1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
questa è istigazione a delinquere :lol: :lol: :lol:
troppo forte il cernuskee, così si fa... :D

Fossi in te Guido proverei anche a f10, magari facendo molte pose molto corte, Richter tirava fuori belle cose in questa maniera...
Provare non costa nulla :P

MIO esempio al limite, era solo una prova...
m42/43 tsa102/f8 199pose da 2s :oops:
Allegato:
M42-43 tsa.jpg
M42-43 tsa.jpg [ 151.28 KiB | Osservato 1537 volte ]


di meglio potrai fare sicuramente, TU :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
il treno ottico mi sembra una cosa complicata, dovrebbe essere così: fuocheggiatore esterno -> adattatore da 2" a filetto sc -> riduttore di focale -> guida fuori asse -> ruota portafiltri -> camera ccd giusto?


Domanda: supponendo di togliere il focheggiatore esterno e di avere filetto SC -> riduttore di focale -> guida fuori asse -> ruota portafiltri -> camera ccd, avresti qualche beneficio o no? In termini soprattutto di vignettatura/correzione delle stelle?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
xchris ha scritto:
se vuoi fare prove posso prestarti:
- riduttore celestron 6.3
- adattatore 2" , sc (grezzo ma funzionante)
- adattatore SC -> T2

Provi e poi decidi cosa fare.
ciao


Ciao Chris, grazie per l'offerta :D Devo vedere con la guida fuori asse che tipo di raccordo abbiamo, non vorrei farti farti mandare la roba e poi non poterla attaccare!

Elio ha scritto:
:shock:
questa è istigazione a delinquere :lol: :lol: :lol:
troppo forte il cernuskee, così si fa... :D

Fossi in te Guido proverei anche a f10, magari facendo molte pose molto corte, Richter tirava fuori belle cose in questa maniera...
Provare non costa nulla :P

MIO esempio al limite, era solo una prova...
m42/43 tsa102/f8 199pose da 2s :oops:
Allegato:
M42-43 tsa.jpg


di meglio potrai fare sicuramente, TU :wink:


Elio le pose corte potrebbero essere fatte anche senza guida, però riprendendo da casa con filtro Ha su soggetti deboli mi sa che le pose corte non sono adatte... Insomma è un pò una forzatura utilizzare il c11 per queste cose... su una eq6 poi!

Bluesky71 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
il treno ottico mi sembra una cosa complicata, dovrebbe essere così: fuocheggiatore esterno -> adattatore da 2" a filetto sc -> riduttore di focale -> guida fuori asse -> ruota portafiltri -> camera ccd giusto?


Domanda: supponendo di togliere il focheggiatore esterno e di avere filetto SC -> riduttore di focale -> guida fuori asse -> ruota portafiltri -> camera ccd, avresti qualche beneficio o no? In termini soprattutto di vignettatura/correzione delle stelle?


Ciao, il fatto è che se non uso il fuocheggitore esterno sono praticamente sicuro di non riuscire a fare il fuoco come si deve per via del forte image shift :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso farti una domanda Guido?

Come mai prima di prendere il C11, non hai pensato ad un Meade ACF da 102?

Sarebbe stato ottimo per ambo i casi, sia nel deep, che nell'alta risoluzione. :wink:
Fabrizio Contigliozzi, ha fatto dei capolavori con quel tubo sul planetario.
Poi l'incisivita' che da' e davvero notevole, e tu credo lo conosca molto bene. :wink:

IO fossi in te, lascerei stare tutto il percorso, ci sono troppi parametri che non rientrano per il seep.
Una soluzione ottima, come ti e stato suggerito sono le pose corte, magari acquistando solo un filtro che tagli l'IL, senza HAlfa, e puntando su quello per il momento.
Lo sai che i filtri Halfa hanno bisogno di tanto tempo di integrazine.!!!! :roll:

Un altra soluzione accettabile erail doppio sensore, molto piu' sensibile, tempi ridotti, e forse lo Shift, lo saltavi in certe situazioni.
Almeno credo, ma posso anche sbalgiare.. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Angelo,

in realtà il c11 è nato come strumento da prendere per le osservazioni e le riprese hires. Il resto è un di più. Ci era venuta la curiosità di vedere se col riduttore si potessero fare delle pose carine su certi soggetti, ed avendo un amico che ha la guida fuorisse, una camera sensibile di guida come la lodestar, un altro amico che ha una guida fuori asse gigante Lumicon con riduttore fino a f4 ecc. si potevano fare esperimenti senza spendere nulla.
Praticamente il tutto nasce come curiosità, non sono partito per avere un astrografo a lunga focale, non mi interessa.
Anzi ti dirò di più, Nicola che ha una Paramount spinge per provarla addirittura a 2,8 mt!!!
Infatti il tubo principale è e rimane il pentax 75, che spero mi ritorni presto sistemato. La scelta per la camera atik 314l+ è nata da diversi fattori, le dimensioni dei pixel accoppiati alla focale corta del mio pentax, l'eccellente sensibilità (anche hell'Halpha), il bassissimo rumore (alcuni amici riprendono senza i dark!!), il peso e le dimensioni ridotti, i consumi bassissimi, ed anche il costo abbordabile.
Inoltre avendo già quasi tutti i filtri da 31,8 mm e non volendo ricomprare tutto il set da 2" la scelta è caduta su un sensore non tanto grande.
Alla fine gli oggetti che richiedono un sensore grande non sono tantissimi, mentre quelli di dimensioni relativamente più ridotte sono una marea :wink: E comunque ho conservato la canon modificata, quando mi vien voglia è la :)
Una camera a doppio sensore l'ho considerata, ma visti i costi ed il fatto che dalla città riprendo con filtro Ha molto stretto (e quindi era probabile non avere la stella guida) ho lasciato perdere al momento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 11:32
Messaggi: 2
Ciao a tutti,

