1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
complimenti per l'intraprendenza!

Credo sarebbe cosa cradita a tutti possessori di NEQ6 se tu pubblicassi le caratteristiche tecniche e il modello di cuscinetti dell'SKF che possono essere montati sulla NEQ6 a sostituzione di quelli originali e magari anche qualche consiglio per effettuare la sostituzione, o ancor meglio se hai tempo e voglia fare una vera e propria guida... avrebbe secondo me un gran successo!

Attendo fiducioso...
Per intanto complimenti!
Ciao
Marco

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già', una guida.... ci provero', oggi ho iniziato a smontare l'EQ6...mi sono fatto una raccolta dei siti web dedicati, credevo ci fosse di piu'.. ho già sistemato gli accoppiamenti dei motori passo passo che sono assemblati con soluzioni a dir poco disarmanti.... praticamente girano su rondelle di gomma.... e il perno è tenuto in sede con una brugola...
ho incontrato difficoltà per l'estrazione dei due cuscinetti reggispinta dalle rispettive sedi... sopratutto uno, ma scaldando un po' la testa, è uscito bene.
Ho notato una cosa, sicuramente è il clone della Takahashi, ma la differenza sta nella lavorazione, grezza dove non serve dovuta ad uno stampo aprossimativo, le complanarità,poi, sono state ottenute con macchine CCN.
Vediamo cosa ne esce.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Marco Retucci ha scritto:
Ciao,
complimenti per l'intraprendenza!

Credo sarebbe cosa cradita a tutti possessori di NEQ6 se tu pubblicassi le caratteristiche tecniche e il modello di cuscinetti dell'SKF che possono essere montati sulla NEQ6 a sostituzione di quelli originali e magari anche qualche consiglio per effettuare la sostituzione, o ancor meglio se hai tempo e voglia fare una vera e propria guida... avrebbe secondo me un gran successo!

Attendo fiducioso...
Per intanto complimenti!
Ciao
Marco



http://www.geometrabartolini.it/astrono ... q6/eq6.htm

;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto completando anche io la sostituzione dei cuscinetti della EQ-G (EQ-6).
Tutti i cuscinetti della SFK, li ho trovati qui a Perugia, in un magazzino specializzato e sono disponibili.
Appena posso vi netto i codici e eventuali prezzi...
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Io sto facendo l'hypertuning della cgem. Gli assi erano veramente duri e avevo difficoltà notevoli a bilanciare, soprattutto in dec. Smontandola ho capito il perchè: i cinesi serrano a morte le ghiere degli assi e delle viti senza fine. Basta fargli fare un quarto di giro a svitare e la fluidità migliora moltissimo.

La eq6, la atlas e la cgem sono montature che con questi piccoli aggiustamenti e con la sostituzione del grasso migliorano tantissimo.

Ho sostituito i cuscinetti delle viti senza fine mettendoci quelli con sfere ceramiche. I cuscinetti degli assi invece li ho tenuti perchè sembrano buoni, mentre sulle eq6 e sulle atlas ho sentito che vanno sostituiti.

Ho finito di sistemare l'asse di AR ed ora è fluidissimo. Invece l'asse di DEC richiede un po' di lavorazione sulla corona dentata che va ridotta leggermente di diametro e lucidata a specchio perchè nella sua sede ci va troppo stretta (infatti questo asse era durissimo).

Secondo me una messa a punto alla eq6 è d'obbligo, vedrete che migliorerà tantissimo.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resonance ha scritto:
Invece l'asse di DEC richiede un po' di lavorazione sulla corona dentata che va ridotta leggermente di diametro e lucidata a specchio perchè nella sua sede ci va troppo stretta (infatti questo asse era durissimo).
Emanuele.


In effetti sto avendo lo stesso problema, la corona dentata non rientra nella sua sede e come sono riuscito ad infilarla non girava per nulla, durissima... strano prima andava bene, sembrerebbe quasi che si sia allargata, forse per i nuovi cuscinetti??
Bo
a dopo LEo

_________________
Leonardo Longarini


Ultima modifica di leone2k il lunedì 20 giugno 2011, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
50 euro per i cuscinetti
10-15 euro per il grasso
300 euro per corona e vite (avevo però danneggiato quella vecchia, poi riparata)

bhè, interessante...
Cita:
la linear non c'era e comunque ha un costo diverso

non c'era nessuna intenzione di paragone, solo curiosità! :D

per chi non avesse tempo o non è molto pratico c'è il buon Christian d Astrohobby che le prepara a prezzi onestissimi! :wink:

http://www.astrohobby.it/prodotti.html

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
leone2k ha scritto:
In effetti sto avendo lo stesso problema, la corona dentata non rientra nella sua sede e qume sono riuscito ad infilarla non girava per nulla, durissima... strano prima andava bene, sembrerebbe quasi che si sia allargata, forse per i nuovi cuscinetti??
Bo
a dopo LEo


Bisogna carteggiarla un po' e ridurne il diametro, altrimenti non si riesce a renderla fluida. Prima secondo me era anche peggio solo che (almeno per quanto mi riguarda) non potevo immaginare fosse per un problema così stupido. Basterebbe che la celestron facesse la sede 1 mm di diametro più larga.

Come stava prima era veramente un delitto! E credo che tutte le cgem siano così.

Comunque appena avrò terminato aprirò un post apposito per la cgem.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
leone2k ha scritto:
Resonance ha scritto:
Invece l'asse di DEC richiede un po' di lavorazione sulla corona dentata che va ridotta leggermente di diametro e lucidata a specchio perchè nella sua sede ci va troppo stretta (infatti questo asse era durissimo).
Emanuele.


In effetti sto avendo lo stesso problema, la corona dentata non rientra nella sua sede e qume sono riuscito ad infilarla non girava per nulla, durissima... strano prima andava bene, sembrerebbe quasi che si sia allargata, forse per i nuovi cuscinetti??
Bo
a dopo LEo

ATTENZIONE!! è un accoppiamento metallo metalo, se non si inserisce con estrema precisione e delicatezza, se entra anche un solo granellino di sporco.... c'è il rischio grippaggio e dopo son dolori!!!
Usate pochissimo grasso, meglio quello classico, giallo, ma proprio un velo e non forzate assolutamente, se si blocca, estraete e riprovate di nuovo, ripeto, è un accoppiamento con tolleranze di pochi micron, deve entrare da solo, nessuna forzatura!


Intanto domani mi fanno il preventivo per l'anodizzazione.... menomale almeno l'alluminio è di buona qualità!

work in progress.. a presto le foto!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: performare EQ6, quali modifiche?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops.. dimenticavo..
Posto le sigle dei cuscinetti SKF.
n°6 SKF 6008-2RS1
n°1 SKF 32208 J2/Q
n°1 SKF 30206 J2/Q
n°4 SKF 608-2RSH
Sono i cuscinetti necessari per entrambi gli assi, piu' i 4 della VSF.
Il costo.. io li ho acquistati da un utente del forum a cui era scappata la voglia.. :mrgreen:
comunque in ogni città, esiste un centro vendita cuscinetti, da me per esempio, a Pesaro c'è Santopadre, basta guardare sul web.
non andate assolutamene in un ferramente qualsiasi, il prezzo puo' lievitare anche piu' del doppio.
il costo? non dovrebbe essere di molto superiore agli 80€, esigete uno sconto almeno del 35% da listino SKF a cui bisogna aggiungere IVA.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010