1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Per come si trova intendi mome va?
Sul dob non l'ho mai usato, l'ho venduto prima di prendere lo zoom, però l'ho provato su un newton da 200mm proprio mercoledì sera. Non sono uno con l'occhio clinico ma rendeva bene come sul C8. L'incisione era diversa ma dovuta allo schema ottico del tele.

L'ho provato su Saturno.

La comodità sta nel fatto che non avendo l'inseguimento sul dob non devi fare il cambio oculare e rischiare di dover poi ripuntare l'oggetto.
La resa ottica è ottima e i gradi apparenti sono generosi. parti da 50° ma gia a 20mm sei secondo me a 55/58° sulla focale 15/12mm quello che interessa a te se gia a 60° se non di più, quindi come gli oculari dedicati.

Dato che lo Zoom costa 200 euro secondo porteresti a casa una gran bell'oggetto comodo e utile.

Puoi, come tutti gli oculari, usarlo su altri telescopi ovviamente.

Se vogliamo trovargli un difetto ha quello di essere pesante e grosso, nasce come oculare da 2" con adattatore a 1e1/4.

Lui è una vera bomba a mano.

Se però vuoi due oculari distinti e dedicati comunque su Hyperion o Planetary Ed cadi bene.

Ho capito. Grazie del consiglio!
Si, chiedevo appunto se questo oculare zoom renda bene sul Dobson :) Ma soprattutto se è COMPATIBILE (o abbinabile) al Dobson?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso lo zoom baader (il modello vecchio) sul dob 10", mi ci trovo bene.

Ottimo alle focali più corte, da 16 a 24 mm spesso preferisco cambiare oculare... poco campo e luminosità non eccelsa. Ma su ammassi aperti, globulari, planetarie, la variazione istantanea dell'ingrandimento è un valore aggiunto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson è un newton su altazimutale.
Credo che la logica zoom cada proprio a pennello sulla logica altazimutale manuale.

Poi la resa ottica è quella di un'oculare di fascia media su un newton.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito. Grazie a tutti x i vostri preziosi consigli!!
Vi farò sapere :-)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vado controcorrente e dico che lo zoom sul dob può essere comodo a focali spinte se devi zoomare sui pianeti...però imho nel dob una delle qualità migliori che un oculare deve avere è il campo...quello che ti permette di avere l'effetto "space walk" piuttosto che l'effetto buco della serratura!
Inoltre, proprio per la natura più spartana del dob (niente inseguimento o moti micrometrici) più campo hai e meno devi spostarlo durante l'osservazione dell'oggetto! (inoltre con più campo a disposizione è anche più facile trovare gli oggetti).
E purtroppo gli zoom hanno il difetto di avere un campo solitamente ridotto.
Io possiedo lo zoom 7-21 di tecnosky e lo ritengo un ottimo zoom...l'ho provato anche sul dob (ovviamente) ma l'ho tolto dopo poco...il suo posto è sul pst, e sul rifrattorino nelle osservazioni diurne o alle serate pubbliche.
Non sono un sostenitore delle 1000 focali....non serve a niente avere un milione di focali...io uso 3 oculari (diciamo pure 2....il terzo lo uso solo per i pianeti) ma di buona qualità e con un campo bello ampio...e non sento la mancanza di altre focali!
Però ognuno ha i suoi gusti ovviamente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve, grazie x la segnalazione!
Infatti sto ancora facendo un confronto fra gli oculari da voi consigliati, finché non deciderò di acquistare quello più adatto alle mie esigenze.

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno con Malve, avevo un GSO da 10" con zoom hyperion niente da dire, mi ha dato delle belle soddisfazioni, ma se vuoi vedere meglio il deep vai con i nagler, usati li trovi anche a meno di 200 euro.

Prova a partecipare a qualche serata osservativa con qualche associazione in modo da poter provare qualche oculare e decidere di conseguenza.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, Giuary :D
Grazie del consiglio!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Hyperion 13mm è l'oculare che ho usato di più sul mio vecchio dob da 10" e te lo consiglio, meglio ancora se trovi (usato) un Vixen LVWide che sembra un hyperion ma è molto meglio, io lo preferisco anche al televue.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010