io e i miei due miei cari amici Aldo e Lorenzo utilizziamo il C11 per riprese deep ormai da anni. La configurazione di Aldo e Lorenzo prevede montatura EQ6, fuocheggiatore Crayford motorizzato, ST8+CFW9+AO8; la mia: Losmandy G11, fuocheggiatore micrometrico manuale ABC technology (sostituisce quello di serie), ST8+CFW10+AO8. Riprendiamo sia col riduttore (focali di 1700-1900mm a seconda del treno ottico) che al fuoco diretto (focale di circa 3000mm). Al fuoco diretto l'AO8 è necessaria, mentre col riduttore si può farne a meno (ma, ovviamente, avendola la usiamo lo stesso!!!).

Discorso riduttore: allungando il treno ottico, la focale diminuisce sensibilmente e ciò che aumenta è soprattutto la vignettatura: ad f/5.3 circa (1500mm di focale, che ottengo con riduttore -> raccordo fuoco diretto originale Celestron -> CFW10 -> ST8, SENZA AO-8) c'è un cerchio centrale ben illuminato con intorno una caduta di luce che, ai bordi, quasi fa scomparire le stelle. Mi sono, pertanto, procurato da Adriano Lolli un raccordo a bassisimo profilo con il quale ottengo una focale (con AO-8) di circa 1800mm, che non mi da problemi particolari (http://www.informaticaservicepoint.it/M106.jpg, 18 pose da 10 minuti, elaborazione appena accennata e non definitiva).

Improponibile l'utilizzo della reflex con il filtro H-Alpha: con l'ST8 (camera piuttosto sensibile) le pose in H-Alpha (filtro Astronomik da 13nm) difficilmente scendono sotto i 30 minuti...

Discorso mirror flop: nessuno di noi ha il blocco dello specchio, e non abbiamo mai avuto particolari problemi. La messa a fuoco la controlliamo periodicamente ma più per variazioni dovute a cambiamenti di temperatura che per il mirror flop. Aggiungo che io fuocheggio manualmente senza difficoltà col fuocheggiatore ABC technology, riuscendo tranquillamente a raggiungere la stessa FWHM della messa a fuoco con Crayford motorizzato di Aldo e Lorenzo.

Comunque incoraggio fortemente gli "esperimenti": il C11 è un telescopio che può dare grandi soddisfazioni sul deep (anche su un'EQ6), checchè se ne dica in rete! E questo soprattutto grazie al diametro generoso.

Spero di essere stato utile e resto disponibile per ulteriori chiarimenti.

Cieli sereni,

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, e grazie per le tue considerazioni. L'immagine della galassia mi paice molto, purtroppo le stelle sono un pò grosse, ma a quelle focali... Essenzialmente ho trovato interessante la tua considerazione sul fuocheggiatore ABC, ora me lo vado a vedere. Infatti se riesco a fare a meno del fuocheggiatore esterno risolvo un sacco di problemi e sarebbe tutto più semplice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi Guido?
dai, dai...non ti demoralizzare :P
in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo l'Atik 314L che ha un sensore non molto grande, potresti provare ad usare come riduttore di focale l'Alan Gee della Baader che è molto più facile come montaggio dietro al focheggiatore esterno rispetto a quello classico che ha le filettature da 2". Io che non vedo la Polare e non staziono bene la montatura (perchè mi fa fatica fare tutto il Bigourdan) con l'EQ6 posso fare a focale piena del 10" (2500mm) foto non guidate di 15 secondi, quindi stazionando bene e con una guida penso tu possa andare ben più in la. Magari come fotocamera guida ci vorrebbe una Atik 16IC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
shrike72 ha scritto:
la mia: Losmandy G11, fuocheggiatore micrometrico manuale ABC technology (sostituisce quello di serie), ST8+CFW10+AO8. Riprendiamo sia col riduttore (focali di 1700-1900mm a seconda del treno ottico) che al fuoco diretto (focale di circa 3000mm). Al fuoco diretto l'AO8 è necessaria, mentre col riduttore si può farne a meno (ma, ovviamente, avendola la usiamo lo stesso!!!).

Aggiungo che io fuocheggio manualmente senza difficoltà col fuocheggiatore ABC technology, riuscendo tranquillamente a raggiungere la stessa FWHM della messa a fuoco con Crayford motorizzato di Aldo e Lorenzo.

Francesco


Io ho appena preso il sistema FISS della 3A per il mio C9,25 ma non l'ho ancora installato.
Pensi che possa essere valido come il tuo della ABC Technology?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010