1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le vostre risposte, molto esaurienti e precise!

Tenete conto che io utilizzerei questo RC da 8", ovviamente, soltanto per la fotografia deep a lunga focale, avendo per il planetario, l'imminente C11.

All'inizio mi limiterei all'uso della mia Canon EOS 400D modificata, ma non escludo, un giorno, di prendermi anche un CCD con annessi accessori...in tal senso, la scelta vi sembra così campata per aria?

Sinceramente sono molto tentato...ma non è un acquisto che comunque farei nel breve periodo, prima dovrei comunque piazzare il mio C8 e magari anche il Newton 150/750...

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh la scelta mi sembra obbligata, C8 verso C11 per il planetario, Newton 750 verso Newton 1200 per il deep-sky :mrgreen:
Scherzo ovviamente, chi ti ha parlato del Gso RC ha detto cose sacrosante, la scelta non è facile, ma conosco anche astrofili che l'hanno venduto perchè era troppo scuro come strumento fotografico e comunque con una focale davvero impegnativa (1600mm).

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea ma hai rpovato mai il c8 col riduttore nelle foto deep sky? a circa 1,2 mt di focale già ti puoi rendere conto delle difficoltà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, ti dico quello che penso io: credo che per dedicarsi alla fotografia deep con focali lunghe, sia praticamente indispensabile un upgrade della montatura, piuttosto che dell'ottica. Inoltre, le serate durante le quali potrai riprendere a 1600mm di focale, si conteranno davvero sulle dita di una mano (nell'arco di un anno), se poi riprendi con una montatura non precisissima, i frames mossi potranno essere davvero tanti. Tieni presente che i singoli subframes necessari per riprendere a quelle focali spesso superano i dieci minuti (questo dipende da molti fattori, ovviamente), un tempo infinitamente lungo per una serata dal seeing non perfetto; alcuni astrofili (mi sembra due), dopo aver acquistato il GSO RC da 8" si sono regalati una AP Mach II, un regalino niente male, che la dice lunga sulla necessità di possedere montature impeccabili per riprendere a quelle focali.
In virtù del fatto che a breve acquisterai il C11, io ti consiglio di aspettare e di puntare su una montatura più performante e dalla buona capacità di carico (Losmandy G-11 come minimo, meglio ancora una Gemini G-42, e poi a salire sulle Bellincioni, AP, 10Micron, etc), perchè una buona montatura è un acquisto definitivo e migliora di non poco la potenzialità di ripresa di qualsiasi ottica....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, se prendi un C11 o un Meade 10" ACF :wink: forse sarebbe più indovinato affiancarlo ad uno strumento con focale più corta, soprattutto se vuoi fare foto a largo campo. Quindi o un Newton, ma non mi entusiasma affatto, oppure un bel rifrattore, e questo mi piace assai di più. Con un buon rifrattore puoi tranquillamente seguitare ad usare l'EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
roberto_coleschi ha scritto:
... alcuni astrofili (mi sembra due), dopo aver acquistato il GSO RC da 8" si sono regalati una AP Mach II, un regalino niente male, che la dice lunga ...


Ogni tanto hai delle uscite strane :? si chiama AP Mach1 , l'altro nome è quello di un rasoio :D .. io sono uno di quei 2 l'altro è il mio compagno di merende e, come le donne, spesso facciamo tutto uguale non a caso abbiamo praticamento lo stesso setup.

Condivisibilissmo il discorso di cambiare montatura, un pò meno altri ma come sempre sono esperienze personali.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
dico la mia riguardo l'rc, fotografandoci da un anno e mezzo con la dslr. Secondo me l'accoppiata principe con la dslr per il deep è un newton a f5. Detto questo, l'rc è uno strumento pratico, compatto e di 1600 con una bella resa ottica, una vlta collimato. Con la dslr, perlomeno per la mia esperienza, tiene il seeing bene. Il newton si è dimostrato più sensibile. Cambiare montatura è sempre meglio, per lavorare bene. Considerando il fatto che uno ci vuole mettere un tele da lunga focale sulla eq6, l'rc va benissimo a mio avviso. Sicuramente è buio e necessita di una tecnica di ripresa ben diversa, con le dslr, rispetto al newton a f5. E ovviamente sono scelte personali. Strumenti a f8 sono meglio accoppiati al ccd e, se di lunga focale, come ti hanno detto, con montature superiori. Ma dipende quello che uno ci vuol fare. Come sempre...è tutto relativo :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Andrea ma hai rpovato mai il c8 col riduttore nelle foto deep sky? a circa 1,2 mt di focale già ti puoi rendere conto delle difficoltà.



No ma ho provato a focale nativa, e son riuscito a fare una non troppo brutta M51....per cui è quello che mi da fiducia!

Ho ripreso a 2mt...quindi a 1600mm dovrebbe essere pure un pelino più facile...

Per la corta focale ho la Canon con obiettivo da 50mm (per i campi larghi) e l'80ED per la corta/media focale (strumento con cui mi trovo magnificamente!), quindi sentivo la necessità di qualcosa di valido, e in grado di ovviare ai problemi degli SC, anche nella lunga focale...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio un rifrattore 127/950 sarebbe un buon complemento, una focale intermedia a quelle che già hai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
... alcuni astrofili (mi sembra due), dopo aver acquistato il GSO RC da 8" si sono regalati una AP Mach II, un regalino niente male, che la dice lunga ...


Ogni tanto hai delle uscite strane :? si chiama AP Mach1 , l'altro nome è quello di un rasoio :D .. io sono uno di quei 2 l'altro è il mio compagno di merende e, come le donne, spesso facciamo tutto uguale non a caso abbiamo praticamento lo stesso setup.

Condivisibilissmo il discorso di cambiare montatura, un pò meno altri ma come sempre sono esperienze personali.


Sono il secondo :D :D
Scherzi a parte, non posso che confermarti quanto scritto da Leo e Fabiomax.
Volendo visto che non escludi un up grade al ccd, tramite il telecompressore AP puoi ridurre la focale a F5 / F6 in base al backfocus.

Ciao

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010