essere disassato quindi è messo solidale con i suoi anelli colelgati alal barra porta accessori del tubo principale...

ciao
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un sistema a V losmandy, una vera roccia, utilizzando un pentax 75 come telescopio guida e MagZero5. Quando ero incosciente guidavo un Mewlon a 1900 di focale, poi mettendo la testa a posto mi sono reso conto che le focali massime da poter gestire considerando il seeing medio possono raggiungere 900/1200mm, non di più.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010