Ciao Angelo,
in realtà il c11 è nato come strumento da prendere per le osservazioni e le riprese hires. Il resto è un di più. Ci era venuta la curiosità di vedere se col riduttore si potessero fare delle pose carine su certi soggetti, ed avendo un amico che ha la guida fuorisse, una camera sensibile di guida come la lodestar, un altro amico che ha una guida fuori asse gigante Lumicon con riduttore fino a f4 ecc. si potevano fare esperimenti senza spendere nulla.
Praticamente il tutto nasce come curiosità, non sono partito per avere un astrografo a lunga focale, non mi interessa.
Anzi ti dirò di più, Nicola che ha una Paramount spinge per provarla addirittura a 2,8 mt!!!
Infatti il tubo principale è e rimane il pentax 75, che spero mi ritorni presto sistemato. La scelta per la camera atik 314l+ è nata da diversi fattori, le dimensioni dei pixel accoppiati alla focale corta del mio pentax, l'eccellente sensibilità (anche hell'Halpha), il bassissimo rumore (alcuni amici riprendono senza i dark!!), il peso e le dimensioni ridotti, i consumi bassissimi, ed anche il costo abbordabile.
Inoltre avendo già quasi tutti i filtri da 31,8 mm e non volendo ricomprare tutto il set da 2" la scelta è caduta su un sensore non tanto grande.
Alla fine gli oggetti che richiedono un sensore grande non sono tantissimi, mentre quelli di dimensioni relativamente più ridotte sono una marea

E comunque ho conservato la canon modificata, quando mi vien voglia è la
Una camera a doppio sensore l'ho considerata, ma visti i costi ed il fatto che dalla città riprendo con filtro Ha molto stretto (e quindi era probabile non avere la stella guida) ho lasciato perdere al momento.