1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato diverse barlow e ti posso dire che l'unica che ho trovato che si avvita direttamente sul passo dei filtri è la Bresser. E' una barlow di medio prezzo ma è buona, in realtà è la stessa che veniva venduta prima col marchio Meade. Se necessario (ma non credo) la puoi distanziare ancora allungando il barilotto interponendo un filtro vuoto, ossia privato del vetro. I correttori della Maxbright non li puoi purtroppo utilizzare perchè sono più grandi di diametro e si avvitano all'interno del nasello Baader che però ha il passo T2.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sugli SC non ho esperienza diretta ma mi sembra di capire che avendo lo specchio mobile riescano a compensare il backfocus...

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che con gli SC commerciali non esistono problemi di backfocus

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo, 4X è tantino.
Con i 27mm e la focale 1250 del dobson diventano 185X, beh sono buoni sul planetario.

Se invece uso la torretta con il suo correttore, e poi faccio la porcata di infilarla nella barlow rimane 2X giusto? Quindi avrei 1250/27*2.6 del correttore X2 della barlow = 240X. E 360X con la barlow 3X. Sono calcoli corretti?

Con il solo correttore 1250/27*2,6 = 120X ottimi su deep.

Sul rifrattore abbiamo 90X con la barlow che diventa 4X. 57X con il solo correttore. Correttore+barlow abbiamo 600/27*2.6 e con la barlow X2 = 115X, mentre sarebbero 173X con la barlow 3X.

L'unica cosa che mi fà pensare... forse mi piacerebbe utilizzare il FF da 19mm anzichè il 27mm. Da una parte abbiamo 65° che su deep sono interessanti, dall'altra 53° che sono pochini. E' vero che in torretta poi sembrerà più grosso, ma non saranno effettivamente sempre 53°? Mi spiacerebbe perdermi pezzi di ammassi o altri oggetti luminosi.
Però con il 19mm andrei sù di ingrandimenti, con il solo correttore siamo già a 1250/19*2.6 = 171X. Io di solito deep tranquillo lo faccio tra i 90X e i 140X, poi ovvio che su molti oggetti spingo anche molto di più, ma non vorrei eliminare completamente i bassi ingrandimenti.

Mi piacerebbe davvero capire i due correttori in vendita da Tecnosky.

Riguardo l'avvitare la barlow come correttore, nel caso di un adattatore non sono comunque sicuro su come si calcoli l'ingrandimento. Ad esempio, la mia Televue 2X, se svito il gruppo negativo e lo avvito alla torretta con un adattatore apposito, diventa anch'essa 2,6X? E quella della 3X? Fino a ieri ero convinto fossero identici i gruppi ottici delle due barloe Televue che possiedo, mentre pulivo lo schifo rimediato sabato notte con la condensa ho notato che invece i due gruppi ottici sono diversi. O perlomeno, lo è la parte nera che si avvita in fondo, poi non so se lo hanno fatto solo per creare una differenza che poi otticamente non esiste, le due barlow hanno diversa lunghezza quindi potrebbe essere anche solo quella la differenza.

Grazie ancora per le risposte.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accetto ovviamente ancora pareri :P :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che è difficile calcolare gli ingrandimenti che un sistema di lenti divergente di una barlow restituisce quando viene montata in modo diveso da quello originale. Normalmente il barilotto di prolunga dove è montata la barlow viene calcolato dal produttore in modo da avere il fattore moltiplicativo previsto, ma i barilotti di prolunga sono simili ma tutti un poco diversi come lunghezza, perchè le focali di questi sistemi di lenti non sono tutte eguali. Quindi andrebbe misurato caso per caso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo grafico sul sito Televue.
http://www.televue.com/engine/TV3_page. ... Tab=_photo
Questo è riferito a un sensore, ma potrebbe essere riferito anche alla torretta?
Cioè, ipotizziamo una torretta che crea 10cm di ulteriore percorso ottico, la 2X con 10cm segna un ingrandimenti di 3,5X. E' corretto?

Da dove a dove devo misurare la torretta per trovare la esatta lunghezza del percorso ottico?
Grazie ancora.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi fidarti del produttore che se non ricordo male dice 100mm

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente il fattore moltiplicativo riportato dalla Televue si riferisce alle loro Barlow, con altre fornisce solo un dato indicativo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi, le mie barlow sono entrambe Televue.
A questo punto si puo' trovare anche quanto ingrandisce senza il barilotto della Televue, cioe' avvitando il barilotto nero della barlow al naso della torretta, con un adattatore ovviamente che non so nemmeno se riusciro' a reperire.
In sostanza, 100mm della torretta, meno la lunghezza del barilotto della barlow Televue.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010