1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invidia! Un dob ariete da 14" è una bella bestia! Complimenti, eventualmente sai dirmi dove rifaresti l'alluminatura? E' molto costoso? Ciao da un altro dobsonista. :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Che faccio, butto il C8 ??????????????????



No buttati tu :evil:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che cosa non era la Velo!!E quel faro di Vega!!Colgo l'occasione per ringraziarti ancora della bella serata e per dirti che gli anelli per l'Hyperion funzionano benissimo e senza procurare alcuna distorsione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Ottimo ottimo buon acquisto.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 23:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un piacere leggerti con un pizzico di invidia king!
In astronomia se vuoi davvero divertirti devi avere i centimetri.
E' inutile prendere il C8...l'apo piccolo...
Non si vedranno mai le galassiette di 12ma con soddisfazione!
Quello che hai preso è uno strumento che ti permette di osservare di più di quello che sei stato abituato a fare fino adesso.
Io mi sento un po' stanco di vedere sempre la Dumbbell, la Anello, il Velo, M13 e basta. Generalmente ci si ferma qui, ai soliti 20 oggetti a notte.
Grazie al pozzo di luce che hai preso ti diverti davvero su tutto il cielo profondo. Anche con un cielo sufficente. NGC... IC... Ammassetti, M79 risolto fino al centro... Eskimo con dettagli...
Poi gli oculari e i filtri fanno il resto.

Sono contento per te e spero di farmene uno anch'io al più presto! ;)

AUGURI!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni! Però adesso basta con gli acquisti!! :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ok, basta davvero con gli acquisti... semmai dovrò vendere qualcosa.
Intanto dico ad Astrobob0 che il "cassone" contenente il primario è pesantuccio, sui 25 Kg, ma facilmente trasportabile per una persona normalissima, occupa mezzo bagagliaio della macchina (o poco più), mentre le 4 stecche ed il gruppo focheggiatore/secondario sono leggeri.

L'impressione è di grande solidità e la vernice ruvida blu elettrico tiene lontano l'umidità molto efficacemente.

Deneb, la torretta binoculare l'ho già usata sul bestio e va a fuoco utilizzando la Barlow 2x da 2", naturalmente ciò comporta una notevole riduzione del campo inquadrato : non ho fatto conti ma così, a naso, mi sembrava di osservare a poco oltre 200 ingrandimenti usando i miei oculari da 19mm (che darebbero 83x usati al "naturale".
Ciò risulta comunque ottimo per i pianeti e buono per tanti oggetti deep quali globulari, galassie e nebulose planetarie e non di dimensioni medio piccole : per fare un esempio riuscivo ad inquadrare mezzo doppio ammasso di Perseo e la piccola coroncina di 5 stelle al centro era davvero incantevole.

Ecco infine una foto in mezzo all'umidità pazzesca di Venerdì :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_AleAriete_1.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ale ... Ariete ...
Alex l'Ariete ...

Immagine


O cambi nome te o cambi nome al tele!! :P

P.s: Complimenti! Ti invidio molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma il giubbotto l'hai comprato prima o dopo? :D :D
complimenti Ale ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:) ... è che volevo mettere Ale 14"... ma mi sembrava un poco eccessivo !!! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010