1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
LOL
Chi è furbo (vedi skymap) ha comprato lo skyscan v2.05 usato...
:)


Io spero che verso l'inizio dell'anno prossimo ci sia un giro di sostituzioni dello lo skyscan con la nuova versione... :wink:
Per curiosità sai quanto l'ha pagato?!?

Marco e Pilolli, chiedo anche il vostro parere: voi che dite della montatura meade?
Si sente parlare sia bene che male...:?

Però... a quel prezzo è molto allettante... :roll: :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
470 euro per una lxd 55?
E' un furto, altro che allettante.
Se hai un po' di pazienza, vedrai che saltano fuori delle LXD75 a 450/500 euro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora per risponederti un po' cosi' sulla Lxd 55 ti posso dire che come montatura era un po' una lotteria al lotto.
Quando comprai il tele che stava su quella montatura dopo poco piu' di un anno e mezzo di vita quella montatura si era rotta.
Aveva incominciato ad andare a scatti in DEC e questo anche facendo attenzione al bilanciamento non andava piu' alle basse velocita' premendo sulla pulsantiera non prendeva le varie correzzioni.
Sopra montava l'SC da 8 e per fortuna ero ancora dentro alla garanzia e quindi ho rimandato tutto indietro per vedere se la sistmavano.
Leggevo a quel tempo che questa montatura aveva di questi problemi di facili rotture dopo poco l'acquisto e anche io ne feci subito le spese.

Detto questo come puntamento sugli oggetti devo dire che era abbastanza precisa e faceva la sua figura portando appunto tutti gli oggetti che si voleva dentro l'oculare quindi una cosa buona.
Purtoppo col setup che avevo era al limite pero' mi sono divertito a fare qualcosina come fotografia in parallelo montando macchina reflex digitale e obbiettivo con discreti risultati ero proprio all'inizio.
Ripensadoci forse si e' guastata anche per questo motivo perche' ho riaggiunto del peso sopra a quello che gia' c'era daltronde la sua portata massima dovrebbe stare sui 8-10 kg e facendo due conti questi si raggiungono molto velocemente con staffe di supporto macchinetta,la macchinetta fotografica l'obbiettivo oculare illuminato cercatore eccetera,o forse era proprio difettosa bho.. non saprei.
Fatto sta' che dopo aver aspettato diciamo un 3 mesi per la riparazione una cosa buona la fecero perche' mi sostituirono quella montatura con la nuova LXD 75 perche' non era piu' possibile riparare la vecchia in quanto non era piu' in produzione cosi' mi disse il rivenditore,comunque nella disgrazia e nella rottura di aspettare ho avuto anche un po' di fortuna ritrovandomi con una montatura piu' recente,(dove pero' la devo montare sul vecchio treppiede e dove il rivenditore si e' pure dimenticato di mandarmi le due viti che regolano l'inclinazione e dopo varie telefonate ho rinunciato ad averle, perche' tutte le volte mi e' stato detto che loro non le avevano e che doveva essere la casa madre a darle e via sempre cosi' ad ogni telefonata fino a quando ho desistito.)
Adesso essendo anche particolari queste viti e non trovandole da nessuna parte la montatura la uso con una sola vite di regolazione che avevo gia' e devo dire che questa cosa torna un poco male,comunque questa montatura la uso solo per farci visuale e cosi' facendo il tutto va abbastanza bene non occorre la maasima precisione

Per la cronaca non mi hanno saputo dire cosa fosse poi il guasto,comunque se hai la fortuna di prendere un modello funzioanante la montatura in questione fa il suo dovere bene piu' o meno come quella nuova anzi forse rimane leggermente piu precisa la vecchia come puntamento,l'importante e' non caricarla troppo e bilanciarla per bene.


Ah dimenticavo i motori sono dei veri casinisti proprio come quelli della Lxd 75 fanno davvero un casino della madonna,le frizioni mi sembra di ricordare che fossero meglio di quelle della lxd 75 nell'ultimo modello bha tengono veramente male,il cannocchiale polare quello della nuova montatura ha un regolo migliore nei confronti della precedente per il resto la nuova montatura differenzia in pochissime cose dalla vecchia quindi a te la scelta.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
470 euro per una lxd 55?
E' un furto, altro che allettante.
Se hai un po' di pazienza, vedrai che saltano fuori delle LXD75 a 450/500 euro.

Beh... mi pareva una buona offerta perchè aveva l'autostar... :?
Beh Ruycos e Ska mi hanno chiarito un po le idee, su robustezza e carico; mi sa che aspetterò l'HEQ5...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi la HEQ5 sulla tua ottica newton da 6" sarà una roccia, avrai molta stabilità. Contando anche il fatto che successivamente potrai metterci sopra un bel C8 (cosa che probabilmente farò io).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si... il C8... per adesso un bel sogno per me!! :wink:

Prima guardavo anche la Sirius EQ-G GOTO della Orion... mi pare una buona alternativa alla HEQ5... si assomigliano molto... che dite?!?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaccomatto81 ha scritto:
Eh si... il C8... per adesso un bel sogno per me!! :wink:

Prima guardavo anche la Sirius EQ-G GOTO della Orion... mi pare una buona alternativa alla HEQ5... si assomigliano molto... che dite?!?

Che è la stessa montatura!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e che e' nera...
che e' meglio! :D

(ho avuto la heq5 bianca e la vernice sulla plastica cambia piano piano tonalità e comunque in caso di ammaccatura si vede subito.
Riflessione veramente tecnica :lol: )


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà una riflessione poco tecnica ma anche io l'avrei preferita nera. Anche se col nuovo tubo Meade bianco, l'effetto non è male.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
scaccomatto81 ha scritto:
Eh si... il C8... per adesso un bel sogno per me!! :wink:

Prima guardavo anche la Sirius EQ-G GOTO della Orion... mi pare una buona alternativa alla HEQ5... si assomigliano molto... che dite?!?

Che è la stessa montatura!!


...mi pareva che fossero uguali :D
del resto anche per i tele... SW e orion sempre stessa frittata!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010