Partiamo dalla fine. La foto del Vixen è mia ed è stata fatta anni fa.
Gli aloni attorno alle stelle sono in parte dovuti al correttore di coma (che ha dato origine anche al baffo luminoso) e in maggior parte all'elaborazione
Di regola sugli schemi a riflessione l'alone colorato tende a vedersi di meno in quanto gli elementi rifrattivi sono più vicini al piano focale, seppur spesso siano di qualità non eccezionale sia come vetri sia come trattamenti antiriflesso.
Per quanto riguarda il discorso elaborazione cerco di spiegarmi meglio, per quanto sia difficile senza immagini delle varie fasi elaborative rendere bene il concetto.
Partiamo da un esempio semplice. Una stella luminosa azzurra e vicino una nebulosa debole.
Per far vedere meglio la nebulosa tendiamo ad aumentare il livello alle basse luci e cerchiamo di mantenerlo alle alte, in modo da non saturare la stella. La stella però di suo è abbastanza bianca nella parte centrale in quanto i livelli sono alti e il nostro occhio non percepisce il suo colore.
Infatti se rapportiamo in percentuale l'incidenza del segnale avremo che il blu potrà essere a 90 (su una scala di 100) mentre il verde e il rosso intorno a 80/85. Il rapporto fra i colori è abbastanza vicino a uno per cui tendiamo a vederli più o meno uguali e di conseguenza la stella sarà bianca.
Però nelle parti esterne questi valori potranno essere di 40 sul blu e 30 sugli altri colori e qui il rapporto è sbilanciato e si nota l'alone colorato che tenderà a sbiadirsi sempre più diminuendo l'intensità.
Senza elaborazione però i valori sarebbero stati ben più bassi (ho applicato uno stretch logaritmico) e perciò le stelle sarebbero apparse senza aloni.
Alcuni esempi possono essere su
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2010.htm in cui gli aloni non sono dovuti a cromatismo (apo FS60C Takahashi). A riprova di ciò vi è anche un raw
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... w_2010.htmAltri aloni da elaborazione su
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... a_2008.htm (TSA 102) e su
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... l_2009.htm (FS60C)
Non entro nel merito di altre immagini altrui in quanto io so come sono le mie in partenza e alla fine, con tutto ciò che vi è di intermedio. Presumo che anche altri siano nelle medesime condizioni ma non posso ovviamente averne la certezza.
Se vuoi qualche grezzo per controllarlo te li posso far avere.