1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho l'Orion Skyglow funziona abbastanza bene ma non te lo consiglio per un 9 centimetri troppo pochi già sul 20 il calo di luce è evidente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi trovo benissimo con l'Orion Skyglow. E' un banda larga, poco selettivo, scurisce poco. Lo usavo proficuamente anche col 114.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Pareri discordanti.
A meno che l'Orion non costi proprio 2 lirette, sarei indirizzato più al Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nazza ha scritto:
Pareri discordanti.
A meno che l'Orion non costi proprio 2 lirette, sarei indirizzato più al Baader.


Esiste anche uno Skyglow della Baader che costa sui 40 Euro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:59 
Io ho i due baader UHC-s e OIII e anche un Antares ALP preso su ScopenSkies a Cambridge con Ebay.

Tra L'Antares e Baader praticamente non c'e' differenza apparente.

Io guardo da latina con luci di citta' negli occhi e nel cielo.

L'OIII te lo sconsiglio perche' e' efficacissimo sulle nebulose ma fa sparire tutto il resto.

Con 30 euto in meno prendi L'Antares che va bene.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Lo Skyglow Baader ed Orion hanno lo stesso nome ma sono diversi.
Io lo trovo che scurisce abbastanza ma non ho termini di paracone,comunque il suo sporco lavoro sulle nebulose specialmente lo fà,su ammassi globulari non ho visto differenze sulle galassie migliora ma non parecchio.
Comuque l'orion mi sembr a costi meno del baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro per Deep - Sky
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nazza ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
In che senso?
A occhio nudo o col tele?


con il tele e anche con il binocolo (10X50)

Ford Prefect ha scritto:
M42 da casa mia a occhio nudo non si vede, e nemmeno la spada di Orione, ma col binocolo un po' si, e col tele (un 90mm) si vede, male ma si vede.

Male nel senso che col vecchio 70mm sotto un cielo appena decente si vedeva molto meglio che col 90mm dentro Roma.


A occhio nudo niente
con il binocolo si vede qualcosina
con il tele (utillizzando un oculare da 40mm) si vede solamente un leggerissimo chiarore intorno al trapezio





...azz....ma da che zona di Roma? Allora devo ritenermi fortunato, io la spada di Orione a occhio nudo la vedo bene (se però supera la cortina di IL che circonda l'orizzonte) e col bino una leggera nebulosità........ :shock:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo te la ricortdi M57 con e senza filtro UHC-S?? :? :?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
ska ha scritto:
Lo Skyglow Baader ed Orion hanno lo stesso nome ma sono diversi.
Io lo trovo che scurisce abbastanza ma non ho termini di paracone,comunque il suo sporco lavoro sulle nebulose specialmente lo fà,su ammassi globulari non ho visto differenze sulle galassie migliora ma non parecchio.
Comuque l'orion mi sembr a costi meno del baader.




Si gli Orion costano meno dei Baader e sono anche differenti...lo Skyglow è un nebulare a banda larga ma non conosco il livello di trasmissività rispetto al Baader mentre l'Ultrablock sempre della Orion è un nebulare a banda stretta per planetarie e ad emissione...una specie di O-III ( ma non lo è in realtà) facendo paragone a parole..non ho visto i grafici dei filtri in questione tuttavia credo che tra Skyglow Orion e UHC-S Baader non ci siano differenze enormi...magari provandoli con strumenti di grande apertura le differenze potrebbero venire meglio apprezzate...per me se uno ha un tele di non grandi dimensioni va bene un UHC-S o uno Skyglow...l'O-III serve in casi particolari e rende meglio su grosse aperture.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Angelo te la ricortdi M57 con e senza filtro UHC-S?? :? :?



Sì certo, me la ricordo..............però Marco ho notato che da dove osservi tu c'è un IL pazzesco. Io sono a 6-7 km da te e già cambia molto, a parte come detto la solita cortina che sovrasta l'orizzonte. A parte il centro e zone limitrofe, credo che molte zone di Roma abbiano una sorte di microclima celeste.....chi più IL chi meno........

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010